Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Giove 05/08/2022
Giove 05/08/2022
Notte caratterizzata purtroppo da seeing molto instabile con punte di buon livello, che hanno comunque consentito di ottenere due immagini abbastanza dettagliate, attendendo una giornata veramente favorevole per poter raggiungere la risoluzione massima.
Notare con quale velocità cambino i dettagli in questa regione altamente turbolenta, ad ogni nuova ripresa è possibile registrare molte mutazioni.
Celestron C11
Barlow Lolli 1,5x
Zwo ASI 224mc
Zwo ADC
Skywatcher Azeq6
Software:
Sharpcap
Autostakkert 3
Iris
Winjupos
Photoshop
Seeing:6/10
Trasparenza:6/10
5 immagini derotate, filmati da 120 secondi.
Qui in piena risoluzione:
https://flic.kr/p/2nCA7zS
-
Re: Giove 05/08/2022
Quando tentavo qualcosa del genere un Giove così me lo sono sempre sognato. Bellissimo, grazie.
-
Re: Giove 05/08/2022
@AldoD grazie a te, gentilissimo ☺️
-
Re: Giove 05/08/2022
che meraviglia, bravissimo. Io sono alle primissime armi, oggi primo scatto di Giove. Un disastro ma posso descrivere la mia foto bruciata con una bella citazione.
Sembra un foro nel cielo da cui filtra l'infinito
-
Re: Giove 05/08/2022
@bradipo79 ti ringrazio, gentilissimo!!!☺️
Tranquillo è normalissimo, all'inizio è così, ci siamo passati tutti, è comunque necessario apprendere alcune nozioni importanti, ma i risultati con passione, applicazione e costanza, arriveranno senza alcun dubbio.
Se ti piace questo ramo dell'Astrofotografia planetaria, ti consiglio l'acquisto del libro di Daniele Gasparri proprio sull'imaging planetario. E' un eccellente punto di partenza e contiene spunti interessantissimi anche per quando avrai più esperienza.
-
Re: Giove 05/08/2022
Confermo il commento sul libro
-
Re: Giove 05/08/2022
Bellissimo Giove, complimenti! Ti meriti un bel C14 ;-)