Re: Ennesima modifica Giro3
Ieri notte c'era un bel Giove in congiunzione con la Luna (piena :meh: ), ho caricato l'apetto apparecchiato (con culla, barra, diago da 50,8 mm e zoom 5-8 mm) il cui peso è circa 4,4 kg (lunghezza e peso simili al 22x70) + 5 kg di contrappesi (rapporto carico/leva pari a circa 1,2 a 1) e il tutto è ben solido, classico colpetto al tubo e vibrazioni stoppate in meno di un secondo.
Ho sparato su Saturno (basso) e Giove fino a 160x senza alcun problema, anche movimentando, regolando il fuoco e toccando qua e là il tubo, le vibrazioni erano minime e si stoppavano subito; con i binocoloni che ho (22X e 30X) il problema proprio non si dovrebbe porre.
Fatta la prova di "stress" con il C8, apparecchiato (con revolver e 4 oculari) supera di poco i 6 kg, ma soprattutto il braccio di leva è maggiore, essendo il baricentro più lontano (il tubo è più largo), infatti il rapporto carico/leva quasi 1,6 a 1, infatti ho dovuto mettere ben 10 kg di contrappesi e l'aggeggio ha subito mostrato i suoi limiti.
Con questo carico, il classico colpetto al tubo si è smorzato in poco meno di 4 secondi (fatto diverse prove cronometrate e si viagga tra i 3,3 e i 3,8 secondi); ma il problema principale è il collegamento al morsetto, che non è sufficiente con la sola vite centrale, che tende a smollarsi facendo ruotare in azimut il tubo (cosa non bella :mad: ).
Il morsetto arca-swiss è previsto in consegna nel primo pomeriggio, provvederò a fare un collegamento multiplo (ha tre fori, due esterni da ¾" e uno centrale da ¼"), che renderò solidali tramite altra piattina di alluminio; poi rifarò le prove con i binocoloni e con l'apetto (che ha una barra a doppio standard vixen/arca-swiss, basta girarla), questo perché un morsetto vixen, come solidità è ben altra cosa rispetto a un morsetto arca-swiss (ci passa la stessa differenza che c'è tra gli standard vixen e losmandy), ne ho preso uno abbastanza grosso, sperando sia solido.
Continua.
Allegati: 6
Re: Ennesima modifica Giro3
Mi è arrivato il morsetto arca-swiss, ne ho preso un da 12 cm sperando sia sufficientemente solido, nel montaggio ho utilizzato tutti e tre i fori di cui dispone, così da andare sul sicuro.
Il tutto risulta ben solido e il morsetto non ruota più sotto nessuna condizione di carico. Ho anche aggiunto una slitta picatinny solidale alla staffa, per collegare laser, red-dot o altro come mirino/cercatore (nel caso lo strumento ivi collegato, non abbia il suo).
Allegato 48915 Allegato 48916
Vi ho collegato il WO 22x70 e come speravo il tutto è solido (ha richiesto 5 kg di contrappesi, con rapporto carico/leva pari a 1,25:1 ), il morsetto fa il suo dovere, ho forzato il binocolo con le mani sia longitudinalmente (per vedere se scorreva la barretta da 100 mm che equipaggia il bino) che lateralmente, per vedere se c'erano cedimenti e pare sia tutto a posto, ancora meglio con l'apetto (ovviamente, vista la barra lunga 180 mm che prende tutta la lunghezza del morsetto offrendo un'ottima presa).
Allegato 48917 Allegato 48918 Allegato 48919
Con il binocolo posto in verticale c'è anche sufficientemente spazio dal treppiede da potersi mettere "sotto" (cervicale permettendo).
Col manfrottone ho anche avuto fortuna (onestamente non l'avevo previsto), che la staffa è abbastanza larga per permettere alla manovella della colonna a cremagliera di girare libera (roba di millimetri).
