Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Plato e dintorni
Ieri notte in attesa di Giove ho dedicato del tempo alla Luna , trascurata molto in questi mesi.
Il seeing era pessimo e di certo l'altezza non ha aiutato. Ho unito due panelli , non ho investito troppo tempo all' elaborazione . Un esempio i crateri dentro Plato potevo contrastarli piu ma ho deciso di lasciarli soft. Ripresa effettuata con C11 e ASI 178 mm piu filtro IR 682 .
Allegato 45254
-
Re: Plato e dintorni
Bravo Salvatore, finalmente qualche foto della Luna :biggrin:
-
Re: Plato e dintorni
Giusto per riprendere la mano, aspetto altezze migliori:biggrin:
-
Re: Plato e dintorni
Avevo inserito una versione compressa. Questa é quella corretta:
ok forse l' immagine é troppo grande e nonla carica...
Questo il link inalta risoluzione:
https://www.flickr.com/photos/162290...posted-public/
-
Re: Plato e dintorni
Ieri sera ho puntato il C11 sulla Luna per la prima volta ... Con diversi oculari incluso un Morpheus 14 e un paio di ES 92°. Molto nitida e dettagliata (non a livello del Tak però), la prossima volta provo la Asi224mc ... Che esposizione/gain suggerisci?
-
Re: Plato e dintorni
Ciao @Zoroastro, il C11 sulla Luna riesce a lavorare bene e mostra una quantità notevole di dettaglio. Per certi aspetti lo preferisco al mio rifrattore su questo soggetto, viceversa Giove.
Io non uso sempre gli stessi parametri, dipende dalla serata e come é la trasparenza del cielo, quando ci sono velature come ieri bisogna ad esempio aumentare l' esposizione.
Io comunque apro il grafico e cerco di tenere la curva di luce tra 60 e 70%, agendo solo sulla esposizione. Il Gain lo lascio sempre tra un valore del 40-50%.
Ottima la 224;)
-
Re: Plato e dintorni
https://www.flickr.com/photos/162290...posted-public/
https://www.flickr.com/photos/162290...posted-public/
Quale versione tra le due secondo voi ? La prima piu tirata , alcuni picchi sovraesposti ma il contrasto complessivo é Maggiore.
La seconda piu soft , ma con microdettagli meno marcata.