Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
M81 e il C8
L’altra sera, nonostante la presenza della Luna piena, ho voluto mettere alla prova il C8 per riprendere M 81, più per curiosità che per altro. Non mi aspettavo molto, considerando la tecnica di ripresa che utilizzo che non prevede l’autoguida e la vocazione più da foto planetaria che deep sky dello strumento, anche se il riduttore di focale modifica un po’ la situazione.
Data della ripresa: 05/03/2023
Ottica: Celestron 8 + riduttore focale f 6,3
Montatura: HEQ 5 - PRO Synscan
Camera: ZWO ASI 294MM PRO
Guida: nessuna
Somma di 151 pose BIN 2 da 20 sec. + dark + flat
Raffreddamento: - 15°
Gain: 120
Filtro: UV/IR cut
Località di ripresa: località suburbana provincia di TO
Bortle 5,5 – 6,0.
Software utilizzati: DeepSkyStacker, MaximDl, Pixinsight, Photoshop, GradientXTerminator, NoiseXTerminator, StarShrink.
-
Re: M81 e il C8
Molto bella, complimenti, si vedono un sacco di dettagli sulla galassia.
-
Re: M81 e il C8
…e conferma il fascino delle foto b/n. Grazie per averla condivisa.
-
Re: M81 e il C8
Molto bella. Complimenti
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: M81 e il C8
-
Re: M81 e il C8
Che fascino ha una foto in B/W?
-
Re: M81 e il C8
Il fascino artistico dei grandi fotografi del '900.
E anche il fascino della semplicità del non gestire i colori, spesso e volentieri una rottura in astrofotografia!
-
Re: M81 e il C8
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Che fascino ha una foto in B/W?
Disarmante…
-
Re: M81 e il C8
Semplicemente splendida..complimenti!
-
Re: M81 e il C8
Bella e affascinante in bianco e nero! Ringraziamo anche quella carrellata di SW utilizzati..
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk