Visualizzazione Stampabile
-
Celestron StarSense
Domani ritirero' un nuovo aggeggio messo in circolazione da Celestron in questi mesi.
Lo Starsense
http://www.celestron.com/astronomy/c...accessory.html
Ho effettuato l'ordine due settimane fa, al cambio attuale costera' 240 euro ca.
L'oggetto promette un allineamento senza procedere con il software della montatura.
Ovviamente utile per farci osservazioni visuali e per chi trasporta e muove la montatura spesso.
Ho acquistato questo oggetto insieme allo SkyQ Link Wi-Fi esclusivamente per provare se lo sviluppo della nuova strada intrapresa da Celestron sara' valido.
I due accessori saranno montati sulla Cgem-DX proprio perche' questa e' la montatura " campale ".
Quando rientrero' in Italia vi daro' aggiornamenti.
Ciao
-
Re: Celestron StarSense
non parla della precisione dell'allineamento...
praticamente triangola posizione del telescopio sulla terra e rispetto al cielo confrontando il cielo con le sue mappe.
l'idea è geniale...ma deve essere parecchio sensibile...altrimenti vedrà solo le stelle più luminose...
-
Re: Celestron StarSense
dipende molto dalla qualità del cielo.... l'ideale sarebbe avere la possibilità di sfruttare tale elettronica anche per guidare, nel senso, oltre che alla delicata fase iniziale, sarebbe ottimo avere la possibilità di una " assistenza " durante la sessione per aumentare la precisione di puntamento e inseguimento... ma ovviamente servirebbe una focale idonea davanti al sensore... mah.... immagino che l'ideale sarebbe un CPC con GPS, Starsense e attuatori sulla zampe per mettersi in bolla da solo.... e già che ci siamo, un distributore di bevande calde per le fredde notti invernali... :biggrin:
-
Re: Celestron StarSense
Per adesso di bevande calde posso solo accontentarmi di Starbucks poi in mancanza del buon caffè Napoletano mi accontento della Nespresso che ho a casa ma a parte questo viene d'obbligo che questo aggeggio avrà la sua validità SOLO sotto cieli decenti.
La Cgem-DX la uso prevalentemente in trasferta perciò non avendo esigenze fotografiche mi starà bene se mette il telescopio in modo decente nei 3 minuti come promette.
Ovvio che la qualità sarà un compromesso, non esigo una messa in stazione perfetta ma la curiosità di provare se farà veramente ciò che promette è stata forte.
Ci farò sapere quando provero' il tutto.
In USA alcuni amici mi dicono che va fatto subito un aggiornamento di firmware perché in alcune occasioni la pulsantiera da problemi. Non ho avuto tempo di leggere il post su CN perché e' 22 pagine.
Per lo SkyQ invece l'ho preso solo per le riprese planetarie e la Mallincam cosi comando a distanza la montatura.
Ciao
-
Re: Celestron StarSense
Prime prove dello SkyQ Link su montatura.
Provato con l'IPAD francamente non mi ha fatto impazzire, ma a causa dell'Ipad
Non amo molto i planetari perciò non mi ha entusiasmato particolarmente il programma, ma chi vuole un Go-To con mappa stellare dove schiacciare e vedere andare proprio in quel punto la montatura, lo acquisti di corsa :biggrin:
Invece, per me, grande rivelazione è stata la connessione dello SkyQ Link in combinata con il NexRemote.
In pratica la scatoletta fa da bridge wi-fi tra il pc e la montatura evitando così i lunghi cavi.
Per la seconda soluzione do 10 e lode a questo aggeggino costatomi poco più di €70
Ciao
-
Re: Celestron StarSense
UP!
Allora come va questo aggeggino? :sbav:
:confused:
-
Re: Celestron StarSense
... Siamo tutti curiosi! ... A me fa "golosissima", ma aspetto recensione :biggrin:
-
Re: Celestron StarSense
Eh, ma il 3D è un po' datato... (settembre 2013) :thinking:
P.S. Presa la torretta? :rolleyes:
-
Re: Celestron StarSense
180° ... ho sempre 'sto tarlo in testa: " Maxbright o Mark V?" .... e così non mi decido mai! :shock:
-
Re: Celestron StarSense
Peccato che il SkyQ Link
funziona solo con sistemi operativi iOS non con Android
devi avere per forza o un IPAD o un IPhone, quelli come me che hanno un Sansung S3 devono accontentarsi dei Cavi