Allegato 48920
Alla fine sono soddisfatto, il binocolo con 5 kg di contrappesi è perfettamente bilanciato, nelle immagini le frizioni sono completamente aperte e i 10,5 kg totali (staffa + bino + pesi) vengono portati senza problemi dalla Giro3, il manfrottone ovviamente non ha problemi a portare i 14 kg abbondanti di tutto l'ambaradan, con il classico colpo al tubo (di nocca, bello deciso), le vibrazioni si stoppano in un secondo scarso (con l'apetto ancora meno).
In futuro, quando farò un'uscita con i miei amici aerowatcher in quel di Malpensa, lo proverò anche con i 6 kg abbondanti del nexus100 di uno dei miei colleghi (oltre a verosimilmente tra gli 8 e i 9 kg di contrappesi), dovrei così simulare il carico della prova fatta col C8 e vedere se con le modifiche di collegamento del morsetto, le cose sono migliorate o se i 15/16 kg di carico totale (strumento + contrappesi), rimangono il limite di questa realizzazione.
Re: Ennesima modifica Giro3
@Angelo_C, se vuoi la prima volta che passo per milano ti porto un set dei miei mitici tappetini smorzatori, attutiscono le vibrazioni delle gambe del treppiede in modo eccezionale!
Re: Ennesima modifica Giro3
Grazie ne ho due set anche io (uno autocostruito con "cella" a sabbia), ma le vibrazioni non vengono dal treppiede (più che solido per il carico a cui è sottoposto) ma dalla "U" rovesciata e (eventualmente) dal morsetto, è fatto con materiale "casereccio" e di sezione relativamente limitata.
Il risultato che mi ero prefisso l'ho già raggiunto, regge egregiamente il WO 22x70; ora per puro sfizio, appena ne ho la possibilità, voglio vedere se regge anche i grossi 110 mm (da 20 e 28x della serie BA8) che viaggiano intorno ai 7 kg o i nuovi apm ED da 100 mm (20, 25 e 40x) da poco meno di 6 kg, o il mitico Docter 40x80 (anche lui sui 6 kg) e il nexus100 del mio amico farebbe proprio al caso mio come "cavia". :angel:
Se dovesse reggere, avrei già lo stativo adatta per il mio prossimo binocolone (sono appunto alla ricerca del Docter 40x80 ED e se proprio non ne dovessi trovare uno, i "vecchi" BA8 da 110 mm o i nuovi apm da 100 mm, potrebbero essere degli - indegni - sostituti).
Allegati: 2
Re: Ennesima modifica Giro3
Piccolo aggiornamento.
Come si vede dalla prima immagine del mio precedente post, avevo collegato alla forcella invertita, una slitta picatinny (standard che permette una vasta scelta di accessori) per attacarci un po di tutto.
Ecco, recentemente sono riuscito a trovare un sistema di collegamento per GoPro (collegamento picatinny e finale 1/4") che ha la carattaristica di poter essere orientato alt-az e bloccato nella posizione voluta.
Ho quindi pensato di collegargli il piccolo (e leggero) spotting 20-40x, che allineato al binocolo mi permette di avere un "booster" per riconoscere ciò che i 22x del binocolo non mi permettono.
Allegato 50818 Allegato 50819
ps.: All'ultima uscita in quel di Malpensa con i miei amici aerowatcher, ho provato a caricare la forcella invertita con un "vecchio" nexus 100 (6 kg abbondanti), qualche vibrazione avvertibile dai 40x a salire, ma tutto sommato regge più che bene (ovviamente col manfrottone sotto).
Re: Ennesima modifica Giro3
Bella la sistemazione e fantastico il binocolo!
Allegati: 3
Re: Ennesima modifica Giro3
Ieri complice il bel tempo terso ma molto ventoso, ho apparecchiato il 20x70 per tentare Venere prossimo alla congiunzione inferiore (ho evitato il rifrattore lungo, che con un simile vento avrebbe ballato la samba). Onestamente non mi aspettavo fosse tanto complicato beccare la falcettina di quasi 60" di diametro in pieno giorno, il Sole era convenientemente schermato dalla tettoia, ma pur sapendo grossolanamente dove si trovava ho dovuto fare un po di tentativi prima di beccarla (bellina tanto per, ma tra il vento e il seeing diurno, più che una falcetta sembrava un serpente).
