Allegati: 3
Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2022
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di novembre e dicembre 2022 continueremo a seguire le comete proposte dallo scorso mese come la C/2022 E3 ZTF ela C/2020 V2 ZTF ad eccezione della C/2022 P1 NEOWISE oramai invisibile dalle nostre latitudini e che viene "sostituita" con la 81P WILD 2
Al momento che scrivo non ci sono comete a breve periodo che "promettono" una buona luminosità a venire se non per la E3 ZTF che dovrebbe raggiungere la magnitudine +5 per febbraio 2023, per tutte le altre la visibilità è davvero complessa.
Andiamo a scoprirla insieme…
C/2022 E3 ZTF
Scoperta lo scorso 2 marzo dal Zwicky Transient Facility (Osservatorio Palomar in California) quando era di magnitudine 17 e nominata C/2022 E3 (ZTF)
Raggiungerà il perielio, ovvero la minima distanza dal Sole, il 12 gennaio 2023 mentre il 2 febbraio sarà alla minima distanza dalla Terra a circa 42 milioni di km e sarà sempre ben visibile nei cieli settentrionali.
Il 3 novembre Ken-ichi Kadota l'ha osservata a +10.2 con un incremento di 1.4 magnitudini dall'ultimo mese; e si prevede, come già citato, di poter arrivare alla magnitudine di +5 nel febbraio 2023.
Nei mese di novembre e dicembre transiterà nella costellazione della Corona Boreale e sarà visibile tra la primissima parte della notte e il crepuscolo mattutino.
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/att...9&d=1660655960
CURVA DI LUCE
Allegato 49614
il 2 marzo il GrAG l'ha fotografata con il proprio osservatorio remoto:
https://www.grag.org/cometa-c-2022-e...dal-cosmograg/
C/2020 V2 ZTF
Cometa dalle poche informazioni, raggiungerà il perielio l'8 maggio 2023 a 2.22 Unità Astronomiche con un periodo ancora non calcolato.
Il 3 ottobre Osamu Miyazaki l'ha osservata a +12 con un incremento di 0.6 magnitudini dallo scorso mese e dovrebbe illuminarsi fino alla 10° magnitudine.
Nei mesi di novembre e dicembre transiterà apparentemente tra la costellazione dell'Orsa Maggiore e del Drago.
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/att...3&d=1663082282
CURVA DI LUCE
https://www.astronomia.com/forum/att...4&d=1663082309
81P WILD 2
Cometa periodica della famiglia di Giove, scoperta il 6 gennaio 1978 dallo svizzero P. Wild, la cometa è stato oggetto di studio per la missione NASA Stardust; da alcuni studi è emerso che nel 1974, a seguito di un passaggio molto ravvicinato della cometa su Giove, l'enorme forza gravitazionale del gigante gassoso abbia modificato la sua orbita portandola da un periodo orbitale di circa 40 anni a uno di 6.17 anni, raggiungerà il perielio il 15 dicembre 2022.
Il 29 ottobre Osamu Miyazaki l'ha osservata a +11.4
Nei mesi di novembre e dicembre transiterà apparentemente nella costellazione della Vergine
TRAIETTORIA APPARENTE
Allegato 49615
CURVA DI LUCE
Allegato 49616
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com
Re: Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2022
presentiamo le comete consigliate per i mesi di novembre e dicembre 2022.
buona lettura
Etruscastro