Takahashi MC LE 12,5mm, problemi inserimento nel porta oculari
Ciao a tutti, l’oculare si innesta facendo forza, idem per estrarlo. Gli altri che ho non hanno problemi, quindi il problema è lui. Il cilindro non ha segni o botte, non sembra ovalizzato. Al calibro potrebbe essere 1 o 2 decimi di millimetro in più di diametro. Ho già scritto al venditore (un negozio), attendo un riscontro. Ma vista la difficoltà a trovare oculari di questa serie, mi chiedevo se era possibile fare qualcosa… tipo una leggera passata al tornio da parte di qualche artigiano. Otticamente è a posto.
Re: Takahashi MC LE 12,5mm, problemi inserimento nel porta oculari
io penso che sviti il barilotto dalla parte ottica una semplice officina con tornio te lo fa in pochi secondi!
Re: Takahashi MC LE 12,5mm, problemi inserimento nel porta oculari
Si, credo ci voglia veramente poco. Il problema è capire la causa, perché anche per svitarlo dalla parte ottica bisogna fare forza per buona parte del filetto. Ovalizzato? Resterebbe sempre un oculare non perfetto.
Se si potesse sostituire… ma forse costa quanto un altro oculare.
Re: Takahashi MC LE 12,5mm, problemi inserimento nel porta oculari
E' possibile che sia quel preciso esemplare ad essere fuori tolleranza (sfuggendo al QC), prova a fartelo semplicemente sostituire con lo stesso prodotto.
Re: Takahashi MC LE 12,5mm, problemi inserimento nel porta oculari
@Angelo_C si tratta di un oculare usato, ormai fuori produzione. Credo che il negozio lo abbia solo verificato come pulizia lenti e stato generale. Se lo avesse provato su un telescopio si sarebbero accorti. Attendo la loro risposta. Quando ipotizzavo la sostituzione era solo quella del cilindro difettato.
Re: Takahashi MC LE 12,5mm, problemi inserimento nel porta oculari
Non avevo capito fosse usato, allora fai il reso, perché al limite ti potrebbe accadere che durante la serata, se si abbassa troppo la temperatura, rischi che ti rimanga incastrato nel focheggiatore, fin quando non "riscaldi" il portaoculari.
Re: Takahashi MC LE 12,5mm, problemi inserimento nel porta oculari
Ho chiesto assistenza anche ad Adriano Lolli, se fosse ovalizzato si potrebbe mettere in forma. Un eccesso di cromatura, potrebbe essere eliminato al tornio (ma si potrebbe perdere parte della finitura cromata stessa), oppure sostituirlo. Tempi e costi da valutare.
Re: Takahashi MC LE 12,5mm, problemi inserimento nel porta oculari
oppure basta solamente cambiare il barilotto! :rolleyes:
non hai la possibilità di smontarne uno da un altro 1,25" e provare?
Re: Takahashi MC LE 12,5mm, problemi inserimento nel porta oculari
Si, basterebbe sostituirlo, ho provato con un altro LE. Lolli ha infatti esposto anche questa opzione. Sto solo cercando di mettere in piedi l’eventuale “piano B” se mai ci fossero difficoltà per la restituzione.
Re: Takahashi MC LE 12,5mm, problemi inserimento nel porta oculari
Aggiornamento: oggi mi sono attrezzato per osservare il sole in luce bianca. Ho voluto provare anche l’LE 12,5mm, lo infilo fin dove si blocca mi son detto. Poi in settimana lo restituisco. …si innesta perfettamente nel prisma di Herschel della Lunt!! allora ho fatto la prova con un vecchio diagonale Meade, ok anche con quello… il problema esiste solo con il porta oculari Baader, anzi esiste solo con i porta oculari Baader, perché nemmeno in quelli della torretta Maxbright si infila.
Ho voluto provare anche a montarlo su una Barlow da rottamare della Celestron, perfetto!
Proprio questa diagonale ha il barilotto un po’ più corto del Takahashi, lo usato per sostituirlo, quindi al momento ho risolto così. Sentirò il venditore e poi magari ancora Lolli.