Allegati: 1
2023.02.14 AR3226 di S.Valentino
Ripresa effettuata un'oretta fa con il seguente setup:
C8 + barlow3x + Continuum + P1 Neptune-C
Autostakkert (6% di 5000fr) + ImPPg + Registax + Photoshop
Ho aggiunto i falsi colori in Photoshop col metodo delle curve.
Non sono il massimo, se mi fate qualche critica costruttiva e mi aiutate a migliorare mi fate contento :)
Re: 2023.02.14 AR3226 di S.Valentino
a me piacciono, poi fatte col c8" non sono per niente male!
Re: 2023.02.14 AR3226 di S.Valentino
grazie etruscastro :)
più passa il tempo e più mi rendo conto di quanto questo tubo sia fantastico: 8" sono sufficienti a regalarti grandi soddisfazioni, ma anche grande comodità d'uso.
Re: 2023.02.14 AR3226 di S.Valentino
Non dispiace, tuttavia appare un po rumorosa o comunque sembra ci sia un eccesso di elaborazione. Domanda per quanto tempo hai ripreso?
Re: 2023.02.14 AR3226 di S.Valentino
@Serafix occhio che il mio commento non era proprio del tutto positivo, ciò che intendevo dire è che il c8" sul Sole è un problema e infatti la foto li mostra, anche se tutto sommato e al netto di tutto confermo che le trovo gradevoli.
Re: 2023.02.14 AR3226 di S.Valentino
Non so. Se tiro fuori un'immagine così, con una focale di 6 MT, stappo una bella bottiglia di vino[emoji1]
Probabilmente non ho ancora occhio per le riprese solari e non riesco a comprenderne pregi e difetti.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: 2023.02.14 AR3226 di S.Valentino
grazie per gli interventi :)
l'immagine è indubbiamente tirata in quanto è stra-sovracampionata e con un gain molto elevato.
ho tirato anche wavelet e decon (forse all'eccesso).
riporto qui di seguito dati contenuti nel file *.log
[Neptune-C (IMX178)]
FrameType=Light
Binning=1
Colour Space=MONO8
Capture Area=3096x2078
Output Format=SER file (*.ser)
Analogue Gain=444
Exposure=8,0000ms
StartCapture=2023-02-14T12:42:05.5514540Z
MidCapture=2023-02-14T12:42:51.8494540Z
EndCapture=2023-02-14T12:43:38.1474913Z
Duration=92,596s
FrameCount=5000
TimeZone=+1,00
tendenzialmente, cerco di approfittare del seeing quando ci sono quei rari momenti di calma.
e allora ci dò un po' dentro :biggrin::cool:
a parte questa evidente esagerazione, mi chiedevo se non ci fosse un modo per rendere meglio dal punto di vista cromatico. mi dà l'impressione di essere un po' piatta come immagine.
@etruscastro, indubbiamente un SC di quest'apertura è sfavorito in quanto più sensibile alla turbolenza dell'aria.
Allegati: 1
Re: 2023.02.14 AR3226 di S.Valentino
aggiornamento di oggi h 13:30 circa, stesso soggetto.
la sessione è cominciata abbastanza bene, i momenti di calma dell'aria erano frequenti.
sono andato avanti a riprendere per poco più di un'oretta.
vi posto il risultato della prima ripresa fatta.
per motivi di spazio ho dovuto accorciare le singole riprese (solo 2500 fr/cad).
focale lunga, gain elevato e di conseguenza tanto rumore.
ho cercato di pestare di meno in pos-elaborazione.
il workflow seguito è il medesimo di ieri.
ma voglio fare altre prove con Astrosurface per vedere se riesco a cavare qualcosa in più.
[Neptune-C (IMX178)]
FrameType=Light
Binning=1
Colour Space=MONO8
Capture Area=3096x2078
Output Format=SER file (*.ser)
StartCapture=2023-02-15T12:55:04.4596918Z
MidCapture=2023-02-15T12:55:26.7016918Z
EndCapture=2023-02-15T12:55:48.9444604Z
Duration=44,485s
FrameCount=2500
TimeZone=+1,00
Re: 2023.02.14 AR3226 di S.Valentino
Mi sembra migliore. Prova con Astrosurface a dare un po' di Local contrast ma non esagerare.
Re: 2023.02.14 AR3226 di S.Valentino
grazie per il suggerimento, Salvatore, ci proverò ;)