Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Superlune di agosto
La luna di stasera 1 agosto sarà piena alle 20:34 e sorgerà alle 20:52, quindi per meno di una ventina di minuti non la vedremo con una fase piena del 100%, ma sarà al 99.7% decrescente
invece la luna del 31 agosto sarà piena alle 3:37 ed in quell'ora antelucana i temerari appassionati, in cerca di fresco, potranno osservare e fotografare la superluna esattamente al 100% (più piatta di così non si può!)
e a poco più di 4° di distanza brillerà Saturno (magnitudine 0.45)
Allegato 51551
il tutto a poco più di 25° di altezza sull'orizzonte
Allegato 51552
cieli sereni!
-
Re: Superlune di agosto
E hanno ricominciato con la solita tiritera della Luna blu...
-
Re: Superlune di agosto
pazienza... sennò di che altro potrebbero parlare?
anzi che oggi hanno dedicato parecchi minuti alla sonda Euclid!!
comunque ho scattato ben 153 foto alla superluna (arancione) e fatto un filmatino...
anche se c'erano tantissime nuvole, alcune foto sono davvero suggestive! ;)
-
Re: Superlune di agosto
Un evento non così frequente due lune piene nello stesso mese...
-
Re: Superlune di agosto
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
E hanno ricominciato con la solita tiritera della Luna blu...
A proposito di blue Moon...
-
Re: Superlune di agosto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
(più piatta di così non si può!)
Attenti che ci prendono per lunapiattisti :biggrin:
...quando la Luna e'una tavola blu, sotto il cielo di mille colori...
-
Re: Superlune di agosto
Rischio di assillarvi con questa benedetta doppia Luna piena nello stesso mese, poco importa!
Un articoletto ben fatto ed interessante con dati statistici ed anche qualche ipotesi sul perché si chiami "blue Moon".
-
Re: Superlune di agosto
@Giovanni1971 :D
è vero!!
ecco la spiegazione per i non addetti ai lavori...
con questa frase
Citazione:
(più piatta di così non si può!)
ovviamente intendevo il fatto che quando la luna è piena perde quasi completamente i particolari e i contrasti che viceversa sono ben visibili durante le fasi intermedie grazie al gioco di luci ed ombre: luce del sole ed ombre dei crateri proiettate nelle zone circostanti.
quando la fase è al 100% siamo nel momento di massima illuminazione del nostro satellite naturale, con il maggior grado di perdita di dettagli.
quando la fase non è al 100% sul bordo lunare già si inizano a vedere distintamente dei crateri : ad esempio ieri sera, quando la luna è apparsa da dietro le nuvole...
personalmente trovo molto più bella una luna al primo quarto con i crateri ben visibili lungo il terminatore, che non una luna piena...
ma è solo una sensazione...
;)
-
Re: Superlune di agosto
La Luna piena ha il suo perché, ma va osservata in modo da gustarne l'interezza, quindi con un CR di almeno mezzo grado, e magari con un filtro che ne aumenti il contrasto generale tra mari e altipiani.
In ripresa sceglierei una serata di Luna piena per elaborare una "mineral Moon" o una immagine selenocromatica, per far risaltare maggiormente le informazioni sulla natura geologica della superficie, anche se a scapito delle informazioni sul profilo dei crateri.
-
Re: Superlune di agosto
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
La Luna piena ha il suo perché...
Tra l’altro anche quando è “piena” non lo è al 100% se non per brevissimo tempo; già quando è poco <100% si possono apprezzare particolari fugaci sul lembo est oppure ovest che altrimenti non sarebbero visibili se non in quei momenti.