Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Nana bruna Teide 1
Mi sono proposto una sfida particolare, ovvero riprendere la prima nana bruna scoperta. Dopo qualche considerazione tecnica sul metodo mi sono reso conto che la strumentazione in mio possesso non era sufficiente perchè la temperatura superficiale di 2200 K la rendeva visibile prevalentemente nell'infrarosso. E' venuto in aiuto Cristian, il presidente del nostro Gruppo Astrofili Cremonesi che, interessato alla sfida, ha procurato la camerina planetaria ASI462MC molto sensibile all'infrarosso accoppiandola al filtro Astronomik IR-pass 807. Avendo pixel da 2.9 micron era necessaria un'ottima autoguida e lo strumento più adatto in mio possesso era solamente il rifrattore Tecnosky 115/800 dotato di guida fuoriasse.
Dopo numerose prove ci siamo resi conto che la temperatura del sensore era fondamentale visto che le riprese si sono protratte da settembre fino alle più adatte notti di novembre.
Sono state necessarie 4 ore di posa per ammorbidire il risultato anche se dopo un paio d'ore era già visibile.
In rete ho trovato solo due immagini riprese una dal telescopio spaziale Spitzer e l'altra dal GTC da 10.4m alle Canarie oltre a quella di conferma.
Penso quindi di essere il terzo terrestre ad averla ripresa.
Piena risoluzione altamente consigliata su: http://www.astrofili-cremona.it/deep...eide1_2021.jpg
(questo è il link diretto pertanto nel caso lo chiedesse consentire l'accesso del browser alla pagina)
Strumentazione
Tecnosky 115/800 con ASI462MC
Somma di 24 pose da 600s con filtro IR-pass 807
temperatura del sensore +12°C
-
Re: Nana bruna Teide 1
Da Apod Nasa!
Una piccola luce per l'Universo ma un grande faro per l'osservazione e lo studio del cielo :)
-
Re: Nana bruna Teide 1
Che bellissimo lavorone. 2200k emette quindi ben oltre ben oltre i 1000nm complimenti. Sempre interessante.
-
Re: Nana bruna Teide 1
ottimo lavoro Jerry come al solito... complimenti
-
Re: Nana bruna Teide 1
Congratulazioni a te e al Presidente del tuo gruppo astrofili!
Se io fossi stato in grado di fare un simile lavoro mi sentirei... alle stelle!
-
Re: Nana bruna Teide 1
congratulazioni a tutti, è un eccellente risultato!
-
Re: Nana bruna Teide 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jerry
Mi sono proposto una sfida particolare (...) Penso quindi di essere il terzo terrestre ad averla ripresa...
...beh, che dire: chapeau!
Non solo l’universo è immenso ma anche la varietà dei gradi di sofisticazione e bravura. Il bello è che la soddisfazione che da’ l’hobby sembra invece essere una costante per tutti, ad ogni livello.
Complimenti ancora!
-
Re: Nana bruna Teide 1
Congratulazioni @Jerry 👏👏👏👏 risultato eccezionale.
-
Re: Nana bruna Teide 1
Una nana bruna posta a 400 AL e con una luminosità 1/1000 di quella del Sole: Stupefacente! :shock:
-
Re: Nana bruna Teide 1
Grazie ragazzi, un lavoro impegnativo ma una volta studiato il piano d'attacco ci siamo resi conto che con un po' di fortuna ci saremmo riusciti. Il cielo poco trasparente del mio sito di ripresa mi ha penalizzato poco e quindi...