Regalo: aiuto, non so da dove partire!!!
Ho bisogno del vostro aiuto! devo fare un regalo ad una persona appassionata di astronomia ma che non ha mai avuto un telescopio, non so da dove partire se non da quelle poche cose lette in giro.
pensavo:
-Celestron AstroMaster 70AZ
-BRESSER 4630100 Telescopio Riflettore Newtoniano Spica 130/1000 EQ3 con Adattatore per Fotocamera Smartphone
queste le risposte al questionario, spero riusciate ad aiutarmi.
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio[/B]
a- Solo visuale (credo che visto il budget debba "accontentarmi" della sola visuale)
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone (in genere dal balcone, vivendo in città, ma gli capita di spostarsi in luoghi meno luminosi soprattutto d'estate)
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo … (essendo un regalo non ne ho la certezza ma un cacciavite si può fare dai!!!:D )
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 200 /250
grazie davvero!!!!!
Re: Regalo: aiuto, non so da dove partire!!!
https://www.astroshop.eu/telescopes/...ax-eq-1/p,5031
Il Newton non prenderlo in considerazione, al massimo il rifrattore 70mm ma meglio questo da me linkato, montatura minima ma è compatto anche lo strumento, da balcone si userà meglio del rifrattore ed è un diametro da 90mm lunga focale..
Re: Regalo: aiuto, non so da dove partire!!!
ah ecco, grazie mille il newton è quello che avrei preso senza i vostri consigli.
sarebbe questo quello che mi consigli ?Skywatcher Skymax-90 - Telescopio Maksutov-Cassegrain , 90 mm, f/1250, colore: Nero
invece del -Celestron AstroMaster 70AZ cosa mi dici?
Re: Regalo: aiuto, non so da dove partire!!!
Questa è perfetta, fa chic e non impegna!:cool:
Allegato 52563
Re: Regalo: aiuto, non so da dove partire!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mirto
Il telescopio Skywatcher è lo stesso che ti ho linkato io ma se lo prendi così da Amazon non ha la montatura equatoriale ti invieranno solo l'ottica come lo vedi, devi prenderlo completo come ti ho linkato io.. Il rifrattore 70mm Celestron sarebbe un buon inizio ma dal balcone è scomodo se non si ha un balcone grande, tieni anche conto che per osservare Luna e pianeti servono ingrandimenti elevati e con il 70mm si farà fatica raggiungere 130x mentre il Maksutov ha una lunghezza focale maggiore oltre al diametro di apertura e 170x sono possibilissimi..
Re: Regalo: aiuto, non so da dove partire!!!
Ciao, ti vorrei dare un’altra prospettiva: hai pensato ad un binocolo?
Se la persona viaggia e’ facilmente trasportabile e ci si può divertire davvero tantissimo (pressoché tutti gli astrofili incalliti ne hanno almeno uno).
Con il tuo budget riusciresti a prendere un modello più che decente per consolidare la passione ed eventualmente indurre la persona a dotarsi di un telescopio successivamente (con un investimento più ponderato, purtroppo la strumentazione ottica è cara…). Magari ci aggiungi anche un libro sulle costellazioni. Ed inoltre il binocolo è uno strumento che si usa anche per osservazioni diurne e turismo in generale.
PS - il binocolo non è adatto per luna e pianeti, più per campi stellari.
Re: Regalo: aiuto, non so da dove partire!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Il telescopio Skywatcher è lo stesso che ti ho linkato io ..
perfetto allora mi fido e vado su questo sito.
in realtà si ha un terrazzo grande.
grazie
Re: Regalo: aiuto, non so da dove partire!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
Ciao, ti vorrei dare un’altra prospettiva: hai pensato ad un binocolo?.
ciao , no non avevo pensato al binocolo ma sono andato diretto su un telescopio.
Re: Regalo: aiuto, non so da dove partire!!!
Il binocolo rispetto al telescopio ha un approccio diverso, serve un cielo molto buio e uno studio minimo della volta celeste, inutile puntare i pianeti e la Luna si vedrà poco più di quello che si vede ad occhio nudo, io al tempo sono partito proprio da questo, con un astrolabio e qualche mappa stellare cartacea che includeva le costellazioni boreali più importanti e oggetti del cielo profondo..
Con un 10/30-60mm zoom ho trovato molti oggetti Messier piccolissimi da osservare ma davano già l'idea di avere un approccio a quello che poteva vedersi in un telescopio vero.. Ma qui nasce se c'è la vera passione perché invece del binocolo comprai un Newton 76/900 Eq che, non mi fece vedere nulla di più sul cielo profondo però avevo nell'oculare Luna con dei crateri visibili, Giove con due bande equatoriali, Saturno con i suoi anelli e già la Cassini con un 6mm Baader, la bestia nera era Marte e non sono poi bastati 90mm, 130, 150, qualcosa di serio l'ho vista con 200mm e del cielo profondo con il 150 che è stato un buon inizio delle osservazioni deep sky con qualche nota...
Re: Regalo: aiuto, non so da dove partire!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
https://www.astroshop.eu/telescopes/...ax-eq-1/p,5031
Il Newton non prenderlo in considerazione, al massimo il rifrattore 70mm ma meglio questo da me linkato, montatura minima ma è compatto anche lo strumento, da balcone si userà meglio del rifrattore ed è un diametro da 90mm lunga focale..
Concordo con l'ottimo suggerimento, ho comprato usato a Giugno di quest'anno il Maksutov 90/1250 della Skywatcher, sulla Luna regge anche 250X, bello anche su Venere a 150X-200X. Mi è piaciuto molto sui panorami, a 150X ha ancora un'immagine ben definita, a Luglio ho visto bene i fenicotteri rosa dello stagno di Molentargius osservando dalla collinetta di Monte Urpinu a Cagliari.