Re: Nuovo gadget Celestron
Visto.. un costo assurdo.
Re: Nuovo gadget Celestron
Direi un gadget dal costo ingiustificato.
Re: Nuovo gadget Celestron
Se qualcuno lo compra meglio per loro
Il prezzo è ingiustificato
Re: Nuovo gadget Celestron
E' fatto da un'ottica da 50 euro, un sensore da 150 euro e un modulo che fra processore e memoria ha un valore di altri 100 euro.
Sì, il prezzo è esagerato, ma per chi non ha un sistema di autoguida può essere interessante. Mi stuzzica non poco la possibilità di usarlo anche con montature altazimutali, specie la CPC. Può essere un valore aggiunto per l'imaging planetario e ti può permettere di fare qualche posa da 15-30 secondi su nebulose, ammassi e galassiette varie, senza cavi aggiuntivi e applicazioni da far girare in parallelo su PC. Se avessi un CPC un pensierino ce lo farei...
La cosa più significativa è che un oggetto del genere fa da apripista a una nuova gamma di prodotti che potrebbero facilitare la vita dell'astrofilo nei prossimi anni rendendo l'autoguida moooolto più semplice e immediata.
Re: Nuovo gadget Celestron
Penso che tutte le "novità" abbiano prezzi smilarmente altri, non c'è solo il costo vivo dello strumento, ma i costi di ricerca (gli stipendi di chi ci ha lavorato per svariate ore), i tentativi falliti di mettere insieme l'accrocchio (prove di vari tipi di sensore, di elettronica, chassis, ecc), poi la prototipazione, il software e tutto il resto.
Poi le analisi sulle previsioni di vendita (non è un diagonale che compra chiunque abbia un telescopio non newton, ma un aggeggio particolare di cui si può fare anche a meno), se dicono che i potenziali interessati sono un certo numero, il prezzo è anche il risultato del loro piano di ammortamento del prodotto compreso il loro margine di guadagno.
L'idea è interessante, se prenderà piede, penso che diventerà come l'originario sky prodigy (poi starsense, ecc), che diventerà dotazione standard delle loro montature.
Re: Nuovo gadget Celestron
Anche se costa (per ora) una fucilata, lo trovo molto interessante. La preoccupazione che con dispositivi come questo si finisca per non conoscere più il cielo può essere giustificata, ma sinceramente con sempre meno tempo a disposizione trovo che non sia così truce l'idea di prendersi uno strumento facile, andare fuori, vedere con successo fin dalla prima sera (quante ne ho passate senza vedere nulla, solo alla ricerca...) risparmiando tutto il tempo e la frustrazione, specialmente all'inizio, dello stazionamento.
Ceni, esci, aspetti che il telescopio vada in temperatura e intanto abitui gli occhi al buio e ti guardi un po' di mappe, poi osservi e rientri... Puoi farlo anche se il giorno dopo devi alzarti presto per andare al lavoro...
Io preferisco la vecchia scuola al pret-a-porter astronomico, ma penso che le comodità, potendosele permettere, giovino. Pensate le app di oggi che ti dicono le costellazioni... La Meade aveva fatto un dispositivo simile in epoca pre cellulari e ancora prima c'erano il Magellan I e II... Si diceva anche allora che il GOTO era nemico dell'astrofilo novizio. Oggi tutti però lo vogliono...
Penso che per chi è all'inizio, con sempre meno corsi di astronomia disponibili (almeno in città piccole e paesini), tutto aiuti. Oggi si fa presto a stufarsi... Lo so, c'è meno romanticismo nell'aria, almeno io ne sento di meno di quando ero ragazzo, però ora abbiamo il 5G...
Re: Nuovo gadget Celestron
Vediamo se più in là scende di prezzo. Io ho un Nexstar 8 SE che come montatura col C8 è al limite per il visuale; sarei curioso di sapere quanto pesa.
Re: Nuovo gadget Celestron
Non vedo il peso, ma Celestron la classifica compatibile con la serie NexStar SE.