Allegati: 8
Dubbi configurazione Skywatcher 130/650 - Meade LXD 55
Salve a tutti.
Questo è il mio primo post dopo quello di presentazione al forum e vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedere dei consigli riguardo l'acquisto di un telescopio.
Ho già cercato nel forum, con scarsi risultati.
Ho già effettuato osservazioni, principalmente planetarie con un telescopio 60/700 su montatura altazimutale.
Vorrei ora passare ad un setup in grado di offrire di più e magari, con il tempo, iniziare a fare un po' di astrofotografia senza pretese.
Avrei la possibilità di acquistare uno skywatcher 130/650 f5 su montatura equatoriale Meade LXD55 (anno 2004 credo) con le seguenti caratteristiche principali:
- motorizzata su entrambi gli assi
- controllo Celestron 93523 che sostituisce l'Autostar di serie
- cannocchiale polare illuminato
- focheggiatore migliore sul telescopio (non ho specifiche)
La strumentazione è stata utilizzata davvero pochissimo e, a detta del proprietario, nonché mio amico, non presenta alcun tipo di problema. L'ultima volta che è stato utilizzato risale a qualche anno fa e tutto ha funzionato a dovere.
Vorrei quindi sapere:
1. Ritenete la montatura valida, anche nel caso in cui in futuro decidessi di installare un tubo di dimensioni maggiori? Non ho trovato informazioni riguardo il peso massimo installabile su tale montatura ma, da catologo ufficiale, la Meade installava di fabbrica tubi fino a 10" di peso complessivo pari a circa 10/12kg.
2. Questo setup può andare bene per iniziare a far pratica con un po' di astrofotografia senza grosse pretese, magari acquistando una buona barlow per il planetario vista la focale corta?
3. È possibile installare in futuro un controllo computerizzato considerando che la montatura è gia motorizzata su entrambi gli assi? Se si avete qualche suggerimento?
4. Quanto potrebbe valere questo setup nel caso in cui tutto fosse in ottimo stato e considerando che la montatura, non più in produzione dal 2004, non ha più il sistema di controllo originale Autostar ma un Celestron e che il tubo è stato acquistato almeno 10/12 anni fa?
Allego foto della strumentazione.
Vi ringrazio.
A presto.
Allegato 50118Allegato 50119Allegato 50120Allegato 50121Allegato 50122Allegato 50123Allegato 50124Allegato 50125
Re: Dubbi configurazione Skywatcher 130/650 - Meade LXD 55
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuseppez88
1. Ritenete la montatura valida, anche nel caso in cui in futuro decidessi di installare un tubo di dimensioni maggiori? Non ho trovato informazioni riguardo il peso massimo installabile su tale montatura ma, da catologo ufficiale, la Meade installava di fabbrica tubi fino a 10" di peso complessivo pari a circa 10/12kg.
io al massimo ci caricherei un 150/750mm, quella montatura andava bene 30 anni fa, oggi i pesi e le necessità sono diverse, fermo restando che bisogna capire la bontà meccanica di "quella" montatura specifica dopo molti anni
Citazione:
2. Questo setup può andare bene per iniziare a far pratica con un po' di astrofotografia senza grosse pretese, magari acquistando una buona barlow per il planetario vista la focale corta?
il problema è il telescopio, un 650mm di focale è davvero poca per il planetario anche aggiungendo una barlow 2x, andare oltre significa mettere in crisi la parte meccanica dello strumento che ha notoriamente un fok davvero "ballerino"
Citazione:
3. È possibile installare in futuro un controllo computerizzato considerando che la montatura è gia motorizzata su entrambi gli assi? Se si avete qualche suggerimento?
la montatura è vecchia, io non ci investirei nulla su qualcosa del genere.
Citazione:
4. Quanto potrebbe valere questo setup nel caso in cui tutto fosse in ottimo stato e considerando che la montatura, non più in produzione dal 2004, non ha più il sistema di controllo originale Autostar ma un Celestron e che il tubo è stato acquistato almeno 10/12 anni fa?
difficile dirlo, bisogna constatare bene la funzionalità di tutto, comunque non molto!
Re: Dubbi configurazione Skywatcher 130/650 - Meade LXD 55
Ma anche il tubo è del 2004?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Allegati: 1
Re: Dubbi configurazione Skywatcher 130/650 - Meade LXD 55
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
io al massimo ci caricherei un 150/750mm, quella montatura andava bene 30 anni fa, oggi i pesi e le necessità sono diverse, fermo restando che bisogna capire la bontà meccanica di "quella" montatura specifica dopo molti anni
il problema è il telescopio, un 650mm di focale è davvero poca per il planetario anche aggiungendo una barlow 2x, andare oltre significa mettere in crisi la parte meccanica dello strumento che ha notoriamente un fok davvero "ballerino"
la montatura è vecchia, io non ci investirei nulla su qualcosa del genere.
difficile dirlo, bisogna constatare bene la funzionalità di tutto, comunque non molto!
Grazie per la risposta e per i preziosi consigli.
Si è vero, la montatura ha sicuramente qualche anno di troppo ma il mio scopo è quello di prendere una montatura sicuramente molto più stabile delle EQ3 attualmente in commercio, con la quale iniziare a prendere confidenza con il puntamento equatoriale. Ricordo che attualmente ho fatto osservazioni solo con un rifrattore 60/700 su montatura altazimutale.
