Indecisione fra due barlow e due oculari: ts 2,5x APO vs Q-Barlow 2.25x
Ciao a tutti, come da titolo sono indeciso fra questi due barlow: TS B251 APO 2,5x oppure Q-Barlow 2.25x
Il primo costa leggermente di più ma ho l'occasione di trovarlo in offerta, in pratica lo pagherei come il Q-Barlow 2.25x, il negoziande mi consiglia il ts in quanto la baader fa pagare il nome, ma siccome che ho sentito parlare molto bene (e visto anche un video sul tubo) che si comporta molto bene senza lasciare il minimo cromatismo con un c6 e siccome ho letto molte discussioni secondo le quali un APO non deve per forza essere meglio a prescindere di un ACRO e che molti negozianti preferiscono vendere più tot marca perchè è il loro sponsor o altro o perchè devono levarsi tot prodotti dalla vetrina/magazzino, così pensavo di chiedere a voi come ultima spiaggia.
Il tubo è un C5, lo userei sia in visuale che in foto.
Avendo in dotazioni con questo celestron degli oculari un po' pessimi, pensavo insieme a questa barlow di prendere un oculare "tutto fare" cioè un 17mm WA della teknosky che provai tempo fa con un mak127 (ora ho il c5) e non sembrava malissimo, soprattutto per il campo a 65° (odio i campi stretti come 55°, sarò strano ma mi da un senso "claustrofobo" soprattutto con la Luna o peggio quando lo uso ogni tanto per l'osservazione terrestre).
Ma anche in questo caso il negoziante mi ha consigliato giustamente il teknosky 18mm ED, ma la domanda qui è più semplice: vale la pena spenderci più del doppio rispetto al 17mm WA con quel tubo ottico? Che poi pensavodi prenderlo da 15 per un "tutto fare" o da 12mm per spingermi al massimo anche con la barlow pensadoci bene.
L'unica cosa che mi preoccupa più del prezzo (che costa più del doppio) sono quei 5° in meno rispetto al WA, si notano così tanto? Ottima l'estrazione pupillare di quest'ultimo, perà un altro cosa che mi va giù è (non so il nome tecnico) quell'effetto che se non centri perfettamente la pupilla al centro dell'oculare l'immagine sparisce all'istante.
Il tipo di utilizzo che ne farei in visuale è più per il planetario visto il tubo, ma lo userei anche per qualche ammasso globulare, pleiadi e nebulose più visibili (orione ecc...)
Grazie mille in anticipo a chi mi schiarirà un po' la questione tecnica!
Re: Indecisione fra due barlow e due oculari: ts 2,5x APO vs Q-Barlow 2.25x
Toglimi una curiosità: è lo stesso negoziante che ti ha portato a cambiare il Mak 127 col C5?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Re: Indecisione fra due barlow e due oculari: ts 2,5x APO vs Q-Barlow 2.25x
Ho una barlow apo gso 2.5x, per la mia esperienza non non trovato nessuna differenza con le acro, anche economiche. Di Apo hanno solo il nome. Ho anche una Q-Barlow e non la sostituirei con nessuna apo rimarcata.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Indecisione fra due barlow e due oculari: ts 2,5x APO vs Q-Barlow 2.25x
Citazione:
Originariamente Scritto da
faggio79
Toglimi una curiosità: è lo stesso negoziante che ti ha portato a cambiare il Mak 127 col C5?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
No, il mak 127 lo riportai indietro per alcuni difetti di fabbrica (anche se più estetici che altro) poi subito dopo ho trovato un'offerta per un c5 quasi gratis... non ho potuto rifiutare, poi più in là penserò ad un mak 150 o c6.
Quindi in soldoni mi sembra di aver capito che fra il ts APO 2,5x usato e il q-barlow nuovo allo stesso prezzo è uguale o addirittura meglio il secondo... (confermate?)
Confermate anche i tecnoksy ED hanno solo il nome "ED" e non vale più del doppio del 17mm WA?
Pensavo anche ad un 12mm, sapreste consigliarmi un oculare a buon prezzo con almeno 65° ed estrazione pupillare di almeno 15mm?
