Visualizzazione Stampabile
-
Utilizzo QHY168C
Salve a tutti, da poco sono in possesso della suddetta camera che uso in accoppiata con dei newton f4 (200 e 300) con APT. Per ora ho esposto per 240s a gain 10 e a 300s gain 4 (con relativi offset trovati precedentemente secondo metodo QHY) per capire quale eventuale nesso ci fosse con gli ISO della reflex che utilizzavo precedentemente... ebbene non ci ho capito molto!
Ho trovato immagini FITS molto scure e morbide in confronto ai RAW.. a dire il vero con uno strech molto estremo ho estratto il segnale ed ottenuto qualcosa di decente.
Lo stesso APT che visualizzava i RAW in modo molto chiaro con questi FIT mi sembra sempre tutto buissimo.. qualcuno mi illumina? (sembra una battuta..:biggrin:).
Mi suggerireste delle accoppiate tempi/gain per un f4 (o simili, mi faccio poi i calcoli..) ed un esmpio di relativo file grezzo?
Un esempio del mio operato lo trovate qui.. https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4117501 ma lasciate perdere la qualità di elaborazione..
Grazie fin d'ora
Max
-
Allegati: 1
Re: Utilizzo QHY168C
Nella tendina dove c'è scritto preset (vedi foto) non hai una configurazione DSO già impostata, tanto per iniziare?
Allegato 46351
-
Re: Utilizzo QHY168C
E' quello che ho fatto, il preset deep sky ascom presentava il gaain 4 mentre il manuale qhy diceva di partire da 10.. ho usato 4 ma 300s a f4 mi hanno dato l'idea di essere pochi nonostante sia già un tempo di tutto rispetto rispetto ai 180 - 240 s che alcuna usano con rifrattori ben più bui.. una idea di gain e tempi per un determinato f qualcuno me lo può dare?
-
Allegati: 1
Re: Utilizzo QHY168C
Questa l'avevi vista? Può esserti di aiuto?
Allegato 46352