Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Ciao a tutti, mio figlio di 8 anni è un po di tempo che dimostra curiosità per il cielo notturno. Io ho un cannocchiale con cui osserviamo un po avifauna, per curiosità l'ho puntato sulla Luna regalando una visuale discreta, su Giove sono presenti le sue lune, e su Saturno si intuisce l' anello.
Mi piacerebbe fare qualcosina, almeno iniziare per/con lui l' astronomia, siamo piuttosto digiuni come strumenti e tecnica, ho chiesto già informazioni ed ho capito che o si parte benissimo o meglio lasciar perdere. Mi piacerebbe ricevere qualche info anche da voi, se possibile:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
Per il cielo profondo non saprei, dovrei capire se è solo curiosità o se rimane l' interesse
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
Come per il punto 1, per ora rimango sul solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone (Potrei spostarmi)
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 600 (Con montatura)
Grazie per eventuali consigli
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
600 euro senza bisogno di una montatura con GoTo è un bel budget.
Personalmente mi orienterei su un Mak 127 su montatura AZ-5:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...7-az-5/p,55152
È un setup leggero, la montatura è molto intuitiva e da quello che leggo in giro discretamente ben fatta. Il Mak 127 è il telescopio ideale per iniziare a osservare i pianeti con un buon livello di prestazioni, e dà anche qualche piccola soddisfazione sui principali Messier.
Ero tentato anche di suggerire un newton su EQ3-2, ma è un setup più complicato, ingombrante e impegnativo, anche se più versatile.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
probabilmente è il miglior consiglio per la richiesta e il rapporto prezzo/prestazioni
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Innanzitutto grazie per il consiglio, il Mak lo avevo adocchiato, a questo punto vorrei esprimere un dubbio, generato dalla mia poca informazione nel campo.
So che i tubi newton, molto piu luminosi, sono particolarmente sensibili agli spostamenti, quindi vanno necessariamente ricollimati ogni volta che si trasportano. Questa cosa non si quanto sia complessa, soprattutto al buio.
Un Mak è altrettanto "delicato" o sopporta meglio gli spostamenti?
Inoltre vedo che mi viene consigliata la montatura AZ, sarebbe troppo difficoltoso usare una EQ (non vorrei trovarmi nella posizione di cambiare la montatura a breve termine se poi nasce un forte interesse...), magari inizialmente senza puntarla alla stella polare e usarla come AZ?
Grazie per la pazienza...
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Il Mak è il miglior schema ottico per quanto concerne la tenuta di collimazione.
Una EQ non può muoversi come una AZ, i due assi seguono ascensione retta e declinazione. Niente di assurdo, ci si abitua alla svelta e alla fine l'inseguimento di un corpo celeste diventa più semplice.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Abbi pazienza se le mie domande possono essere assurde...
A mio figlio interessano molto per ora Luna e pianeti, ma potrebbe appassionarsi e magari potremmo andare a cercare anche oggetti deep, piu o meno.
Vi chiedo, con una montatura EQ è possibile "gironsolare" per i crateri della Luna, o inseguire un pianeta nel sistema solare?
Grazie
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Certamente, cambia solo il tipo di movimento, la azimutale si muove su due assi che sono l'orizzonte e lo zenit. La equatoriale usa la polare al posto dello zenit e di conseguenza l'asse orizzontale è "storto" di 40-45 gradi (dipende dove abiti)
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Grazie per le preziose informazioni.
Per ora sono propenso a questo oggetto, per me un po impegnativo, vediamo se riesco ad arrivarci :)
Potrebbe essere valido, ripeto, per i punti che no messo nel post.
https://www.bresser.de/it/Astronomia...elescopio.html
Oppure potrebbe andar bene anche il 102?
https://www.bresser.de/it/Astronomia...elescopio.html
La differenza di prezzo è notevole, ma non ho percezione se conviene fare uno sforzo in più o anche il primo potesse andare....
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
La differenza fra il 102 e il 127 è piuttosto evidente. Per il planetario puro il Bresser è ancora maggiormente indicato poiché ha un rapporto focale più spinto e il focheggiatore esterno. La Exos-2 manuale è una buona montatura.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)