Allegati: 2
Sole in luce bianca con ASI174MM
Per non allungare troppo la discussione:
https://www.astronomia.com/forum/sho...ferrerid=39947
ne apro una nuova (anche perché non sono più i primissimi esperimenti...:D) con la quale vorrei approfondire e condividere i miei tentativi con la ASI 174MM.
Il desiderio era di poter riprendere l'intero disco senza fare mosaici, mi sono quindi orientato verso questa camera che ha un sensore più grande rispetto alla 224 ed in più è monocromatica. Ieri è stata la prima prova, cielo discreto, in visuale era percepibile la granulazione. Il tempo a disposizione mi ha consentito, volendo sviluppare subito l'AVI, di fare solo due riprese. Una in mono8 (quella con la didascalia) l'altra in mono16. La prima è decisamente migliore, quella in mono16 presenta delle righe orizzontali.
Il processo è stato: PiPP, Autostakkert, ImPPG, cosa ne pensate? quali parametri potrei variare in acquisizione per fare ulteriori "esperimenti"?
mono8 piena risoluzione:
https://www.dropbox.com/s/8px387csez...ImPPG.jpg?dl=0
mono16 piena risoluzione:
https://www.dropbox.com/s/d0isd72h81...ImPPG.jpg?dl=0
Re: Sole in luce bianca con ASI174MM
Perché hai ripreso in mono16?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Sole in luce bianca con ASI174MM
Pensavo di avere un risultato migliore, il file è più grande e magari maggior tonalità di grigio.
Re: Sole in luce bianca con ASI174MM
Mannaggia…
https://docs.sharpcap.co.uk/2.9/10_CameraBasics.htm
“MONO16
This is a monochrome colour space which uses 2 bytes per pixel, allowing for 65536 different brightness values per pixel. Note that many cameras that offer this colour space do not have the ability to create the full range of 65536 values – for instance some cameras may have the ability to create only 1024 different values (10 bit) or 4096 different values (12 bit). In these cases, the values the camera produces are stretched to fill the entire range.“
Re: Sole in luce bianca con ASI174MM
La camera è a 12bit, quindi in generale male non fa.
Per immagini molto luminose, come quelle planetarie, i benefici sono minimi; quindi in genere si preferisce risparmiare spazio su disco ed elaborare in tempi più brevi.
Molto più utile invece con immagini che hanno sfumature a basse luminosità, ad es. immagini del cielo profondo, dettagli lunari in ombra (oltre il terminatore)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Sole in luce bianca con ASI174MM
Ok, ti ringrazio. Come ho scritto ci vuole tempo per sperimentare e dovrei anche documentarmi un poco.
In questo caso l’immagine è migliore con gli 8 bit. Devo capire qua l’è la coppia migliore tempo/gain.
Se riesco oggi proverò con il riduttore di focale, così prendo l’intero disco.
Re: Sole in luce bianca con ASI174MM
A me sembrano uguali.
Tempo e gain non vanno propriamente in coppia.
Prima scegli l'fps; poi imposti il tempo a 1/fps secondi o poco meno; poi imposti il gain in modo che l'istogramma non saturi; se hai saturazione anche a gain 0 (può succedere con il Sole), abbassi ulteriormente i tempi (e a questo punto tanto vale aumentare gli fps, finché l'hardware lo permette).
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Sole in luce bianca con ASI174MM
Dagli allegati non si vede differenza, ho caricato i link al formato pieno per quello. Anche dal tablet sembrano uguali, più ricca di contrasto la 16… da uno schermo di un pc è tutto evidente.
Re: Sole in luce bianca con ASI174MM
Infatti dipende pure dallo schermo che viene usato per visualizzare l'immagine
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Sole in luce bianca con ASI174MM
Ma anche dal formato in cui lo vai a salvare: i file ad alta risoluzione sono entrambi in jpg, che supporta solo 8bit
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk