Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Ngc 7000
Buonasera dopo circa meno di un mese sono riuscito ad elaborare la nebulosa ad emissione Nord America NGC 7000 visibile nella costellazione del Cigno ad una distanza di 1960 anni luce da noi.
L'immagine è stata acquisita con i tre filtri a banda stretta HA OIII SII per far la composizione della paletta di Hubble dato che la luna ancora dava fastidio in cielo e quindi ho deciso di usare questa tecnica, c'e da dire che in queste due serate di acquisizione la turbolenza era tantissima ed ho cercato di limitare i danni in fase di elaborazione con le stelle.
La strumentazione utilizzata è la seguente:
Telescopio GSO RC14 F8
CCD Moravian G3 16200
AO Starlight Xpress
Ioptron CEM120EC
Halfa 8X1800S Bin 2X2
OIII 3X1200S Bin 3X3
SII 3X1200S bin 3X3
11 Dark 11 Flat 11 Bias
Elaborazione Pixinsight
Luogo di ripresa Gualdo Tadino (PG)
SQM: 18.9
Luna: 50%
Alta risoluzione:
https://www.flickr.com/photos/148430...posted-public/
Commenti e critiche ben accette.
Saluti Francesco ;)
Allegato 45318
-
Re: Ngc 7000
Molto bella come al solito, complimenti
-
Re: Ngc 7000
Ciao Francesco, bella ripresa!
Cieli sereni
-
Allegati: 2
Re: Ngc 7000
Grazie mille @iaco78 e @rey per i commenti positivi.
Comunque riposto la versione della paletta di Hubble meno spinta e per fortuna faccio dei progetti salvati ed ho la possibilità di tornare indietro prima di trovare il giusto compromesso dato che a distanza di ore trovo sempre dei miglioramenti o cose che non mi convincono.
Posto anche la versione bicolor sempre gli stessi dato di scatto solo con composizione HA OIII OIII.
Saluti Francesco
Allegato 45328
Allegato 45329
-
Re: Ngc 7000
Molto bella la seconda versione. La prima è forse un po troppo tirata.
-
Re: Ngc 7000
Anche per me molto meglio la seconda versione.
-
Re: Ngc 7000
Grazie mille per i vostri preziosi commenti serve per migliorare!!!
Saluti Francesco