Consigli per primo telescopio
Ciao a tutti, mi sono avvicinato all'astronomia da qualche mese e dopo aver letto un qualche libro di astronomia, imparato a riconoscere le principali costellazioni, partecipato ad un paio di serate presso un osservatorio ed osservato anche qualche ammasso/stella doppia con un cannocchiale vorrei comprare un telescopio.
Ho guardato un po' in internet e mi stavo orientando sul skywatcher newton 200/1000 eq5. Ci sono momenti un cui sono deciso, altri in cui l'incertezza mi attanaglia visto la grande varietà di modelli e marche.
La mia scelta ricadrebbe su questo modello in quanto mi pare abbastanza versatile per i diversi tipi di osservazione ed in caso potrei incominciare anche a fare qualche esperimento fotografico.
Ora il mio dubbio è questo: che differenza c'è tra:
TS GSO 8" F5 Newtonian Telescope on Skywatcher EQ5 mount (http://www.teleskop-express.de/shop/...EQ5-mount.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...EQ5-mount.html tra l'altro non capisco la differenza tra questi due modelli)
Skywatcher Explorer-200P - 200/1000mm Newtonian on NEQ-5 (http://www.teleskop-express.de/shop/...-on-NEQ-5.html)?
qual'è il migliore tra i due?
Su montature Equatoriali per inseguire una stella basta motorizzare un asse giusto? o bisogna farlo su entrambi?
Perché ci sono differenze di prezzi così esagerate tra questi 3 siti? mi sfuggisse qualcosa).
http://www.teleskop-express.de/shop/...-on-NEQ-5.html
http://www.apuliaottiche.com/negozio/index.php?id_product=286&controller=product
http://www.astrottica.it/Newton_200_...l#.UhYsANJM8_s
Con un Budget di 700€ come acquisto può andare o mi consigliate altro? ho visto purtroppo che la montatura più evoluta costa parecchio di più, quindi in questo momento non potrei permettermela..
Forse con lo stesso Budget (700€ circa) potrei trovare qualche usato interessante ma è difficile per un neofita valutare questa strada.
Grazie mille, probabilmente è l'ennesimo post su questo tipo di telescopi ma davvero non riesco a decidermi.
Re: Consigli per primo telescopio
Ci sono differenze con i distributori nostrani perchè TS ha già i prezzi scontati, i rivenditori Italiani, alcuni, invece continuano a credere che nel 2013 sia necessario TELEFONARE per chiedere uno sconto...poi finisci per aver acquistato il prodotto che dicono loro e che devono " smaltire " dal magazzino, scusate è vero fanno consulenza tecnica :biggrin:
Ho assistito IO personalmente anni fa a una vendita di Filtri Baader LRGB ad un novizio astrofotografo che nemmeno aveva acquistato ancora la Telecamera per le riprese Planetarie.
Bene la grande consulenza servì a vendere Filtri Baader LRGB da 2" per fare riprese ai pianeti :shock: perchè servivano i 2" ??? A PAGARE DI PIU' ! ahahahah
Ah dimenticavo, prendi il GSO è un ottimo prezzo se vuoi quella configurazione.
Se ci racconti i tuoi gusti magari anche qualcun'altro ti saprà consigliare.
Ciao
Re: Consigli per primo telescopio
Assurdo, la differenza di prezzi è abissale! Per fortuna c'è internet :P
Grazie per la risposta, un ultimo dubbio: quale differenza c'è tra questi due modelli:
http://www.teleskop-express.de/shop/...EQ5-mount.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...EQ5-mount.html
Perchè quello con la lunghezza focale 800 mm costa più di quello con 1000mm? ci sono 100€ di differenza... per quale motivo è meglio quelli più corto?
Re: Consigli per primo telescopio
Mettilo sulla montatura e poi capirai da solo perchè è meglio quello corto..
Però quello corto deve essere lavorato meglio, altrimenti ha più aberrazioni. (almeno si spera che sia lavorato meglio...)
Re: Consigli per primo telescopio
Quindi tra i due quali mi consigliate? la differenza a livello di prestazioni è elevata?
Re: Consigli per primo telescopio
E' uno dei pochi casi per il quale " corto " funziona meglio :biggrin:
Cerca di cercare su internet il termine Rapporto Focale di un obiettivo e vedrai che si aprirà un mondo.
Ciao
Re: Consigli per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Cerca di cercare
E vedi di vederlo, quando lo trovi. :biggrin:
Re: Consigli per primo telescopio
Comunque non sarei tanto d'accordo in modo "apodittico", ma valuterei pro e contro...
...benché accorciare un tubo di 17 cm (e alleggerirlo di tre etti) sia un vantaggio non da poco in termini di momento angolare e stabilità, su questo concordo con tutti.
Lo specchio secondario però passa da 63 mm (che già non son pochi) a 70, il campo illuminato al 100% scende da 28 a 25 mm e quello al 90% da 41 a 38 mm; l'F/4 è certo più desiderabile per fotografie deep sky, ma son proprio quelle che son meno abbordabili con una NEQ5.
A parità di lavorazione (il sito non dichiara specifiche superiori tout court per lo specchio più "luminoso"!) correzione del coma sfericità, e resa quanto a contrasto visuale son migliori, in teoria, nello specchio F/5.
Così come "lavorano meglio" oculari che non siano eccelsi e particolarmente ben selezionati.
Non dimentichiamo che il vituperato 28 mm LET (ossia un RKE) da 2" della Skywatcher da... sagra della distorsione e del coma sui 200 BD "fotografici" F/4 diventa un inciso e decorosissimo oculare da deep, complici anche le poche lenti, sui Mak da 150 e 180 mm della casa.
Perciò a me (soggettivamente) verrebbe da orientarmi, con maggior sacrificio, verso l'F/4 se il nostro nuovo amico avesse la fortissima riserva mentale, poi, di cambiare la montatura con una NEQ6 o una CGEM, anche usata, in futuro per far lunghe pose con autoguida; ma per visuale "generalista", il classico e "noiosissimo" rapporto F/5 mi pare più versatile e "facile" nonostante 900 mm di tubo non siano una passeggiata.
E la differenza di 109 euro può ben essere utilizzata: in ragione di 96 euro per il motore in AR con pulsantiera, esempio
http://www.teleskop-express.de/shop/...r-for-EQ5.html
e per i restanti 13 euro come... alleggerimento delle spese di spedizione :cool:
Il motore in AR è tanto, tanto, tanto utile. ;)
Al netto di quanto detto, quei due Newton GSO mi sembrano oggetti davvero MOLTO competitivi.
PS/ 539 + 2% differenza IVA = 549,78;
96 + 2% differenza IVA = 97,92;
Corriere UPS per l'Italia = 21 euro; totale senza sconti 668,70.
Tu prova a scrivergli che se ti danno l'F/5 spedito insieme al motore in AR a 650 fai l'ordine...
per me di questi tempi accettano :biggrin: