Re: Alla ricerca di Sirio B
molto difficile per la troppa luminosità di sirio A, però ora come ora sirio B è alla massima distanza da sirio A, se riesci ad attenuare il bagliore di sirio A poteresti farcela
molti anni fa cera un articolo su Coleum come si poteva vedere
103 febbraio 2007 se qualcuno era abbonato te lo può passare
Prova a mettere un diaframma esagonale qualcuno ci è riuscito a vederlo
Re: Alla ricerca di Sirio B
è una bella impresa ! da quanto ne so ci vuole un po' di diametro.
ma soprattutto il filtraggio adeguato; il problema è, come sempre, la forte luce della primaria.
un amico mi disse di averla scorta in visuale molti anni fa con un 200mm a 600x.
questo è ancora un periodo buono; più anni si aspettano, più la compagna si riavvicina alla primaria :meh:
Re: Alla ricerca di Sirio B
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando31
molto difficile per la troppa luminosità di sirio A, però ora come ora sirio B è alla massima distanza da sirio A, se riesci ad attenuare il bagliore di sirio A poteresti farcela
molti anni fa cera un articolo su Coleum come si poteva vedere
103 febbraio 2007 se qualcuno era abbonato te lo può passare
Prova a mettere un diaframma esagonale qualcuno ci è riuscito a vederlo
Grazie Armando, articolo trovato su internet, molto interessante di Fulvio Mete. Ma di base ci vuole comunque un grosso diametro. Farò comunque dei tentativi per vederla.
Re: Alla ricerca di Sirio B
forse non hai letto bene quello che ho scritto?
prima di tutto il 2023 è l'anno che Sirio B é più lontano angolarmente da Sirio A ,l'obita è una ellittica , Sirio B impiega 50 anni per fare un orbita ,
La distanza angolare odierna è alla portata di telescopi da 100mm il problema è la forte luminosita di Sirio A qualcuno ha una maschera esagonale cosi facendo ha separato il forte bagliore
Non appena il clima sia più mite proverò anche io ;)
Re: Alla ricerca di Sirio B
Ciao Armando,
si, avevo inteso.
Quando provi ritorna a scrivere sul post.
Re: Alla ricerca di Sirio B
Ci vuole comunque un grande diametro, ciò per rimpicciolire il disco di airy della stella (il pattern di diffrazione), che come sapete è inversamente proporzionale al diametro dello strumento; inutile dire che ci vuole anche un seeing eccellente, altrimenti in disco della stella si "gonfia" e rende più difficile scorgere la secondaria.
Ultimo, come già detto, è molto utile una maschera apodizzante, per stornare un po di luce dalla primaria (grazie agli spike che si creano), ve ne sono di diversi tipi (e forme), ma in questo caso quella esagonale va bene, la usai qualche anno fa per beccarla con newton 200/1650 ► https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post280680
Re: Alla ricerca di Sirio B
Grazie Angelo. Volevo chiederti,, ma utilizzando un Newton che ha già gli Spike, piuttosto che la maschera potrei aggiungere altri Spike aggiungendo un paio di striscioline. Avrebbe lo stesso effetto?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Alla ricerca di Sirio B
Interessante discussione quella che hai postato Angelo, grazie.
Ho deciso di provarci anch’io, appena il cielo si apre un po’. Barlow, filtro lunare od Oiii e magari pure filo di rame che ho in abbondanza a casa :) Poi vabbè, il seeing…
Non che abbia molte speranze onestamente, ma dato che sta alla massima separazione se non ora, quando?
Buona giornata.
Re: Alla ricerca di Sirio B
Ragazzotti ,non sono d'accordo con Angelo!
Ho specificato che Siro B quest'anno (2023) è alla massima distanza vedetevi la sua orbita (ellittica) è alla portata anche di un rifrattore da 100mm però occorre crearsi una maschera esagonale è un filtro blu il un 100mm soffre meno il seeing di un 300mm
Vi posto un sito molto serio per farvi vedere cosa consiste la maschera
https://accademiadellestelle.org/sirio-e-sirio-b/
Questa foto e sta fatta con un 200mm
Da tenere presente che un 100mm risolve a 1.6 arco secondi invece sirio B ora si trova a minimo a 10volte tanto
Ripeto il problema è la forte luminosità tra le due stelle, Devo provare a costruirmi la maschera vi farò sapere