Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Messier 3
Ciao, con la Zwo Asi 294 Mc Pro ed il filtro Idas P2, dalle ore 3.30 del 28 marzo 2023, ho scattato 340 lights da 10 secondi per fotografare l' ammasso globulare e la piccola galassia Ngc 5263 situati nella costellazione dei Cani da Caccia.
Ho impostato un gain con valore di 120 e temperatura del sensore a -15°C.
La calibrazione è poi avvenuta tramite l' utilizzo di 50 darks, 25 darkflats e 25 flats con identiche impostazioni usate in fase di ripresa.
Allegato 50764
-
Re: Messier 3
-
Re: Messier 3
Una bella produzione. Complimenti.
-
Re: Messier 3
quale strumento hai utilizzato?
mi sembra un pelo fuori fuoco e con un migliorabile inseguimento.
-
Re: Messier 3
Io quei difetti non riesco a vederli, forse la versione a piena risoluzione potrebbe essere dirimente.
-
Re: Messier 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
quale strumento hai utilizzato?
mi sembra un pelo fuori fuoco e con un migliorabile inseguimento.
CIao, prima di ogni sessione avvio la classica routine di messa a fuoco automatizzata tramite Nina ed il mio Zwo Eaf
Il campo inquadrato è affetto da un tilt del 9-13 %, che non riesco ad accettare nonostante la misera spesa di € 650 del newton Skywatcher F4
Il seeing era come sempre vergognoso
-
Re: Messier 3
Un bello scatto, io terrei solo il fondo cielo un pelo piu' chiaro.
Non so se sia stata una scelta voluta, ma forse se il globulare era in centro della foto rendeva di piu'...
Per il resto e' davvero bella.
-
Re: Messier 3
lo scatto ha del potenziale ma l'immagine ha dei problemi, controlla la collimazione, a f4 devi essere perfetto.
noi al grag col cosmograg lavoriamo a f3 con un 12" ci abbiamo messo 1 settimana a collimarlo per bene con gli accessori da migliaia di €
-
Re: Messier 3
Sarà che la mia vista è peggiorata con gli anni, ma io in quell'immagine, a quella risoluzione, di difetti non riesco a vederne nemmeno uno.
Non riesco a vederla fuori fuoco, non riesco a vedere problemi di inseguimento, tipo stelle allungate.
Vero che io non sono uno di quelli fissati con la perfezione estetica su tutto il campo, ma qui non li trovo nemmeno a cercarli.
Lo dico perché mi spiace per l'autore di una così bella foto sentire critiche, anche piuttosto severe, che non riesco a sostanziare.
-
Re: Messier 3
Bella. Piace molto anche a me.
Certo ci vuole un occhio allenato ed esperto per trovare le imperfezioni.
Ma secondo me sono insite del tipo di telescopio che si sta utilizzando.
Difficile trovare la quadra con prodotti che otticamente e meccanicamente non sono costruiti con precisione estrema.
Lo dico da utilizzatore di newton SW.