Allegati: 2
Nova in Vulpecula 2024 - spettro
Ciao a tutti,
lo spettro della nova è stato acquisito da Roma con un telescopio da 20cm ed uno spettroscopio Alpy600 il 31 luglio ed il 1° agosto 2024, a pochi giorni dalla sua scoperta (29 luglio).
Lo spettro mostra le righe di emissione dell'idrogeno allargate in ragione della velocità di espansione del guscio, stimata all'incirca in 2000 km/s. Il continuo prevalente nel rosso è legato al forte assorbimento interstellare. La sessione del 1° agosto mostra un incremento dell'intensità della riga Halfa causato dall'espansione del guscio che così diventa man mano più trasparente e fa uscire una maggiore quantità di fotoni.
Saluti
Lorenzo Franco
Allegato 53827
Allegato 53828
Re: Nova in Vulpecula 2024 - spettro
Ottimo lavoro, è sempre interessante seguire l'evoluzione di questi fenomeni, peccato per me non poterla seguire è in una posizione non visibile dalla mia postazione.
Re: Nova in Vulpecula 2024 - spettro
La nova sta calando di luminosità.
Le ultime osservazioni AAVSO danno una luminosità di 11.8 in banda V.
Saluti
Lorenzo Franco
Allegati: 1
Re: Nova in Vulpecula 2024 - spettro
Terza sessione di monitoraggio della nova del 6 agosto 2024.
La riga Halfa è scresciuta ulteriormente in intensità e si è ulteriormente allargata. La luminosità della nova è scesa alla 12 magnitudine in banda V.
Il grafico mostra tutti e tre gli spettri acquisiti in quest'ultima settimana.
Saluti
Lorenzo Franco
Allegato 53847