Come collimare un binocolo? Guida disponibile su Binomania
Ho appena pubblicato un articolo riguardante la collimazione del binocolo: attraverso gli eccentrici, attraverso i prismi , attraverso gli oculari. Troverete, inoltre, vari suggerimenti su come verificare il corretto allineamento di un binocolo e gli strumenti specifici per ottenere una buona collimazione. L'articolo sarà sempre disponibile nel menu "gli indispensabili" presente nella colonna a destra di binomania. (in fondo ai post per chi usa smartphones e tablets) Questa guida non vuole sostituire l'intervento di un tecnico qualificato e ricordo che - in caso di binocoli nuovi- tale operazione farà decadere la garanzia. Detto questo: buona lettura. https://www.binomania.it/collimare-binocolo/
Re: Come collimare un binocolo? Guida disponibile su Binomania
utilissimo grazie, devo collimare un 12x50 di 70 anni fa.
Inviato dal mio colapasta digitale
Re: Come collimare un binocolo? Guida disponibile su Binomania
Citazione:
Originariamente Scritto da
DavideGallotti
utilissimo grazie, devo collimare un 12x50 di 70 anni fa.
Inviato dal mio colapasta digitale
Bene. Buona collimazione!
Re: Come collimare un binocolo? Guida disponibile su Binomania
Le ho provate tutte, ma le guide non descrivono mai i casi che servono - o meglio, sono poco dettagliate - devo dire, anche questa. Probabilmente perchè chi le fa da per scontate cose che per gli scarafoni come me scontate non sono.
Caso 1: classico bino con le viti sotto il rivestimento - posto di trovarle, perchè mai si dice quante sono, credo 4 per scafo - come si regolano? Avvitandole e svitandole - bene - e come? Risultato: prismi scheggiati. Mi par di capire che invece bisogna fare un tira molla fra le coppie, si svita una e si svita l'altra. Se sono 4, ma possono essere 2, quindi la stessa fa tensione col blocco del prisma.
Obiettivi eccentrici... ancora peggio gira e rigira, non vanno mai in quadro :wub: - E per sommo divertimento.. il Tento .. non ho ancora capito se ha l'eccentrico e come si usa, stesso risultato, si gira a casaccio - o magari il mio nemmeno ce l'ha. Poi alcuni russi proprio non ho trovato regolazioni - il Saratoga invece ha il gruppo di collimazione .. sii.. bisogna svitare tutto, fare il tira molla, riavvitare il tutto... la pazienza se ne va.
L'unica speranza è che arrivino già collimati... :wub::wub::wtf:
Re: Come collimare un binocolo? Guida disponibile su Binomania
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Le ho provate tutte, ma le guide non descrivono mai i casi che servono - o meglio, sono poco dettagliate - devo dire, anche questa. Probabilmente perchè chi le fa da per scontate cose che per gli scarafoni come me scontate non sono....
Ciao, Hai letto tutto l'articolo?:D
Ho scritto sia dei grani che sono quattro e sia di come lo spostamento dei grani agisce sui prismi. Confermo con te che sia un'operazione da fare se si è un po' pratici e se soprattutto non si rischia molto. Una collimazione media di un tecnico varia dagli 80 sino a volte oltre i 150 euro e spesso i binocoli costano meno.:hm:
Re: Come collimare un binocolo? Guida disponibile su Binomania
Non metto in dubbio il costo, quindi conviene su binocoli di pregio.. il fatto è che quelli di pregio sono generalmente collimati :wub:
Re: Come collimare un binocolo? Guida disponibile su Binomania
Oggi piove e quindi ripreso la guida per collimare un vecchio 20X60 di 70 o piu anni fa ricevuto in regalo da una nonnina di zona :wub:
é stato facile, era decentrato un anello che si poteva regolare smontando un piccolo grano nell'oculare.
Pero ho allungato anche la corsa, un palazzo a 450m non riuscivo a metterlo a fuoco, nella parte del cardine ( scusate la terminologia spartana ) dalla parte opposta degli oculari si trova una doppia vite, una che mantiene una piccola campana protettiva, la seconda con vite piana, smontandola si riesce ad accedere ad una seconda vite interna che permette di allungare o accorciare la corsa, allungata di 5mm, era il limite massimo, adesso metto a fuoco anche un palazzo a 70m.
Prima appena vedevo la luna, qualcuno ci aveva messo le mani visto che le viti avevano il tipico graffio a S di un cacciavite maldestro, sarà stato qualche mio antenato :biggrin:
Adesso vedo bene comunque.
Re: Come collimare un binocolo? Guida disponibile su Binomania
Dopo le modifiche, va comunque a fuoco ad infinito?
Re: Come collimare un binocolo? Guida disponibile su Binomania
qui pioveva quindi sfruttato luce su palazzi lontani e vicini.
adesso provo....
....dunque il massimo che posso osservare dal mio buco di casa sono le nuvole a nord est, circondato di palazzi quindi non ho altro da vedere.
le nuvole sono molto lontane e le metto a fuoco.
prima mettevo a fuoco stelle e Luna, ma la corsa era veramente poca, meno di 8mm.
per osservare qualcosa di piu vicino era impossibile, allungando la corsa di 5mm adesso metto a fuoco anche a meno di 50m, prima impossibile, vedevo sfuocatissimo.
la parte ottima e che non sapevo di questi anelli concentrici dentro gli oculari per regolare ed allineare.
non sono un amante dei binocoli, vedo tutto piatto, esempio, osservando degli alberi lontani li vedo bene ma sembra di vedere una foto su un muro, tutto piatto, non ha tridimensionalità
Inviato dal mio colapasta digitale
Re: Come collimare un binocolo? Guida disponibile su Binomania
Non ho mai puntato sui binocoli ma ora che faccio terrestre mi farebbe comodo un bino 0-200x 100mm con fuoco centrale e diritto :biggrin: - quello angolati hanno lo stesso problema dei telescopi e spotting angolati e non mi piace il fuoco individuale, a mio parere per terrestre non vanno bene - e poi costano una esagerazione, ma ho capito che dos is meglio che one .... E non parlatemi di torretta, assurdo mettere un trumaglione pesante e scomodissimo per il terrestre.