Luna con 66/400 ED e QHY5L-II
Visto che state quasi per riuscire a vincere la mia pigrizia estiva, ieri ( come già accennato in un altro post ) ho voluto provare a fare un " test " con il telescopietto HEYFORD 66/400 ED APO ( uno dei tanti cloni dello Scopos ) e la camera monocromatica QHAY5L-II che di solito uso per guidare.
vista la corta focale del tubetto ( 400 mm ) ho utilizzato anche una barlow della TS 2x ...
Non mi andava di tirare fuori la montatura " ammiraglia " così ho piazzato il tutto su il mio cavalletto fotografico ed ho utilizzato una testa " video " che ho adattato con un morsetto " vixen ".. la testa video non è proprio adatta allo scopo perchè comunque ad alti ingrandimenti, ogni movimento è tutt'altro che fluido..
comunque, usando firecapture, ho acquisito circa 20 secondi di video successivamente elaborato con registax. su circa 1000 frame, ne sono risultati utilizzabili solo circa 200 ( :sad:) ma qualcosa comunque è venuto fuori lavorandoci un pochino ...
è un pò troppo pompata ma se non la spingevo i particolari non venivano fuori....
Allegato 4179
mi avete stuzzicato la fantasia ... riproverò prossimamente con l'artiglieria pesante... :)
Re: Luna con 66/400 ED e QHY5L-II
viste le condizioni di ripresa .... lavoro di tutto rispetto!
bellissima!
Re: Luna con 66/400 ED e QHY5L-II
Ecco una fotografia onesta fatta con lo Scopos e cloni.. ne ho viste alcune che nemmeno il C11 le tirava fuori.. mah.. gatta ci covava
Allora.. buon fuoco, Luna quasi piena e quindi infotografabile, fattagli inesistenti, o per via dell'illuminazione è per via del diametro decisamente piccolo piccolo piccolo... c'è poco da ingrandire, con 66mm la risoluzione è quella che è, poi la camera non è un ccd....
Lavoro apprezzabile comunque.
Re: Luna con 66/400 ED e QHY5L-II
Per me è un gran bel lavoro ;) ...ma continuo a non capire queste camere :shock: ....apertura 66,e i dettagli ci sono e abbastanza buoni....focale 400 e hai ottenuto l'immagine lievemente più ingrandita di come la vedo io con il mio che ha focale 900 con l'oculare da 10mm....quindi 90x.... :confused: ma è possibile che solo la camera ti faccia raggiungere tutti quest ingrandimenti???? o mi sfugge qualcosa dell'elaborazione????
Re: Luna con 66/400 ED e QHY5L-II
La mia Neximage 5 ingrandisce un bel po', tanto che con il c8 posso andare a riprendere solo i particolari. Nemmeno con il newton riesco a prenderla tutta intera
Re: Luna con 66/400 ED e QHY5L-II
ah, dimenticavo!!Gran bella foto!!! Nitida e ben bilanciata!
Re: Luna con 66/400 ED e QHY5L-II
:biggrin: Sono una fregatura i sensori...
Usa una Canoned avrai una Luna minuscola... usa un sensore da 5mm e l'avrai enorme...
Per capire... guarda qui
http://www.metaseen.com/astronomia/ccding.htm
:cool:
Re: Luna con 66/400 ED e QHY5L-II
Interessantissma cosa ;) ....ma a sto punto entra in gioco anche la configurazione ottica....Io con la webcam riesco ad usrla sul rifrattorino del bimbo 60\700 (con scarsi risultati e ingrandimenti al limite strumentale) ma sul newton 130\900 non c'è verso di andare a fuoco,col fok tutto chiuso dovrei chiudere ancora....Se non ricordo male Andrea aveva tirato fuori un gran bel Saturno con il 130/900 e la neximmage,e perchè io con questa webcam,deduco,che dovrei mettere un riduttore di focale???? :confused: forse è la gestione del sensore che è diversa.....Tu Andrea non hai mica mai usato il riduttore vero????
Re: Luna con 66/400 ED e QHY5L-II
belle marcom...mi piacciono soprattutto per il modo in cui l'hai riprese! ehehhe complimenti vivissimi... e uno schiaffo a chi dice che per fare cose belle servono attrezzature da migliaia di euro...
certo... da sottolineare l'enorme pazienza che hai avuto
PER mingo...prova con una barlow...dovrebbe estrarti abbastanza il fuoco da poter andare a fuoco con una webcam.che ha un sensore piccolo in confronto ad una reflex.
Re: Luna con 66/400 ED e QHY5L-II
grazie per la dritta pool ;) quasi quasi provo adesso in diurna con una antenna lontana XD