Re: Indecisione fra due barlow e due oculari: ts 2,5x APO vs Q-Barlow 2.25x
le Barlow... quante storie si sentono...
se usate una barlow su un tele che porta cromatismo essa avrà cromatismo, se usate una barlow prima di un oculare pessimo essa sarà pessima...
non dovete ragionare sul singolo pezzo, ma sull'intero "treno" ottico.
Re: Indecisione fra due barlow e due oculari: ts 2,5x APO vs Q-Barlow 2.25x
Esatto. E più il treno ottico è stringato meglio è. Ho eliminato la barlow da anni per fare visuale, molto meglio un oculare in più che mettere vetro aggiuntivo nel treno ottico.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Re: Indecisione fra due barlow e due oculari: ts 2,5x APO vs Q-Barlow 2.25x
Sull’uso della Barlow in visuale sono d’accordo in generale con Faggio ed Etru.
Per quanto riguarda il confronto specifico GSO vs Baader, bisogna considerare anche l’aspetto meccanico. La GSO è molto robusta e supporta anche oculari pesanti, alla bisogna (la posseggo). La Baader, sembra più leggerina.
La GSO la presi a prezzo molto conveniente su teleskopy.pl anche includendo le spese di spedizione.
Re: Indecisione fra due barlow e due oculari: ts 2,5x APO vs Q-Barlow 2.25x
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
Sull’uso della Barlow in visuale sono d’accordo in generale con Faggio ed Etru.
Per quanto riguarda il confronto specifico GSO vs Baader, bisogna considerare anche l’aspetto meccanico. La GSO è molto robusta e supporta anche oculari pesanti, alla bisogna (la posseggo). La Baader, sembra più leggerina.
La GSO la presi a prezzo molto conveniente su teleskopy.pl anche includendo le spese di spedizione.
La baader essendo più leggerina cosa comporterebbe? Gioco nell'oculare o che si possa sfilare dal supporto a T per la fotocamera?
La GSO è lo stesso 2,5x APO della TS soltanto rimarchiato?
Re: Indecisione fra due barlow e due oculari: ts 2,5x APO vs Q-Barlow 2.25x
La TS è semplicemente la GSO rimarchiata (a proposito, il fattore di ingrandimento non è esattamente 2.5x, piuttosto 2.2x/2.3x).
Se il treno ottico è composto da elementi molto pesanti, in linea di principio, ci potrebbero essere torsioni è qualcosa potrebbe anche sfilarsi, nei casi più estremi.
La baader Q è una Barlow che è stata progettata per l’utilizzo con oculari ortoscopici baader che sono dei pesi piuma. Otticamente non ho dubbi che vada benissimo anche con altri oculari, ma meccanicamente ha solo una vitina di ritenzione e sarei meno tranquillo ad utilizzarla con carichi maggiori, soprattutto se per astrofoto o in visuale in posizioni non a 90 gradi rispetto al terreno.
Un paio d’anni fa avevo esattamente il tuo dubbio (Q o GSO) ed optai per la GSO perché sono un po’ fissato con la stabilità meccanica :D
Magari chi possiede la Q può intervenire e confermare o fugare i dubbi sulla sua capacità di carico.
PS - la Barlow la comprai per togliermi un sfizio, ma non la uso spesso e confermo che in visuale è meglio adoperare oculari singoli. L’unico caso dove la trovo interessante per me è nell’osservazione di stelle doppie con un rifrattorino corto da 80mm. Messa davanti alla diagonale (da cui, a maggior ragione, l’importanza della stabilità) moltiplica gli ingrandimenti di 3.3 volte e permette di splittare stelle altrimenti impossibili con la focale nativa del telescopio
Re: Indecisione fra due barlow e due oculari: ts 2,5x APO vs Q-Barlow 2.25x
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
L’unico caso dove la trovo interessante per me è nell’osservazione di stelle doppie con un rifrattorino corto da 80mm. Messa davanti alla diagonale (da cui, a maggior ragione, l’importanza della stabilità) moltiplica gli ingrandimenti di 3.3 volte e permette di splittare stelle altrimenti impossibili con la focale nativa del telescopio
Questa cosa è interessante...