Quindi per regolarmi meglio, mi sono inventato un veloce accrocchio per dotare la forcella di "cerchi graduati", quando dico veloce è perché ci ho messo un'ora e mezza a fare tutto e in maniera piuttosto grezza.
Per primo ho fatto l'inclinometro, ho preso un chiodo a testa larga e incollato sul lato della forcella a fare da perno, fil di ferro piegato per fare da lancetta e un pezzo di plastica su cui ho segnato i gradi con un indelebile anche questo incollato sul lato. Poi tocca all'azimut, incollo una lancetta (di plastica) sulla sezione rotante della Giro3, prendo un sottobicchiere di legno, col solito indelebile gli segno i gradi, lo foro al centro per inserirlo alla base sotto la testa, questo è regolabile, così che in base alla posizione del treppiede sappia dove sta puntando. Finito.
Allegato 51565
Ho regolato il disco di azimuti in modo che allineando due gambe del treppiede alla linea delle piastrelle (ho uno dei terrazzi che punta a sud), con il nonio a zero, questo punti esattamente a sud.
Allegato 51566
In questo modo ho dei dischi caserecci, che con la loro precisione intorno al grado e mezzo, mi permettono di puntare con sufficiente precisione (il binocolo ha un campo di tre gradi) la zona di cielo che mi interessa.
Allegato 51567
Funziona abbastanza bene, in serata intorno alle 18, sono riuscito a beccarla al primo colpo, nel campo del binocolo e anche poco fa (a cui si riferiscono le immagini), messa nel campo del binocolo al primo colpo (anche se continua ad essere difficile da scorgere).
Allegati: 2
Re: Ennesima modifica Giro3
Il brutto tempo di questi giorni ha fatto peggiorare la mia malattia, l'autocostruttite. :biggrin:
Mi trovo molto bene con l'attuale forcella invertita, ma ai tempi la dimensionai sostanzialmente per il binocolo più grande che avevo (con la consapevolezza di compromessi per cose più "grosse"), ovvero il 22x70 da 4 kg e 42 cm di lunghezza.
Ora che ho il "Doc" 40x80 da 5 kg e 54 cm di lunghezza, la forcella seppur montata sul manfrottone da alto carico (treppiede 161), qualche vibrazione nel panning veloce (inseguimento dei velivoli di linea nelle vicinanze di Malpensa) si sente, ho quindi pensato a come rinforzarla, pensa pensa e decido di farne direttamente una nuova sotto steroidi.
Approfitto di una offerta a tempo su amazon per un profilo in alluminio "Serie 3060" da un metro di lunghezza... Allegato 54127 ...e relative piastre di ancoraggio...Allegato 54128 ...e ordino (unico vezzo al solito lavoro al risparmio) da Lolli degli attacchi per pesi da palestra [LINK], la viteria già la ho nel cassetto della ferramenta, come l'attacco arca swiss.
E' arrivato tutto ieri, oggi mi sto mettendo al lavoro, che è abbastanza semplice; tagliare la barra in tre pezzi da 30, 30 e 40 cm, il profilo serie 3060 a innesti specifici per posizionarli saldamente a "T", poi non mi rimane che fare i fori passanti per la viteria, due M10 dove collegherò gli adattatori di Lolli, 4 fori M6 per il collegamento alla Giro3 e due fori da ¼" per il collegamento del morsetto arca swiss.
Aggiornero il 3D a lavori fatti.
Allegati: 4
Re: Ennesima modifica Giro3
Lavoro finito ieri.
Allegato 54135 Direi una bella differenza. :biggrin:
Inutile dire che è perfettamente adatta al suo scopo, vibrazioni smorzate in poco meno di 2", ma soprattutto la massa aggiuntiva da una certa fluidità che nel panning veloce non fa avvertire vibrazioni tali da degradare l'immagine.
Allegato 54136 Allegato 54137 Allegato 54138
Come sempre gli ho aggiunto una slitta picatinny per il collegamento dei vari puntatori (ottico, laser, red dot).