Re: Consiglio primo acquisto
Pensavo che quasi tutti i prodotti vengono dall'Asia, chissà se li troverai più facilmente in un negozio da quelle parti...
Per quanto riguarda l'ingombro, se lì il cielo è un tappeto luminoso, forse forse il telescopio ti conviene lasciarlo in Italia e viaggiare leggero :D
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Consiglio primo acquisto
Comunque anche un truss commerciale quando smontato ha i suoi ingombri e va imballato bene per essere spedito in Asia
Ci sono altri un po’ più artigianali forse un po’ meno ingombranti ma vai fuori budget e comunque tutti i magazzini in Europa sono più o meno a secco tra container introvabili e quarantene nei porti e aeroporti cinesi
Ed evitare il truss e cercare un monolitico?
Re: Consiglio primo acquisto
pensa al Sumerian, ovviamente più prendi un telescopio trasportabile e più si alzano i costi di acquisto.
Re: Consiglio primo acquisto
Per osservare da cieli magnifici come quelli dell'Asia sarebbe meglio non un Dobson ma un telescopio da viaggio come un rifrattore 100/500 acromatico completo di montatura, treppiede e oculari che verrebbe sui 300 euro. Infatti Luna e pianeti si possono osservare anche dalla propria casa in Italia, per gli oggetti del cielo profondo in questo caso il discorso cambia decisamente. Visto che si è interessati anche ai pianeti si potrebbe prendere contemporaneamente un Maksutov 90/1250 (solo l'ottica) il cui prezzo è sui 190 - 200 euro di cui se ne sente parlare bene. In tutto sarebbe una spesa sui 500 euro che rientra in quella preventivata.
Re: Consiglio primo acquisto
Vista la cronica mancanza di prodotti "cinesi" in Europa (col casino del covid, pare ci vogliano ancora diversi mesi per pareggiare tutti gli ordini inevasi), probabilmente il consiglio maggiormente praticabile è quello di cesarelia.
Non so dove vai di precisio in asia, ma se dovessi andare in Cina e passassi dalle parti di Shenzhen oppure di Ningbo, ricordo che ci sono due showroom di materiale astronomico di dimensioni spropositate (l'equivalente di uno dei nostri centri commerciali), soprattutto nella seconda città dove ha sede la Barride optics, iniziarono loro con il loro showroom, poi nel palazzone si sono "agglomerati" anche altri produttori (va detto che questi giganti della produzione OEM, non fanno solo materiale "astro", ma ottica a 360°, microscopia, caccia, natura, sportoptics, foto, ecc), mentre quello di Shenzhen è dedicato gran parte ai prodotti fotografici, ma il comparto "astro" è comunque enorme (nulla di simile che mi ricordi in Europa, nemmeno a Londra).
Secondo me, rischi di trovare strumenti a una frazione del costo tipico europeo, anche a riportare tutto in Italia, molto probabilmente anche con iva e dazi doganali, risparmieresti rispetto allo stesso strumento acquistato un UE; senza contare che se vivi diversi mesi in asia (ammesso che si parli della Cina ovviamente) e quindi ti porteresti sempre appresso lo strumento, potresti anche chiedere se è possibile operare l'importazione temporanea (in Italia ;) ) così da risparmiare i dazi.
Re: Consiglio primo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Per osservare da cieli magnifici come quelli dell'Asia sarebbe meglio non un Dobson ma un telescopio da viaggio come un rifrattore 100/500 acromatico completo di montatura, treppiede e oculari che verrebbe sui 300 euro. Infatti Luna e pianeti si possono osservare anche dalla propria casa in Italia, per gli oggetti del cielo profondo in questo caso il discorso cambia decisamente. Visto che si è interessati anche ai pianeti si potrebbe prendere contemporaneamente un Maksutov 90/1250 (solo l'ottica) il cui prezzo è sui 190 - 200 euro di cui se ne sente parlare bene. In tutto sarebbe una spesa sui 500 euro che rientra in quella preventivata.
grazie della dritta, a questo punto prendo seriamente in considerazione la tua soluzione rifrattore+mak. hai possibilità di indicarmi nello specifico su quale orientarmi?
Re: Consiglio primo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
...Non so dove vai di precisio in asia, ma se dovessi andare in Cina e passassi dalle parti di Shenzhen oppure di Ningbo...
putroppo non passo mai dalla cina, se non per uno scalo tecnico :D. ho casa nelle filippine (lontano dalla capitale) e lì di materiale ce n'è davvero poco...
grazie per il tuo commento
Re: Consiglio primo acquisto
Come non detto. :oops:
Bellissimo paese, foreste e meravigliosi templi estremamente eclettici (sono appassionato di architettura).
Re: Consiglio primo acquisto
@Megalo80. Sullo specifico devo dire che ho alcuni acromatici corti (un 70/400, un 80/400 ed un 120/600) ma non ho il 102/500 e non ho mai avuto un Maksutov. Ti metto i link di dove sono andato a vedere io per il 102/500 e per il mak 90/1250 per avere un'idea dei prezzi in maniera che tu rientrassi nella spesa da te preventivata. Qui mi fermo e cedo la parola a chi è più competente di me. Finisco di risponderti privatamente.
https://www.otticasanmarco.it/catalo...D=5380&famId=2
https://www.otticasanmarco.it/catalo...ID=994&famId=2