Re: Copernico e Aristarco
Non male non male... la 3x lasciala nel cassetto però..... ti vai a sfiancare e non avrai mai foto nitide.
Re: Copernico e Aristarco
Alla prossima occasione utilizzo sia la 3x, sia la 2,5 che la 2x.
Poi mi dici qual'é la più bella [emoji1]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Copernico e Aristarco
Ci stai prendendo gusto, e anche la mano... sono sempre meglio.
Fai collezione di barlow? :D
Re: Copernico e Aristarco
Con la Asi120 mono - ottima per la Luna - la ripresa ottimale è con barlow 1,5x (meade 140 senza tubo) - ma parto da 2700 di focale...
Re: Copernico e Aristarco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Aristarco è più scura perché ieri sera il cratere era una torcia. Un pelo meno definita per via di un seeing non sempre ottimale...
Immagini molto belle!
Se posso chiedere, che barlow usi?
Re: Copernico e Aristarco
Un'economica acro 3x SVbony.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Copernico e Aristarco
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Fai collezione di barlow? :D
La 2x era inclusa con il newton. La 2,5x era in offerta ed essendo a tre lenti (quasi apo) l'ho presa in sostituzione della 2x che di fatto non uso più. La utilizzo per lo più sul visuale. La 3x è arrivata con la cam per avere la campionatura ottimale.
Ieri ho utilizzato insieme la 3x infilata nella 2,5x con un oculare da 7mm, devo dirti che mi aspettavo disastri ed invece avevo un super zoom ma decente. Quando hai del seeing decente puoi fare cose impensabili :biggrin:
Re: Copernico e Aristarco
Bravo Alberto ti stai divertendo alla grande e ai fatto passi da gigante; Ora bisogna alzare l’asticella 💪
Re: Copernico e Aristarco
Dopo diversi mesi con un tempo palloso, scusa il francesismo, tra sabato mattina presto, sabato sera e domenica sera mi sono sbizzarrito tra Luna e qualche oggetto deep. Purtroppo il tempo non è mai abbastanza.