riduttore di focale per Newton
saluti a tutti
non ho mai visto o forse mi è sfuggito consigliare riduttori di focale pe Newton f5
Non funzionano ?
In caso contrario si potrebbe usare un newtoniano F5, collimarlo in F5 e poi aggiungere un riduttore 0.8 per trasformarlo in un F4 veloce ma senza le relative difficoltà di collimazione ?
o bisogna collimare il combo newton + riduttore ?
Re: riduttore di focale per Newton
Qualsiasi telescopio è buona cosa collimarlo con il treno ottico con cui lo si userà.
Per i newton "veloci" c'è il problema della coma, quindi se si vuole usare un riduttore è necessario che questo sia anche correttore (di coma), altrimenti si avrà un campo corretto molto limitato, prima di notare l'effetto "warp".
Re: riduttore di focale per Newton
Saluti
la collimazione col treno ottico newton f5 + riduttore/correttore di coma 0.8 risulta ugualmente difficoltosa come collimare un F4 nativo o è più semplice ?
Re: riduttore di focale per Newton
Io ho usato un riduttore 0.5 in visuale sul 200/1000 f5 per aumentare il campo, la collimazione se la fai direttamente su una stella non è particolarmente più difficile, nel mio caso però sembrava di osservare nel fondo di una damigiana, con il correttore penso che il problema non dovrebbe presentarsi..
Re: riduttore di focale per Newton
Da qui mi sorge una domanda da inesperto. Se attacco all'ocuare il riduttore, dove fisso il correttore di campo? Più in generale se volessi utilizzare diversi filtri (ad esempio un correttore di come con un IR Pass), come si collegano in cascata?
Re: riduttore di focale per Newton