Da quello che ho visto, il tubo installato sopra è di parecchio sottodimensionato in termini di peso massimo installabile su questa montatura (anche se non riesco ancora a quantificare tale limite), quindi presumo che, nel caso in cui la montatura dovesse essere in ottime condizioni, dovrebbe riuscire ad assicurare un'ottima stabilità almeno in visuale.
In ogni caso, posso intervenire in modo autonomo per risolvere eventuali problemi meccanici della montatura.
Per quanto riguarda invece la focale e il focheggiatore: concordo, 650mm non sono molti, ma penso che dipenda sempre dal risultato che si vuole ottenere. Ho visto video molto interessanti ottenuti con skywatcher 130/650 sul planetario e, onestamente, in una fase iniziale, tale risultato mi andrebbe più che bene.
Questo è uno dei video a cui faccio riferimento: https://www.youtube.com/watch?v=GR7zGgnsf8s
Per quanto riguarda il focheggiatore invece, credo che quello installato attualmente sul tubo non sia originale (ved. Foto post precedente). Sicuramente un occhio più esperto potrà confermare questa supposizione.
Concordo sul non investire molto su tale montatura. Chiedevo solo per non escludere nessuna possibilità.
Per quanto riguarda il prezzo mi ero orientato ad offrirgli circa 180/200 euro, nel caso in cui tutto versasse in buone condizioni.
Il tutto è stato pagato 300 o 350 euro diversi anni fa, preso da un astronomo esperto, molto attento e estremamente meticoloso e, da allora, è stato utilizzato soltanto un paio di volte, sempre da mani esperte (faceva parte di un gruppo di astronomi amatoriali).
Inoltre incluso nel prezzo ci sarebbe una buona dotazione di oculari, barlow, adattatori ecc.. (allego foto)
Grazie ancora per i preziosi consigli e mi scuso se mi sono dilungato eccessivamente.
Allegati: 1
Re: Dubbi configurazione Skywatcher 130/650 - Meade LXD 55
Citazione:
Originariamente Scritto da
faggio79
Ma anche il tubo è del 2004?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta.
Onestamente non so, ma credo proprio di no, credo abbia tra i 10 e i 12 anni al massimo, anche a giudicare dalle foto che si trovano in rete.
Allego una foto dell'interno del tubo, dovrebbe essere in ottime condizioni.
Re: Dubbi configurazione Skywatcher 130/650 - Meade LXD 55
Le valutazioni dipendono anche da quella che è l'offerta, qui ti faccio vedere un modello 150/750 Bresser nuovo di fabbricazione già datata e non costa neanche tanto..
https://www.photospecialist.it/bress...RoCtV8QAvD_BwE
Con la sola motorizzazione ne usciresti con poco, non è un setup da fare le apod, ma si ha comunque un diametro generoso.. Sarà paragonabile? non saprei dire, resta sempre un prodotto nuovo rispetto ad un usato datato...
Re: Dubbi configurazione Skywatcher 130/650 - Meade LXD 55
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Le valutazioni dipendono anche da quella che è l'offerta, qui ti faccio vedere un modello 150/750 Bresser nuovo di fabbricazione già datata e non costa neanche tanto..
https://www.photospecialist.it/bress...RoCtV8QAvD_BwE
Con la sola motorizzazione ne usciresti con poco, non è un setup da fare le apod, ma si ha comunque un diametro generoso.. Sarà paragonabile? non saprei dire, resta sempre un prodotto nuovo rispetto ad un usato datato...
Grazie per la risposta!
Sicuramente è un'alternativa ma al momento non ho la possibilità di spendere 5/600 considerando che dovrei acquistare in un breve periodo oculari, barlow e motori.
Inoltre quello linkato ha una montatura EQ3, sicuramente meno stabile della Meade LXD55.
Il telescopio postato da me invece lo pagherei 1/3 del nuovo e sarebbe già completo di tutto, il che, per prendere dimistichezza con montature equatoriali e per iniziare a fare qualche foto senza alcuna pretesa, potrebbe avere senso.
Anche perchè l'alternativa sarebbe non prenderlo, visto che al momento non posso spendere tanto.
Concordo inoltre con il tuo ragionamento, anche secondo me ha senso spendere qualcosa di più per un telescopio nuovo ma questo, almeno per quanto mi riguarda, è il passo definitivo, da fare quando sarò più consapevole e ne avrò la possibilità economicamente parlando.
Re: Dubbi configurazione Skywatcher 130/650 - Meade LXD 55
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuseppez88
Per quanto riguarda il focheggiatore invece, credo che quello installato attualmente sul tubo non sia originale (ved. Foto post precedente)...
mmh non credo!
Re: Dubbi configurazione Skywatcher 130/650 - Meade LXD 55
1) Tubo di 12 anni che nuovo costa 250 euro. Valutazione 100 euro ad essere generosi.
2) Montatura d'epoca ormai obsoleta (che giù 20 anni fa veniva considerata piuttosto scadente). Valutazione 0 euro.
Io più di 100 euro non spenderei.
Re: Dubbi configurazione Skywatcher 130/650 - Meade LXD 55
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
mmh non credo!
Da quanto ho visto dal vivo, il focheggiatore sembra essere da 2 pollici, così come si vede dalle foto.