Buongiorno,
Ho provato a fare varie ricerche prima di aprire questo post ma purtroppo non sono riuscito a trovare nulla in merito.
Qualcuno saprebbe dirmi quale č il FOV di questo oculare, in rete c'č qualcuno che dice 52° altri 43°.
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno,
Ho provato a fare varie ricerche prima di aprire questo post ma purtroppo non sono riuscito a trovare nulla in merito.
Qualcuno saprebbe dirmi quale č il FOV di questo oculare, in rete c'č qualcuno che dice 52° altri 43°.
Grazie.
i Plossl su quella focale hanno piů o meno tutti 50° di campo apparente, quindi ritengo che i 52° dichiarati dalla casa siano veritieri anche perché avendolo avuto in passato permette effettivamente il massimo campo reale sfruttabile nel c8
Perfetto, grazie !
Scusate ma mi č venuto un altro dubbio, ma questi 52° dichiarati sul barilotto da 1.25" sono effettivamente reali o limitati appunto dal diametro dell'oculare?
Il dubbio mi č venuto in quanto controllando gli altri oculari in commercio, nessuno oculare riusciva a far raggiungere un campo di 1° al mio telescopio (sempre rimanendo con il 1,25") e mi sembra strano.
Per esempio, gli ES con il barilotto da 1.25" al massimo riescono a far arrivare il mio telescopio a 0,8° (con il 24 mm 68°).
il campo apparente di un oculare č dato dal diaframma di campo interno all'oculare, per avere un c.a. maggiore su focali "lunghe" occorre un barilotto da 2" e una progettazione ottica diversa da un oculare "semplice" come un plossl
I plössl 40 mm con barilotto da 31,8 mm per limiti fisici dello stesso, puň arrivare al massimo a 41° di campo apparente.
Confermo,il campo apparente nominale del plossl 40 mm č di 43° questo a causa della limitazione del barilotto da 31,8 mm.
Quindi,
Per sfruttare al massimo il FOV del mio telescopio bisogna per forza andare su oculari da 2".
Mi chiedo quindi che senso abbia indicare nelle caratteristiche di un oculare dati in un certo senso non corretti tipo questo per esempio: https://www.astroshop.it/oculari/sky...m-1-25-/p,5033 dove dichiarano un campo apparente di 52°.
Grazie per i chiarimenti.
Seguo la discussione,interessa anche a me sapere a che campo reale si puň arrivare con un ploss da 40mm ,girando in rete ci sono varie minestre .
Campo visivo reale = Campo visivo apparente/Ingrandimento
Dove sarebbe l'informazione fuorviante? A meno che piů che fuorviante sia FALSA e non sia da 52°
Con 2000mm di focale e il 40mm hai 50 ingrandimenti e un campo reale di 52/50 = 1 grado circa - Con un 80/400 avresti 10x ossia 52/10 = circa 5 gradi - che poi il 31,8 possa vignettare č un altro problema - Che campo pensi di spremere ad un 2000mm? Se ci metti un super oculare grandangolare da 100° ben che vada col 2" ci fai 2 gradi, ma se usi un oculare da 20mm sei daccapo con un grado - al netto del foro in uscita del telescopio.
Se sbaglio correggetemi, cosě ci capisco di piů.