primo strumento per fotografare
Buonasera a tutti, volevo chiedere un consiglio a chi è piu esperto.
Vorrei abbinare uno strumento per scattare foto con il mio celestron 8se, che cosa mi consigliate?
Una camera dedicata astronomica oppure può andare bene anche una macchina fotografica dslr, il mio budget è intorno ai 6/700 euro.
Grazie
Re: primo strumento per fotografare
Ciao, dipende un po’ da cosa vuoi fare, planetario oppure Deep perché se la tua montatura (e credo che lo sia ) è altazimutale eviterei l’acquisto di una camera dedicata al Deep, e opterei nel montare la tua reflex e fare esperienza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: primo strumento per fotografare
a me piacerebbe principalmente per il deep, montatura altazimutale.
La reflex non ce l'ho ancora dovrei comprarla, che modello suggerisci?:D
Re: primo strumento per fotografare
Per il planetario si fanno filmati e di solito la reflex non va bene per questo scopo
Per deep invece va bene per iniziare
Che tubo hai sulla SE?
Re: primo strumento per fotografare
Re: primo strumento per fotografare
Citazione:
Originariamente Scritto da
alexs1499
a me piacerebbe principalmente per il deep, montatura altazimutale.
La reflex non ce l'ho ancora dovrei comprarla, che modello suggerisci?:D
Credevo l’avessi. Il problema nel tuo caso è in primis la focale dello strumento, abbastanza spinta e il secondo è la montatura. Purtroppo quella altazimutale poco si presta a riprese deepsky.
Se fossi in te mi dedicherei al planetario che con la tua strumentazione è la scelta più sensata.
Re: primo strumento per fotografare
Re: primo strumento per fotografare
quindi non c'è proprio modo di fotografare il deepsky con il mio tubo e una reflex?
Re: primo strumento per fotografare
Citazione:
Originariamente Scritto da
alexs1499
quindi non c'è proprio modo di fotografare il deepsky con il mio tubo e una reflex?
Lascia perdere, butteresti solo via dei soldi.
Re: primo strumento per fotografare
Il modo si trova sempre, ma se sei alle prime armi è quanto meno complesso gestire il tutto e bisogna spendere anche abbastanza. Perché a 2mt di focale quale che sia la reflex che monteresti ti troveresti a gestire un campionamento sotto al secondo, quindi molto probabilmente dovresti avere un sistema di guida, poi o prendi un rotatore di campo ( per contrastare la rotazione generata dal movimento celeste, e lo troveresti tutto nelle foto) oppure una tavola equatoriale e non è finita qui, ci sono anche altre problematiche da valutare quale il mirrorshift etc.. senza contare che dovresti gestire tutto tramite pc.
Se fai planetario invece tutto cambia, prendi una camerina planetaria, magari te la fai consigliare per avere un campionamento adeguato. E con qualche centinaio di euro ti diverti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk