Re: Non so come cominciare!
@Thommy_giò , è gradita una presentazione nell'apposita sezione, prima di interagire col forum...:whistling:
Re: Non so come cominciare!
Per me ti conviene contattare una associazione astrofili della tua zona e fare qualche uscita con loro
Se ti accontenti del visuale di un tele manuale prendi qualcosa di definitivo con quel budget tipo un Dobson da 8” o 10”
Se vuoi gli automatismi nell’inseguimento allora penso che puoi arrivare ad un mak127 su az-gti e per fotografare puoi “filmare” il planetario con una webcam tipo la 224. La reflex non va bene per il planetario
Per fotografare deep serve un altro budget
Re: Non so come cominciare!
l'approccio è sbagliato.
Non si pensa alla camera (o sensore) di ripresa se prima non si hanno ben in mente "cosa" fotografare, da questo va pensata la focale (e quindi il suo "rapporto"), indi la montatura e solo dopo il sensore.
tutto il resto sono consigli dati su poca base.
Re: Non so come cominciare!
Cercherò di essere più chiaro allora.
Mi piacerebbe acquistare un buon telescopio che mi permetta di fare in una fase iniziale osservazione e in un futuro molto prossimo "potenziarlo" per fare astrofotografia (diciamo quasi due piccioni con una fava) sia del planetario che di qualche oggetto del deep sky (ammassi, galassie, nebulose).
Ma mi rendo conto che al mio livello attuale (sono un neofita) avendo partecipato a osservazioni di altri astrofili, passare direttamente alla fotografia non è sicuramente educativo per me. A questo proposito, confrontandomi su varie piattaforme, ho potuto vedere che molti consigliano dei newton su montatura equatoriale che permette il passaggio quasi immediato ( se non per soldi) all'astrofotografia, oppure un Dobson, con ottiche migliori, che eventualmente può essere messo su montatura equatoriale(leggevo di alcuni che lo hanno fatto).
Stavo vedendo anche qualche Nexstar della Celestron, ma la montatura monobraccio AZ, non è per nulla consigliata per il passaggio alla fotografia e hanno un rapporto focale che non permetterebbe di vedere alcuni oggetti sufficientemente luminosi e se ho ben inteso, i Mak non sono buoni per DSO, mentre i 6/8 SE per me sono un po cari come primo acquisto (vorrei spendere non più di 1200/1300€).
Alle luce di queste considerazioni, sapreste darmi qualche consiglio, su che dispositivo utilizzare per avventurarmi nell'osservazione del nostro cielo?
Re: Non so come cominciare!
perdonami ma sarò ... direttissimo.
non mi hai risposto di fatto alla domanda.
allora:
1-se vuoi fare fotografia planetaria ti va bene anche una mono braccio con un sct 6 (meglio un 8"),
2-se vuoi fare deep sky bisogna capire cosa vuoi fotografare, perché per fare galassie o ammassi globulari occorre almeno un 8" (poi c'è da ragionare sul rapporto focale!), se vuoi fare oggetti estesi basta un 6" (sempre da tenere in conto il rapporto focale), da queste considerazioni poi pensiamo al sensore di ripresa.
il punto 2 prevede l'uso di un'ottima montatura che imprescindibilmente richiede tutto il tuo budget e anche molto di più!
Re: Non so come cominciare!
Il Newton per fotografare non è di solito quello del Dobson perché ha un backfocus maggiore e un rapporto focale minore quindi un tubo un po’ più corto anche come focale complessiva
Per i Newton poi vanno considerate montature robuste perché sono tubi con molta leva
Per la fotografia vale il consiglio di @etruscastro, partendo dai target
Con Andromeda serve un 300-400mm di focale, con M57 se hai oltre il metro proietti una bella immagine
Per i pianeti servono 2-4 metri di focale per avere diametri di qualche centinaio di pixel con diametro tubo di 8”
Re: Non so come cominciare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
perdonami ma sarò ... direttissimo.
non mi hai risposto di fatto alla domanda.
allora:
1-se vuoi fare fotografia planetaria ti va bene anche una mono braccio con un sct 6 (meglio un 8"),
2-se vuoi fare deep sky bisogna capire cosa vuoi fotografare, perché per fare galassie o ammassi globulari occorre almeno un 8" (poi c'è da ragionare sul rapporto focale!), se vuoi fare oggetti estesi basta un 6" (sempre da tenere in conto il rapporto focale), da queste considerazioni poi pensiamo al sensore di ripresa.
il punto 2 prevede l'uso di un'ottima montatura che imprescindibilmente richiede tutto il tuo budget e anche molto di più!
Perdonami, non sono molto informato a riguardo, d'altronde è questo il motivo per cui sto scrivendo quà. Preferirei fare deep sky photography almeno dei corpi celesti del Messier più luminosi. Spero stiamo dicendo la stessa cosa altrimenti ti chiedo in anticipo scusa, sto cercando di valutare tutte le possibilità e sto cercando di assorbire più informazioni possibili da più fonti.
Re: Non so come cominciare!
Come al solito la montatura è una variabile trascurata .... un setup per visuale non va bene per fotografia mentre un setup per fotografia va bene per visuale, per il semplice motivo che la montatura è gia di tipo evoluto e di dimensioni adeguate - bisogna scegliere.... guarda cosa c'è nel porcellino salvadanaio.
Re: Non so come cominciare!
Penso che il primo approccio all'astronomia debba essere visuale, solo in un secondo tempo, dopo che uno ha fatto una certa esperienza e vede che cosa veramente gli interessa, si dovrebbe passare alla fotografia astronomica.