Allegati: 1
03/10/2023, m76 (ngc 650)
Non è un gran che, ma per me che non le ho mai viste è tanta roba. Da migliorare ovviamente.
Ore 05:34.
Skywatcher 150/750 PSD
EQM35Pro
ASI385MC
Acquisizione eseguita con Sharpcap con Livestack, 22 immagini da 8 secondi...
Poi era ora di prepararsi per andare al lavoro ed ho dovuto lasciare perdere.
Allegato 52162
In realtà ne ho fatte altre di prove, con tempi dai 2 ai 30 secondi, ma oltre i 15 si cominciano a stirare le stelle. Aumento il numero di stelle da usare come allineamento nel live stack?
Qualcosa si vede, uno sbuffo bianco.
Dove devo intervenire per i colori e per migliorare, per ora con quello che ho, cioè senza autoguida?
Oppure, potrei usare la mia camera come autoguida collegandola alla montatura mentre faccio live stacking?
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Benino come inizio, curerei meglio la messa a fuoco e la collimazione. Se puoi solo 8 secondi alza un po' il gain e fai tante pose. In live stacking puoi correggere l'istogramma per aggiustare i colori.
Allegati: 5
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Stamattina ho provato di nuovo a fotografare M76, stessa ora, più o meno le 5:30. Dopo aver allineato su Caph Cassiopea, sono andato su NGC281 che è lì vicino.
Allegato 52175 Allegato 52179
Sono stato lì un po' ma sono riuscito a prendere solo selle, niente nebulose.
11 frame da 30 secondi. Circa 5 minuti.
Allegato 52176
Mi sono anche spostato un po', ed ho provato altre 3 sessioni da 13 frame da 30 secondi. Ancora niente.
Allegato 52177
Forse ci vorrà qualche centinaio di acquisizioni prima di vedere qualcosa, o forse qualche filtro o forse qualcosa che non ho ancora. Ditemi voi.
Alla fine come detto sono andato sulla M76, che era l'obbiettivo principale, ma poi mi faccio prendere la mano...
Questa la volta scorsa c'era venuto qualcosa, come anche stavolta, ma proprio pochino.
Vado a vedere il file e questo è il risultato.
Allegato 52178
Si vede leggermente la nebulosa, ma anche dei segnolini tremolanti.
Mi è venuto in mente che quando ho chiuso il telescopio avevo la camera accesa ed ho notato dei punti luminosi rossi gialli e bianchi sullo sfondo nero. Non ci ho badato ed ho messo via tutto.
Forse sono questi che sono restati impressi nella foto? ma come mai le stelle sono ferme e loro si muovono? Se fosse polvere sul sensore non dovrebbero stare fermi?
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Sono pixel caldi che si rimuovono con il dark, quei segnolini mostrano il movimento del campo durante le riprese e lì si vede che si muove molto in declinazione, indice di una non perfetta messa in polare. Questo ti pregiudica la lunghezza della singola posa.
La Ngc 281 è troppo debole per la tua camera, io ti consiglierei oggetti più luminosi come ammassi aperti e globulari e nabulosa planetarie
Se vuoi ottenere un buon segnale devi esporre per parecchi minuti (60-120).
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Quindi non è polvere secondo te.
Se sono punti dovuti al calore della camera che li ha impressi quando ha acquisito il singolo frame, se avessi tenuto i singoli frame li potrei anche vedere?
Devo vedere come fare anche i dark, non l'ho ancora fatto. Questi servono per eliminare queste imperfezioni?
Vanno fatti nel momento della sessione in corso, vero? Stessa durata?
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Esatto, una volta scelto e impostato il tempo, il gain e luminosità puoi catturare i dark e impostarlo nel pretrattamento.
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Scusa, ma posso fare una domanda, tra le tante che vi faccio?
Come fate a decidere esposizione, gain, luminosità, tempo e numero di scatti... prima di fare partire la sessione?
Io sto più tempo lì a fare prove (imposto e provo, non mi piace, modifico le impostazioni di nuovo e riprovo...) per capire se uscirà qualcosa di sensato che quello che dedico alla breve sessione che seguirà, e spesso il risultato è quello che vedi.
Con i pianeti è più facile.
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Per il tempo di esposizione se autoguidi lo decide il chiarore del cielo, più è luminoso e meno puoi spingere sulla posa, per il gain più è basso e più dinamica hai (sfumature di colore) più è alto e più è sensibile (ma più rumorosa), la luminosità (off-set) è il punto più scuro dell'immagine che non deve essere mai a zero (una buona partenza su Sharpcap è 10). La lettura dell'istogramma e la sua comprensione è fondamentale.
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Grazie per le indicazioni sulle impostazioni.
Stasera guardo cosa ho impostato, ma a memoria a parte i 30 secondi di esposizione di cui sono certo, penso ad un gain di 190÷250 ed una luminosità di 2 o 3.
Il puntamento alla polare stavolta mi sembra fatto benino, le stelle sono ferme anche a 30 secondi per posa. La volta scorsa, al massimo riuscivo a stare a 8-15 secondi poi cominciavano ad allungarsi.
Purtroppo per ora non ho nessuna autoguida, ma ci sto pensando. Ho chiesto e ne stiamo parlando in un altro post.
Per l'istogramma ho visto e letto qualche guida, ma non è una cosa immediata. Il primo passo è sicuramente quello do non sovraesporre, cosa che all'inizio facevo regolarmente.
Mettiamoci che abito praticamente dietro la stazione dei treni, quindi ben illuminata, ma per fortuna riesco a metterci in mezzi il garage che mi fa un po' d'ombra, ma copre anche una bella fetta di cielo.
Adesso c'è anche la Luna, fortunatamente è calante e si sta spostando verso Est alle 4 di mattina, preludio di un periodo bello scuro.
Mi hai acceso una lampadina quando mi hai detto che quella galassia è troppo debole per la mia camera. Bisogna necessariamente tener conto anche della magnitudine. Non ci avevo guardato. Mi ero fermato sul fatto che fosse visibile dal mio "osservatorio" e che fosse il più possibile vicino allo zenit, prendendo come riferimento Cassiopea che adesso a quell'ora ce l'ho praticamente sulla testa.
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Oltre alla luminosità controlla anche le dimensioni, il tuo sensore non è grande e a quella focale il campo è piccolino. Simula con Stellarium il campo inquadrato e capirai gli oggetti che ci stanno dentro.