La lunga galoppata sull'arrivo di una sonda aliena sta per finire: non è detto che tutto quanto affermato sia condivisibile, ma il concetto delle due sonde arrivate a distanza di tempo rimane geniale. [...]
continua la lettura sul Portale...
Visualizzazione Stampabile
La lunga galoppata sull'arrivo di una sonda aliena sta per finire: non è detto che tutto quanto affermato sia condivisibile, ma il concetto delle due sonde arrivate a distanza di tempo rimane geniale. [...]
continua la lettura sul Portale...
Bellissimo articolo, grazie per la sintesi.
Un paio di commenti da parte mia:
diamo per scontato che un'eventuale ETC sia più avanzata. A livello di ragionamento è ok (è una premessa) ma dal punto di vista logico, il livello tecnologico nella Via Lattea potrebbe essere omogeneo (a rigor di logica, se vediamo il progresso umano è sempre stato piuttosto lineare, fatto di picchi di scoperte e successive espansioni). Credo che lo stesso concetto si possa applicare alle altre ETC. Quindi siamo tutti allo stesso livello (più o meno) e non in grado ancora di soddisfare la nostra capacità di contatto con altre ETC in tempi ragionevoli (questo potrebbe rispondere al Paradosso di Fermi).
Secondo: tendiamo ad umanizzare il mondo (tipo Paraidolia generalizzata) ma i nostri valori e le nostre reazioni potrebbero non essere universalmente applicabili (pensa a quante Civiltà nella storia hanno fatto scelte isolazioniste). Veramente diamo per scontato che altre ETC siano interessate all'esterno? Se una ETC fosse interessata solo allo studio del suo sistema solare, dovremmo aspettare decine o centinaia di migliaia di anni per incappare casualmente in un "Voyager alieno"...
grazie!
sono d'accordo con quanto dici...
nella premessa dell'articolo e nei due capoversi finali mi sono espresso al di là di quanto riportato nell'articolo originale e da me tradotto:
(...) non è detto che tutto quanto affermato sia condivisibile (...)
e la stoccata finale, il pierluigi-pensiero :cool:
Rimaniamo sintonizzati in attesa che succeda qualcosa!
Sempre che succeda…
possibilista sì, ma con le dovute cautele, molto realismo e piedi ben saldi sulla terra...
pronto però a rimangiarmi tutto davanti ad eventualità decisamente remotissime! ;)
Una considerazione sulla preoccupazione di S. Hawking. Forse credeva/sperava che, nonostante il limite imposto dalla velocità della luce, prima o poi sarà possibile viaggiare nello spazio con qualche strano sistema che verrà scoperto. Come ho già detto nel commento al primo articolo una civiltà avanzata difficilmente si comporterà da "big brother".
Grazie Pierluigi, ottima conclusione.
Sono d'accordo che l'idea di base e' geniale. Da buon lettore di fantascienza ( Urania e simili ), neanche io ho mai trovato una storia che parlasse di una situazione come quella dell'articolo.
C'e' sempre da sperare comunque che se esiste questa ETC ed e' in grado di raggiungerci, si comporti come un buon big brother ( fratello maggiore )...
Una valutazione delle preoccupazioni espresse da S. Hawking Forse pensava che prima o poi sarebbe stato possibile viaggiare nello spazio utilizzando un sistema strano che sarebbe stato scoperto, nonostante il limite imposto dalla velocità della luce. Una società avanzata difficilmente si comporterà come un "big brother", come ho già affermato nel commento al primo articolo.
@garylum è gradita una presentazione ufficiale al forum, inoltre sei iscritto come -rivenditore- ma evidentemente non lo sei, devi contattare l'amministratore @Stefano Simoni per mettere in regola il tuo account.
@garyliun , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:
Inoltre, ti si registrato come rivenditore, in caso di errore contatta l'amministratore.
Certo che Seattle è lontanuccia...
O siamo bravi noi a seccarli prima che inizino a postare link, oppure non ho ancora capito lo scopo di questi spammer che arrivano dagli usa e partecipano alle discussioni di Cosmologia e Astrofisica...