Re: Acquisto primo strumento
Butto sul piatto le possibili opzioni sulla base delle risposte al questionario:
Un dobson goto collassabile da 8": https://www.astroshop.it/telescopi/s...b-goto/p,21050
Ottimo per visuale, forse non il top in termini di trasportabilità.
Il classico Newton 150/750 su montatura equatoriale buona per visuale (per quanto parlare di visuale con newton su EQ non sia proprio il massimo): https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,59456
Sempre rimanendo in tema di montatura EQ, un Mak 150 su EXOS-2: https://www.astroshop.it/telescopi/b...2-goto/p,54355
Un C6 su montatura SE: https://www.astroshop.it/telescopi/c...e-goto/p,25107
Il tubo quasi certamente più adatto al tuo scopo come rapporto prestazioni / trasportabilità. Montatura rivedibile ma decente per solo visuale.
Altrimenti il classico dei classici per iniziare: Mak 127 su AZ-GTI (e coi soldi risparmiati metti sotto la AZ-GTI un treppiede decente).
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55179
Re: Acquisto primo strumento
Mi sembra di capire che il nostro actarus vorrebbe contemporaneamente versatilità, comodità, facilità, potenza, leggerezza, imponendo alcuni limiti abbastanza stretti (IL pesante, goto, max 10kg...).
Il C6 SE proposto da @faggio79 penso che sarebbe un buon compromesso: ottimo sui pianeti (che sono visibili anche sotto forte IL), focale non troppo lunga che permette di inquadrare abbastanza bene anche vari oggetti del cielo profondo, buona tenuta della collimazione, e con i suoi 13,6 kg (da dividere in montatura e tubo) rimane abbastanza leggero.
Soltanto non so quanto tempo richiede per acclimatarsi (immagino poco più di mezz'oretta).
Re: Acquisto primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Mi sembra di capire che il nostro actarus vorrebbe contemporaneamente versatilità, comodità, facilità, potenza, leggerezza, imponendo alcuni limiti abbastanza stretti (IL pesante, goto, max 10kg...).
Il C6 SE proposto da @
faggio79 penso che sarebbe un buon compromesso: ottimo sui pianeti (che sono visibili anche sotto forte IL), focale non troppo lunga che permette di inquadrare abbastanza bene anche vari oggetti del cielo profondo, buona tenuta della collimazione, e con i suoi 13,6 kg (da dividere in montatura e tubo) rimane abbastanza leggero.
Soltanto non so quanto tempo richiede per acclimatarsi (immagino poco più di mezz'oretta).
Grazie mille a tutti per i consigli: credo proprio che andrò spedito verso il C6 SE.
Per quanto riguarda invece borse/zaini per il trasporto, avete qualche consiglio?