Ci siamo quasi...
Prima ripresa 2022 del pianeta.
Ore 5:15 di questa mattina. Newton a F15 con camera planetaria.
Aquisizione con SharpCap ed elaborazione con Pipp-AS3-Astrosurface.
Visualizzazione Stampabile
Ci siamo quasi...
Prima ripresa 2022 del pianeta.
Ore 5:15 di questa mattina. Newton a F15 con camera planetaria.
Aquisizione con SharpCap ed elaborazione con Pipp-AS3-Astrosurface.
Uà...bel colpo.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Wow! Tenendo tutto in considerazione, é veraveram-e-n-t-e un gran bel Saturno:razz:
bravissimo!
Sto dibattendo con degli amici su come calcolare il tempo di ripresa dei pianeti in base al diametro del telescopio (quindi potere risolutivo), seeing, ecc.ecc.
Esistono delle formule da utilizzare?
Si, dipendono da distanza, diametro, potere risolutivo, velocità di rotazione. Io le ho prese da un libro di Gasparri, non ce l’ho qui ma quando torno a casa te le cerco e te le mando. Se no prova a googolare.
Grazie, su internet non ho trovato qualcosa di definitivo e chiaro.
Allego una ulteriore ripresa con elaborazione con un drizzle 2x
molto ben fatto :cool:
mi sembra di vedere un doppio bordo, ma forse si può rimediare
@Alby68a ecco la formula per il calcolo del tempo massimo di esposizione di un pianeta.
Tmax = K*(D*R*P)/r
Dove
K = 7,72*10^-7 (secondi d’arco)
D = distanza Terra Pianeta
R = risoluzione strumentale in secondi d’arco (Dawes)
P = periodo di rotazione del pianeta espresso in secondi
r = raggio del pianeta espresso in km.
I dati li ottieni da stellarium
Spero di esserti stato d’aiuto.
Grazie @Czamba, nel frattempo ho trovato anche questa pagina web con una formula per il calcolo dei tempi massimi di esposizione, allego il link sperando di non fare nulla di sconveniente da regolamento:
http://astrolab.altervista.org/articoli/tempi.html