Allegati: 1
DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Avendo spostato in altra sede il Dobson protagonista di una mia precedente thread, ci riprovo questa volta con un'attrezzatura che pesa la meta' di quella precedente.
Non amo particolarmente le nebulose, ma mi tocca osservarle in questo periodo perche' altro non c'e' nel mio cielo.
Ecco quindi il mio tentativo (attualmente ancora in progress) con filtro L-Extreme sulla Nebulosa Rosetta. Sono al momento arrivato ad accumulare 3 ore con riprese di 180 secondi.
Allegato 50311
Qui c'e' la versione Drizzle 2x (Pixinsight):
https://i.imgur.com/aDcF6C9.jpg
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
È meraviglioso cosa si può fare con un dobson!
Mi sembra però che ci sia stato un problema di allineamento; roba di due o tre pixel credo, non di più, quasi impercettibile: ingrandendo mi sembra che le stelle hanno un aspetto con spike doppi e risultano a forma di cancelletto "#".
Che software hai usato per lo stacking?
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Grazie, ma dal dobson sono anche passato ad un setup equatoriale con autoguida nel frattempo.
E' stata soprattutto una scelta dovuta al peso/trasportabilita' (da poco oltre 50 KG sono passato alla meta') e di tempo (con le automazioni tramite NINA controllo la sessione da app sul cellulare mentre faccio altro).
Ma il dobson ce l'ho sempre comunque.
Eseguo tutta l'elaborazione con Pixinsight, ma non curo molto i dettagli.
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Beh direi che è stato un bel cambiamento, soprattutto in comodità, e i risultati sono ottimi - questa Rosetta è spettacolare (per carità, erano ottimi anche i risultati con il dobson, considerando lo strumento).
Non ti preoccupare dei cancelletti mi sono accorto che si vedono solo zommando in modo straesagerato, è come voler trovare il pelo nell'uovo.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Ciao Adriano,
bella ripresa con contrasti netti e ben definiti. Forse per le stelle hai avuto un inseguimento non perfetto?
Noto che con 3 ore di integrazione la nebulosa non è completamente visibile, non so se dipende dal filtro (troppo stretto), dall'IL o dall'elaborazione.
Allegati: 1
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Grazie @Alby68a. E' proprio come dici tu ed anche se queste sono le mie prime prove con equatoriale ed autoguida, purtroppo non sono sicuro che le cose possano in futuro migliorare di molto.
Sto facendo anche una prova con la Testa di Cavallo. Sono arrivato a circa 5 ore di integrazione e l'allungamento in questo caso e' piu' marcato:
https://i.imgur.com/VtZZOyp.jpg
Qui di seguito elenco alcune delle limitazioni di ripresa che sto attualmente riscontrando.
1) Utizzo la montatura ZWO AM5 che, senza contrappesi come la uso io, ha una portata di 13KG e questo e' circa il peso complessivo della mia attrezzatura. Quindi sono al limite, ma per semplificare il setup non monto contrappesi.
2) con la focale di 800mm ed il pixel 4.63nm della 294MC ho una risoluzione di 1.19sec x arcmin (che nella mia foto drizzle 2x diventano la meta').
La montatura non ha encoder (niente correzione PEC) e quindi l'autoguida necessita di buon seeing (che solitamente non ho nel mio Bortle >= 8) e tempi di posa brevi (io uso 1 secondo) che quindi risentono molto del seeing e che portano ad un inseguimento non precisissimo per questa campionatura.
3) la mia postazione e' su un balcone verso Sud con visibilita' sull'equatore celeste di meno di 15 gradi. E quindi per l'allineamento polare faccio affidamento solo sull'ottimo plugin NINA TPPA, che pero' con cosi' pochi gradi non sara' precisissimo
4) non ho sistemato del tutto (e non sono sicuro che lo faro' mai) il backfocus del correttore di coma e nemmeno ho controllato il tilt. Puo' essere invece che la collimazione sia ok (ma non ne sono sicuro del tutto visto il backfocus/tilt non sistemato).
Vedro' in futuro di eliminare almeno qualcuna di queste criticita'.
Allegato 50321
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Qualche considerazione per quella che è la mia limitata esperiena...
1) Utizzo la montatura ZWO AM5 che, senza contrappesi come la uso io, ha una portata di 13KG e questo e' circa il peso complessivo della mia attrezzatura. Quindi sono al limite, ma per semplificare il setup non monto contrappesi.
E' vero sei a limite.
e tempi di posa brevi (io uso 1 secondo) che quindi risentono molto del seeing
Esposizioni di un secondo con il tuo cielo sono troppo brevi. Con un allineamento TPPA con Nina puoi arrivare anche a 60 secondi, o comunque 20 o 30. Cosa intendi per "autoguida"?
non ho sistemato del tutto...
Ti conviene farlo, hai un F4 che esige una buona collimazione. Probabilmente hai del tilt. Controlla le misure per il backfocus.
Tornando alla foto della testa di cavallo, manca del tutto la nebulosa fiamma. Devi fare riprese anche con banda più larga, altrimenti perdi molti altri dettagli. Puoi farlo anche da bortle 8.
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Mi correggo la Nebula fiamma non è nel campo inquadrato :whistling:
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Ho elaborato le 10 ore di ripresa della nebulosa Rosetta accumulate nelle scorse settimane seguendo un tutorial on line.
Effettivamente con le nebulose c'e' molto piu' spazio per la creativita' (e quindi meno oggettivita') rispetto alle riprese delle piccole galassie.
Successivamente alle riprese ho collimato le ottiche, corretto il tilt ed il backfocus del correttore di coma e, spero, migliorato i parametri di PHD2 (autoguida).
Vedremo con il prossimo progetto se ci saranno dei miglioramenti.
SW 200/800, ZWO AM5, ASI290MC Pro, L-Extreme, Pixinsight, 208x180sec
Versione Drizzle 2x:
https://i.imgur.com/jzMJXZ0.jpg
https://i.imgur.com/jzMJXZ0.jpg
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Le elaborazioni hanno sempre una componente soggettiva, come per altro scrivi. È una bella immagine ricca di dettagli e hai anche segnale.
Personalmente avrei spinto meno sul contrasto mantenendo un cielo più chiaro. Avresti guadagnato nelle sfumature della nebulosa ed acceso molte più stelle. Quella zona è ricchissima di stelle.
È una considerazione personale che non toglie nulla al buon lavoro fatto, anche di messa a punto.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk