Allegati: 1
M 1 in tredici minuti scarsi
Ieri sera la situazione meteo prometteva bene, così, nonostante la luna piena, ho approntato il set up per riprendere un soggetto che non avevo mai ripreso prima: il reso di supernova M1.
Purtroppo dopo pochi minuti di riprese il cielo si è velocemente coperto e si sono salvate appena 17 pose da 45”.
Il risultato è quello che presento. Certo, in rete circolano immagini che non sono nemmeno paragonabili, ma, considerando la strumentazione utilizzata e il tempo di integrazione molto basso, onestamente, pensavo peggio.
Ottica: Rifrattore APM Apo 140/980 non spianato
Montatura: EQ 6 R PRO Synscan
Camera: ZWO ASI 294MC PRO
Guida: nessuna
Somma di 17 pose di 45 sec. + dark + flat
Raffreddamento: - 20°
Gain: 120
Filtro: UV/IR cut
Località di ripresa: località suburbana provincia di TO
Bortle 5,5 – 6,0.
Software utilizzati: DeepSkyStacker, MaximDl, Pixinsight, Photoshop. Topaz DenoiseAI, Topaz Sharpen AI
Re: M 1 in tredici minuti scarsi
Super congratulazioni da un vicino di casa, se posso chiedere quale località? Bravura tua a parte mi pare che il cielo fosse abbastanza propizio!
Cieli sereni
dl
Re: M 1 in tredici minuti scarsi
La fotografia è bella, in ogni caso non dispiace!
Re: M 1 in tredici minuti scarsi
Citazione:
Originariamente Scritto da
don Luca
Super congratulazioni da un vicino di casa, se posso chiedere quale località? Bravura tua a parte mi pare che il cielo fosse abbastanza propizio!
Cieli sereni
dl
La località è la Val Sangone e il cielo, in questa zona, è generalmente discreto.Tuttavia opero dal giardino di casa, che è comodo, ma mi ritrovo con due lampioni a meno di 20 metri. Utilizzo degli ombrelloni per schermarli e qualche risultato, nonostante tutto, si riesce ad ottenere.