Allegati: 8
Stelle di Wolf Rayet capitolo 3
Stelle di Wolf Rayet serie WN
Allegato 51666
Allegato 51667
serie WC
con righe dominanti di azoto ionizzato carbonio (C III e C IV ) e talvolta ossigeno (O III – O VI )
Allegato 51660
Allegato 51661
Allegato 51662
Allegato 51663
Allegato 51664
Allegato 51665
E' stato un viaggio molto interessante ma non è ancora terminato, ci sono molte altre WR da riprendere, anche in altre costellazioni, per cui questa pagina verrà aggiornata di volta in volta.
A presto.....
Re: Stelle di Wolf Rayet capitolo 3
mi sono permesso di ingrandire le tue immagini max! ;)
Re: Stelle di Wolf Rayet capitolo 3
Re: Stelle di Wolf Rayet capitolo 3
paperbike
complimenti per l'ottimo lavoro
sono stelle poco luminose
sotto che cielo (Bortle) hai lavorato e che tempi di integrazione hai usato ?
hai in programma di ottenere anche spettri in alta risoluzione col tuo spettrografo auto costruito ?
Re: Stelle di Wolf Rayet capitolo 3
Grazie Albertus, sinceramente non ho mai fatto una misurazione al mio cielo però direi che mi trovo tra un 4 e un 5 sulla scala di Bortle, come tempi dipende dalla magnitudine ma in effetti come hai detto tu sono oggetti poco luminosi ed in media ogni scatto era da almeno 400” fino ai 600” per quelli che superavano la magnitudine 7, per l’alta risoluzione dovrò aspettare il prossimo giugno/luglio perché per me ora il Cigno è fuori portata, devo verificare se ce ne sono altre nelle costellazioni autunnali nella zona nord, NO NEst del quadrante in cui mi trovo.
Re: Stelle di Wolf Rayet capitolo 3
grazie paperbike
l'Alpy 600 ha il pregio di essere molto luminoso, nonostante questo i tempi di integrazione sono stati lunghi sotto un cielo direi buono considerando la media nazionale
mi chiedevo quindi se sia realisticamente possibile operare in alta risoluzione
spero di si, in quanto gli spettri in alta risoluzione dovrebbero fornire molte informazioni circa la fisica della stella
la parte più interessante, almeno per me.
aspettiamo l'inverno...