Allegati: 8
Reports di Novembre 2023 (EAA)
osservazione assistita del 05/11/2023
Finalmente dopo un mese ritorna il sereno e subito ne ho approfittato, sempre da casa (Bortle 8 ma cielo trasparente) stavolta con il newton da 15cm f/4 perchè le previsioni di seeing erano brutte (jet-stream etc.)
ngc 188 ammasso aperto poco distante dal polo , bello con stelline uniformi e deboli
Allegato 52390
ngc 246 planetaria nella Balena
Allegato 52391
ngc 253 spettacolare galassia nello Scultore, peccato che sia bassa
Allegato 52392
ngc 281 nebulosa in Cassiopea, notare le insenature oscure e il bel globulo di Bok
Allegato 52393
ngc 7789 poco distante ecco uno degli ammassi aperti più belli e famosi
Allegato 52394
ngc 7293 la Helix non può mancare in questo periodo: molte stelline visibili al suo interno
Allegato 52395
M77 galassia nella Balena, qua purtroppo non son riuscito a evitare la sovra-esposizione del nucleo molto luminoso
Allegato 52396
M74 un classico di stagione, già ripresa col 45cm , fa la sua bella figura anche col 15cm
Allegato 52397
Allegati: 2
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
continuo:
M33 stupenda, enorme, con parecchie zone HII visibili
Allegato 52398
e infine una M42 ancora bassa sull'orizzonte:
Allegato 52399
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
Che spettacolo ... mi ricordi che videocamera e software usi per cortesia?
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
Complimenti belle riprese ,mi piacciono molto in bianco e nero .
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
con 15 cm quelle foto ???
riduttivo dire fantastico
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
@Zoroastro: hai ragione mi sono dimenticato di scriverlo: ho usato la ASI 178MM , pose singole di 4s, pose totali max 8 minuti , nessuna elaborazione come sempre. Il software usato per il live-stacking è SharpCap.
@Free: grazie! diciamo che il bianco e nero aiuta a farle sembrare come se si osservassero quegli oggetti attraverso uno strumento di grandi dimensioni : qualcuno dice che l'uso di una camera monocromatica aumenta il diametro da 3 a 5 volte a seconda dell'oggetto.
@Silva: eh si, 15cm .... e tieni conto che non sono elaborate. Praticamente sono degli screen-shot presi al termine della posa
Allegati: 8
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
07-11-2023
Altra serata , stavolta col 45cm , seeing pessimo
ngc 246 planetaria famosa nella Balena:
Allegato 52420
M77 , nell'alone esterno si vedono delle macchioline che dovrebbero essere delle regioni HII della galassia
Allegato 52421
08-11-2023
ancora seeing cattivo anche se leggermente meglio della serata precedente, cielo il solito Bortel 8 con un po' di foschia all'orizzonte che però verso la fine della serata si è trasformata quasi in nebbia bassa
comincio con galassie nell'Acquario mai viste prima :
ngc 7309 deliziosa spiralina con 3 braccia
Allegato 52422
ngc 7606 bellissima spirale
Allegato 52423
ngc 7727 debole spiralina
Allegato 52424
ngc 7492 globulare nell'Acquario, mai visto in visuale , poco noto
Allegato 52425
adesso qualche Arp esotico :
ngc 750 - Arp 166 bellissima coppia di ellittiche interagenti , si trova nel Triangolo
Allegato 52426
Arp 256 nella Balena (vicino alla iota)
Allegato 52427
Allegati: 4
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
continuo:
Arp 295 in Acquario al confine coi Pesci , bel gruppetto di galassiette. E' entusiasmante come la EAA mostri con incredibile facilità la diversa morfologia di galassiette molto deboli
Allegato 52428
ed ora qualche oggetto più luminoso e famoso :
ngc 1514 planetaria nel Toro, osservata molte volte in visuale, qua appare enorme
Allegato 52429
ngc 1579 nebulosa in Perseo soprannominata Trifida del Nord
Allegato 52430
e infine una bella M1 con i suoi difficili filamenti anche se la guida non è stata perfetta e stava arrivando la nebbia
Allegato 52431
per me Novembre potrebbe anche finire così:D
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
Stupende le Arp, le galassie interagenti mi hanno sempre fatto impazzire, se continui di questo passo ti fai tutto il catalogo Ngc ed oltre in pochi mesi :D
Io intanto continuo a togliere le ragnatele dal mio specchio...
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
Tutte meravigliose, in particolare le galassie e nebulose piu' deboli.
GLi ammassi luminosi li tendo a preferire in visuale pura. Secondo me la EAA in questo caso ha valore principalmente su quelli altrimenti invisibili ad occhio nudo.
Da tempo sto valutando se investire in un dobson grande o in una montatura motorizzata e camera ed usare l'ED 80 ed il C8 (ridotto a F6.3) per EAA. Dilemma...
Citazione:
Originariamente Scritto da
dob45
per me Novembre potrebbe anche finire così:D
Lo credo bene :) ma se vai avanti, continua a postare le immagini per noi poveri mortali sotto cieli nuvolosi!