C/2022 E3 ZTF contest GrAG
Il GrAG non poteva non partecipare agli scatti di questa cometa che tanto sta facendo parlare di se, una notte di scatti con il nostro osservatorio ed abbiamo invitati i soci nella sua elaborazione, alcuni hanno raccolto la sfida e.. l'hanno vinta:
https://apod.grag.org/2023/01/31/la-...del-cosmograg/
Re: C/ E3 ZTF contest GrAG
Ciao innanzitutto i miei complimenti per l'iniziativa e, soprattutto, per queste due incredibili fotografie spezzamascelle.
Sarei curioso di capire come mai le due fotografie mostrano una cometa cromaticamente così diversa.
Leggendo qualche informazione sull'argomento viene spesso detto che la coda di polveri dovrebbe apparire bianco/gialla mentre quella di gas ionizzato azzurro, tutto ciò mi porta a pensare che la più fedele sia la prima fotografia (magari la chioma è ricca di gas ionizzato), tuttavia la seconda, ma molte altre fotografie, mostrano un tipico colore verde. Ci sono spiegazioni a ciò?
Molte grazie.
Re: C/ E3 ZTF contest GrAG
in questo specifico caso, che poi è il succo della proposta che abbiamo portato avanti nel GrAG, è fare degli scatti (oltre un centinaio in tutto!) con l'osservatorio CosmoGrAG (newton 12" aperto a f3.3) e dare i file grezzi ai soci che singolarmente (chi se lo è sentito di fare!) l'hanno elaborata come meglio hanno creduto.
fermo restando che elaborare (bene!) una cometa così "luminosa" non è cosa semplice, è stato un campo di applicazione (gli scatti) al quale i soci altrimenti non si sarebbero potuti approcciare singolarmente!
Re: C/ E3 ZTF contest GrAG
Ho capito, grazie per la spiegazione e complimenti per l'iniziativa!