Allegati: 1
celestron avx da buttare?
Salve, vorrei un suggerimento su cosa fare con la mia montatura.
Negli ultimi tempi mi sembrava che tracciasse sempre peggio ed inizialmente l'avevo imputato al fatto che fosse un po dura sugli assi ( l'avevo presa usata un anno prima ed ed possibile richiedesse una bella lubrificatura), quindi l'ho fatta lubrificare da qualcuno che fa questo di mestiere ( ho preferito non metterci le mani io per esser sicuro che il lavoro fosse fatto ad arte ). Poi causa impegni, freddo, maltempo, e' passato qaulche mese prima di provarla davvero. Ieri per la prima volta c'era un nottata serena ed ho provato a farla lavorare.
Il risultato e' stato un disastro totale, basta guardare questa immagine:
Allegato 50979
Il Dec e' proprio fuori controllo. Preciso che ho montato su SCT8 ( con riduttore 0.63x ) e non mi aspettavo miracoli nel DSO( facevo pose da 30secondi ), ma tutti questi picchi rossi mi sembrano indice di un qualche grosso problema. Essendo stata lubrificata ( e la differenza si sente quando la bilancio), ne posso solo dedurre che il problema non era ( solo) nella durezza degli assi. Inizio a pensare che possano essere i motori o qualcos'altro.
Non so se riportarla in assistenza chiedendo di controllare meglio la bonta' del tutto o se gettare la spugna e prendere direttamente una montatura nuova.
In effetti una AVX e' quello che e'. Anche al suo meglio, non credo di potermi aspettare chissa cosa nel DSO con quella focale ( anche se ridotto .. sono comunque 1260mm ). Magari in visuale andrebbe anche bene ... ma per la fotografia ....
Da notare che nel grafico, non e' tanto l'andamento ondulatorio della linea rossa a stupirmi. Quello probabilmente si puo' migliorare con un po di tuning in PHD2 o controllare se sia tutto ok col telescopio guida. Quello che mi lascia estremamente perplesso sono quegli enormi picchi improvvisi ( e sempre in negativo ).
Voi che fareste?
* Provereste a farlo sistemare, sperando che ci possa fare DSO?
* Rinunciarci e prendere una montatura migliore ( eq6r-pro? altro? ), ed eventualmente vedere se vale la pena sistemare la avx al solo scopo di venderla ?
Altri consigli?
EDIT: IMMAGINE HISH RES
Re: celestron avx da buttare?
Sei sicuro che stazionamento al polo e bilanciamento fossero ben fatti?
Io prima di gettare proprio la spugna farei un po di prove, sia di stazionamento e bilnciamento .
La calibrazione di PHD2 te le fa correttamente?
Allegati: 2
Re: celestron avx da buttare?
Lo stazionamento e' sul terrazzo e l'ho messo a bolla, direi che e' praticamente perfetto. Ho anche fatto il bilanciamento e ci sono stato un bel po. L'allineamento polare ( che ho fatto usando Nina), anche se non fosse fatto bene, vedrei una deriva costante ...
Inoltre una volta fatto, la montatura non la sposto piu'. E' praticamente in postazione permanente ( copro il tutto con un telo apposito della geoptik ) quindi una volta fatto lascio tutto cosi.
In ogni, caso se fosse stato un problema di bilanciamento, non avrei avuto problemi costanti? anche la calibrazione PHD2 ( che ho fatto ), non avrebbe portato ad una deriva costante? Invece sembra andare bene per un 5 minuti e poi parte per la tangente ... recupera e poi va bene ( relativamente ) per altri 10 minutie poi mi fa un salto di 9" arco tutto d'un botto.
Sono queste "esplosioni" che mi fanno pensare ad un problema meccanico. Se fosse stato la messa in bolla, bilanciamento, camera guida sfuocata, calibrazione ed ogni altro errore , non avrei avuto un brutto tracking costante?
A meno che non sia proprio PHD2 ad esser la causa del problema. aggiungo altre 2 immagini di un dettaglio dove separo RA e Dec.
Allegato 50981
highres
Premetto di non essere un esperto di PHD2, anzi .... ma perche' ad un certo punto fa un salto di ben 8" ?
Perche nonostante gli impulsi di phd2 per correggere quanto accade, rimane decisamente fuori per ben un minuto e mezzo?
A me sembra quasi che o la montatura non stia rispondendo agli impulsi richiesti da phd2 o la montatura stia andando sempre peggio e la correzione di phd2 le impedisce solo di peggiorare ulteriormente....
da notare che nello stesso tempo il RA e' invece questo:
Allegato 50982
highres
che magari non e' un gran che neanche lui, ma si puo' capire ... balla attorno allo 0, e magari con un po di tuning riesco a ridurre l'ampiezza "del ballo"
Re: celestron avx da buttare?
Conosci qualcuno che ha Maxim per poter fare una prova di ripresa/guida autonomamente, bypassando PHD?
Re: celestron avx da buttare?
Non conosco nessuno e non so cos'e' maxim. Mi spieghi di cosa si tratta?
Re: celestron avx da buttare?
Non so che sistema motori usa la avx - se fosse il vecchio tipo Celestron a motori CC e non stepper la cosa non mi stupirebbe -
Re: celestron avx da buttare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghillan
Non conosco nessuno e non so cos'e' maxim. Mi spieghi di cosa si tratta?
Maxim DL è un software a pagamento che permette di acquisire ed elaborare le immagini.
https://diffractionlimited.com/product/maxim-dl/
Eventualmente puoi scaricare la versione di prova, che per 30 giorni è funzionante e puoi fare tranquillamente tutte le prove del caso...
Re: celestron avx da buttare?
Ma la montatura ha una guida o fai 30” senza niente?
Se guidi cosa usi per guidare?
Se guidi hai verificato se non perde la stella guida?
C’è qualche cavo che tira?
Re: celestron avx da buttare?
@Stevesp visto che ti ho mostrato i log di PHD2e' ovvio che devo avere telescopio e camera guida. ;)
Sono propio i grafici di PHD2 a dirmi che il tracking ha dei "salti" e poi che pdh2 fa tanta fatica a rimettere la stella nella posizione giusta..
Se vuoi sapere cosa sono:
Camera guida: zwo asi 120mm
telescopio: svbony SV198 ( apertura 50mm - lunghezza focale 206 - e' un f4.1 )
Prima che tu lo dica... lo so che un telescopio guida da 206mm e' troppo corto per un sct che ha 1260mm, ma qui il problema e' a monte. i salti phd2 li vede dalla camera guida. Ho menzionato che avevo montato l'sct solo per dare un'idea del peso che la montatura sta supportando... ( direi siamo sugli 7-8 chili tutto incluso )
EDIT: Ah ... phd2 faceva esposizioni da 2 secondi, non ci sono cavi che tirano e quardavo quando capitavano questi picchi , la stella c'era ed era tutto verde non e' un problema di perdita di stella. Fra l'atro anche in quel caso mi sare aspettato un graduale drifting, non un immediato errore da 0 a 8" ( o piu' ).
Re: celestron avx da buttare?
cavi che "ballano"?
vento?
tele guida ben serrato e solidale con tutto?
qualcuno che passeggia accanto?