Allegati: 3
Riprese varie con il Seestar
Ieri sera qui c’era un’aria gelida a 0 gradi e la Luna sopra l’orizzonte, con il set up tradizionale non sarei mai uscito.
Ho piazzato il Seestar nel giardino senza nemmeno metterlo in bolla e sono rientrato.
Ho ripreso i seguenti soggetti: NGC 2244 (174 pose da 10”) - M 35 e NGC 2158 (36 pose da 10 “) – NGC 2175 (102 pose da 10”) – per tutti ho poi eseguito una veloce elaborazione con Photoshop e Affinity Photo.
Tra ottenere niente e ottenere quanto sopra direi che vale la pena la seconda opzione, anche considerando il costo non eccessivo dello strumento.
Re: Riprese varie con il Seestar
Tutte e tre molto belle, la 2244 mostra dei bei dettagli per 50mm di apertura.
Complimenti
Re: Riprese varie con il Seestar
@Alpinista Bellissime foto! alla faccia di chi non crede:biggrin:
Hai scoperto come fare i mosaici?
Re: Riprese varie con il Seestar
Grazie per il commento a entrambi.
@iaco78: Si, in effetti si riesce a “spremere” la ridotta apertura, pur con tutti i suoi ovvi limiti.
@Armando31: Mi piacerebbe riuscire a fare un mosaico, ho intenzione di provarci con la nebulosa Rosetta. L’ideale sarebbe che implementassero questa funzionalità nell’ app, altrimenti dovrò usare Photoshop.
Allegati: 1
Re: Riprese varie con il Seestar
L’ ammasso aperto M 46 ripreso con 251 pose da 10 “ (circa 42 minuti, senza filtro nebulare) ed elaborazione con DSS, MaxImdl e Photoshop. Nel riquadro in basso a sinistra ho inserito l’ingrandimento della planetaria M 1-18, appena visibile poco sopra il riquadro.
Allegati: 1
Riprese varie con il Seestar
La galassia UGC 3697 - “Integral Sign” ripresa con il Seestar: si trova nella costellazione della Giraffa ed è un oggetto peculiare per la sua curiosa forma che ricorda il noto simbolo usato in analisi matematica. Sono rimasto stupito dal fatto che sia stato possibile riprenderla con questo strumento, perdipiù con la Luna sopra l’orizzonte e fastidiosi lampioni nelle vicinanze. Integrazione di 647 pose da 10 secondi, elaborate con DSS, Pixinsight, Photoshop, utilizzando anche tutti i programmi di Russel Croman.
Nell'immagine ad alta risoluzione si notano diverse altre deboli galassie nelle vicinanze.
Link: www.astrobin.com/433sk3/?q=
Allegati: 1
Re: Riprese varie con il Seestar
La galassia NGC 3206 e la supernova 2024bch ripresa con il Seestar il 06/03.
Integrazione di 727 pose da 10 secondi, elaborate con DSS, Pixinsight, Photoshop, utilizzando anche tutti i programmi di Russel Croman.
Allegati: 1
Re: Riprese varie con il Seestar
La nebulosa M 97 ripresa il 23/03 con il filtro nebulare integrato, solo 35 minuti di integrazione, notevole disturbo lunare. Elaborazione utilizzando Pixinsight, tutti i programmi “X Terminator” e Photoshop.
Allegati: 1
Re: Riprese varie con il Seestar
Le galassie NGC 4631 e NGC 4656 riprese il 23/03 senza filtro nebulare, 65 minuti di integrazione, notevole disturbo lunare. Elaborazione utilizzando DSS, Pixinsight, tutti i programmi “X Terminator” e Photoshop.
Allegati: 2
Re: Riprese varie con il Seestar
Allego due riprese effettuate il 31/5:
La galassia NGC 5907, ottenuta sommando 313 pose da 10 sec. per un totale di 52 minuti di integrazione. Elaborazione utilizzando DSS, Pixinsight, tutti i programmi “X Terminator” e Photoshop. https://www.astrobin.com/xxw1ne/
Le galassie NGC 5981, NGC 5982, NGC 5985, somma di 511 pose da 10 sec. per un totale di 1h 25’ di integrazione. Elaborazione come sopra.
https://www.astrobin.com/rkbi77/