Passaggio da setup per fotografia planetaria a fotografia deepsky
Buongiorno a tutti,
questa estate con il mio primo strumento ho provato un po' di fotografia planetaria su Giove e Saturno, con risultati interessanti.
La mia strumentazione è:
- Tubo: Skywatcher Explorer 150P (150/750)
- Montatura: NEQ-3 Pro GoTo
- Camera planetaria: qhy5l-II-c
- Camera DSLR:Nikon D3100
Ora vorrei passare "gradualmente" alla fotografia deepsky.
Leggendo le varie guide in giro, dovrei fruttare la qhy5l come camera guida collegata o a una guida fuori asse o ad un secondo tubo collegato al primo e la DSLR per scattare.
Il problema è però il peso che il sistema avrebbe, che sarebbe eccessivo per la montatura in primis per la montatura e poi anche per il treppiede (che è quello di default della skywatcher).
Quindi l'obiettivo di lungo termine sarebbe il cambio di montatura, però questo ha un costo elevato (una eq6-pro motorizzata è intorno ai 2k€) e non me la sento per ora di spenderli, vorrei prima fare un po' di pratica e capirci qualcosa di più.
Voi da dove comincereste? Diciamo che sono disposto a spendere al momento fino a 500€
Re: Passaggio da setup per fotografia planetaria a fotografia deepsky
Per fare foto deep occorre una montatura più robusta. Con il newton 150 puoi immaginare anche una HEQ5 che ha un carico max fino a 15kg, mentre il tuo setup, se ti mantieni leggero potrebbe arrivare a 8kg. Il costo è intorno ai 1200 euro.
Risparmia ancora.
Ora puoi provare a fare una sola cosa con i Messier più luminosi. Scatti brevi da 2 a 4 secondi. Per non rendere troppo pesante la post elaborazione potresti partire già con un live stacking, ma devi verificare ad esempio con sharpcap se hai i driver ascom per connettere la tua Nikon.
Re: Passaggio da setup per fotografia planetaria a fotografia deepsky
Rimanendo quindi con la configurazione attuale, quali accessori (tubo guida/prisma) mi consigli?
Oppure la seconda opzione potrebbe essere di prendere un tubo più leggero dell’attuale.
Re: Passaggio da setup per fotografia planetaria a fotografia deepsky
Ciao
Se vuoi iniziare astrofotografia, o da una parte o dall'altra i soldi vanno spesi...
Se non vuoi caricarti investimenti al momento, puoi usare la tua reflex, e la tua montatura.. con un obiettivo adatto puoi iniziare a provare a fotografare i campi larghi...tipo via lattea, campi stellari estesi ecc... lascia perdere la guida per ora....
Se vuoi fare astrofotografia deep, prima cosa come ti ha suggerito Alby, investi sulla montatura..
Minimo HEQ5 , meglio se EQ6.
Mettere un tubo piu' leggero sulla tua montatura non ha senso a mio avviso.
Re: Passaggio da setup per fotografia planetaria a fotografia deepsky
La montatura è piccola ma comunque è una goto e può fare l'inseguimento - il peso aumenta ma basta bilanciare bene - perchè il vero problema non è il setup ma tutto l'ambaradan di ripresa e settaggio - consiglio spassionato, allenati con quello che hai e solo dopo vedi se la cosa ti appassiona e passi ad un setup migliore, che saprai già padroneggiare.
Re: Passaggio da setup per fotografia planetaria a fotografia deepsky
se vuoi un consiglio , come gia' detto in altri post LA Montatura e' la cosa piu importante e' da li a cascata tutto il resto , fino al 150/750 la Heq5 c'e' la fa ma se vuoi stare comodo anche per futuri upgrade andrei di Eq6 .