aiuto telescopio skyline instruments
Ciao a tutti e scusate l'inesperienza ma era un'hobby che coltivavo decenni fa e la vecchiaia fa brutti scherzi..
Mi sono ritrovato un telescopio come da oggetto senza caratteristiche né targhetta. Lo specchio è di 15cm di diametro e la focale potrebbe essere intorno ai 75cm. Un amico, che lo ha acquistato per fare della didattica l'ha usato coi suoi studenti un tardo pomeriggio per osservare Giove senza risultato alcuno e mi ha chiesto di risolvere. In effetti, provandolo ieri, anche ad ingradimenti modesti (ho unsato un oculare di 6, 10 e 20mm) il pianeta appare impossibile da mettere a fuoco con forte vignettatura (o coma..non ricordo la definizione).
Ho provato a collimarlo (per quanto mi possa ricordare la procedura..) ma sinceramente non mi sembrava scollimato. Niente, l'immagine è sempre scadente. Immagino non ci sia niente da fare e dipenda dal parabolico (che ad una prima occhiata non appare sporco e neanche male come fattura..).
Grazie mille per ogni suggerimento!!
stefano
Re: aiuto telescopio skyline instruments
metti le foto dello strumento e spiegaci bene cosa vedevi all'oculare!
Allegati: 2
Re: aiuto telescopio skyline instruments
grazie mille..hai ragione..in effetti è un oggetto sconosciuto..non ho trovato nulla nel web. Tra l'altro ha un focheggiatore da 24mm ed evidentemente modificato (non ha nemmeno il portaoculari ma c'è un'adattore per infilarceli di dimensioni superiori).
All'oculare vedevo un disco biancastro che si rifiutava di andare a fuoco, come del resto i pianietini vicini, con sfuocature forti sui bordi e bagliori..un'immagine che tra l'altro appariva quasi pixelata..
Allego foto del telescopio e un disegno (ridicolo) che spiega in parte cosa vedevo (o meglio non vedevo..).
Allegato 52628
Allegato 52629
Re: aiuto telescopio skyline instruments
Confermi che non sei riuscito a mettere a fuoco per tutta la corsa del focheggiatore (da tutto estratto a tutto ritratto) giusto?
Se si, sospetto che sia colpa dell'adattatore (che non è altro che una prolunga) che non ti permette di raggiungere il fuoco, perché troppo lungo.
Eventualmente fate una prova di giorno provando a mettere a fuoco un target all'orizzonte (solito traliccio, campanile o simile) che sia almeno a un paio di km di distanza, se ci riuscite, memorizzate la posizione del focheggiatore (ovvero di quanto è estratto il tubo), così di notte sarà più facile raggiungere il giusto punto di fuoco.
Re: aiuto telescopio skyline instruments
ti chiedo scusa Angelo ma non avevo mai visto nulla di così osceno in un telescopio. Va tranquillamente a fuoco (più o meno a metà corsa del focheggiatore) è che l'immagine sfarfalla (ma non per il seeing..) ed è piena di imperfezioni che ne rendono un'immagine infruibile alla vista. La messa a fuoco la si intuisce dai satelliti galileiani che assumono una forma a freccia meno pronunciata.
In soldoni il fuoco c'è (provato anche adesso puntando una mongolfiera..), l'immagine è quanto di peggio si possa immaginare.
Grazie.
Re: aiuto telescopio skyline instruments
La forma a freccia mi fa pensare ad un coma molto accentuato. Sei sicuro che il telescopio sia collimato? Prova ad osservare la stella polare e poi fai uno stat test. Sfochi le stella prima accorciando il foc e poi estraendolo. Se è scollimato, vedrai dei cerchi non concentrici. Usa l'oculare da 6mm. Magari prova a fare un foto della della stella sfocata e poi la pubblichi qui.
Il newton è uno schema ottico semplice che si può sistemare velocemente.
Re: aiuto telescopio skyline instruments
grazie mille per la pazienza. Riprovo in serata, cielo permettendo e posto, se ci riesco, una foto.
Grazie ancora
Re: aiuto telescopio skyline instruments
Ho il dubbio che si tratti del solito Newton con focale "allungata") tramite cqorrettore posto sul porta oculari.
Re: aiuto telescopio skyline instruments
Potrebbe essere anche che abbia una specchio sferico e nessun correttore
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: aiuto telescopio skyline instruments
@Salvatore
in effetti l'ho pensato e la modifica fatta sul focheggiatore potrebbe dimostrarlo. Adesso è comunque libero, non c'è niente tra il secondario e l'oculare. Ne ho approfittato per rispolverare un po' di esperienze passate con gli specchi e ho trovato il secondario sporco con ditate per quasi un terzo della superficie: ho proveduto a lavarlo con un sapone neutro e sciacquato con acqua demineralizzata. Certo, immagino non sia questo il problema che deriva all'ottica, ma era veramente sporco. La serata è coperta e spero domani o al massimo domenica di provare la collimazione (che ho ancora verificato con un coprioculare con forellino di un paio di mm..e a me sembra quanto meno accettabile..ma sono trent'anni che non faccio una collimazione).
Grazie a tutti.