Serata con seeing mediocre ,quasi pessimo ,
Cielo per quasi tutta la serata con continue velature .
Ho fatto una 20 di riprese sia Con saturno che con Giove scartandone più della metà.
Eccovi i risultati della serata .
Allegato 44399Allegato 44400
Visualizzazione Stampabile
Serata con seeing mediocre ,quasi pessimo ,
Cielo per quasi tutta la serata con continue velature .
Ho fatto una 20 di riprese sia Con saturno che con Giove scartandone più della metà.
Eccovi i risultati della serata .
Allegato 44399Allegato 44400
Ormai sai capire da solo.... quando non è serata. Ci si prova comunque.https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
Rispetto alla prima uscita Un passo avanti è stato fatto .
Ora bisogna solo aspettare la giusta serata
Hai il colpo in canna. Con la giusta serata vai a segno.
Comunque niente male.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
... O la serata era buona, e qualcosa é andato storto... :biggrin:
Questi giorni il Seeing é strano, ottimissima risoluzione dei dettagli, ma molto ballerino, vibrante, non sta quasi mai fermo.
dai una controllata anche alla collimazione, non vorremmo che quando capiti la serata giusta ti mancasse.
Ieri sera serata troppo strana , cielo limpido a nord e ovest , mentre il sud/est era completamente coperto .
In tarda serata è iniziato ad aprirsi , ma non è stato mai bello limpido come in altre serate, è rimasta una leggera velatura che ha compromesso tutte le riprese .
Ho ripreso Saturno non superando mai i 5000 frame e Giove con 4000 frame .
Troppo complicato riprendere quando i valori impostati si impastano a causa del via vai delle velature .
le due foto sono il risultato del modesto 15% delle immagini staccate .
Troppo poco per cercare di far uscire i dettagli .
Da premettere che ho eseguito una collimazione con la ASI 120 quasi maniacale .
Alla fine Mi ritengo sodisfatto, anche perché con una serata pessima sono riuscito a portare almeno due mediocri riprese .
ciao @nicola66, cosa intendi dire con "...ho eseguito una collimazione con la ASI 120 quasi maniacale..." ?
premetto che ho un newton 150/750 e uso per il planetario appunto la ASI120MC-S, eseguo la collimazione con un puntatore laser inserito nel porta oculari, sia per lo specchio primario che per quello secondario, puoi spiegare meglio che procedura usi tu? non si sa mai, magari imparo qualcosa di nuovo ;)
...e comunque ho molta strada da fare. per questi scatti ho usato una barlow 5x e al momento questi sono i miei migliori Giove e Saturno :)
Allegato 44406
Allegato 44408
ciao
Roberto
Prendo una stella di riferimento , inserisco la camera monocromatica ed eseguo uno star test di collimazione con le viti Bob’s Knobs
Ecco una foto .
Allegato 44409
Ciao @RobertoV sto aspettando che mi arrivi un NW 150/750 come il tuo. Avevo preventivato anche una barlow 5x con una ASI 120.
Anche se credo si vada in leggera sovracampionatura. L'ideale sarebbe una 4x che mi pare non esista.
Mi sembra però che dalle tue immagini sia la soluzione migliore, anche rispetto ad una barlow 3x.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk