Allegati: 2
Re: Stampa 3D per astronomia
eccomi con alcune delle mie stampe, porta finder vari, porta laser, tappi per oculari di varie dimensioni e anche un telescpio guida fatto con una lente da binocolo di 70mm
Allegato 54177Allegato 54178
Re: Stampa 3D per astronomia
Buongiorno,
potrei chiedervi che stampanti 3D utilizzate e com'è il programma?
Un tempo me la cavavo abbastanza bene nel disegno 3D in AutoCad, c'è qualche similitudine tra i due programmi o sono completamente diversi?
Grazie.
Re: Stampa 3D per astronomia
io utilizzo una Bambulab P1S e disegno con Cinema4d o Freecad
Re: Stampa 3D per astronomia
per stampare uso Bambustudio ma serve solo per gestire al meglio la stampa e poche altre cose tipo moltiplicare o tagliare i pezzi. Per modellare invece si può usare un qualsiasi programma simil cad avendo l'accortezza poi di esportare in formato STL
Re: Stampa 3D per astronomia
Io uso Freecad per disegnare (anche se in certe situazioni mi fa davvero impazzire, ma è gratis e per quel poco che devo fare va bene), poi uso PrusaSlicer per fare lo slice.
La stampante è una Creality Ender v3SE, ma se appena riesco a mettere da parte qualche soldo vorrei passare a una Prusa.
Re: Stampa 3D per astronomia
Un'altra curiosità: per le filettature sono comprese nel software delle librerie in cui scegliere quella di proprio interesse?
Re: Stampa 3D per astronomia
Le filettature sono la parte più rognosa, per rispondere in breve: non sono incluse di default (almeno in Freecad).
Ci sono degli addon in Freecad che però sono essenzialmente orientati alla creazione di viti / filettature maschio. Quelli che uso io sono ThreadMaker oppure ThreadProfile, quest'ultimo mi è stato utile per creare la filettatura non standard per l'attacco sul retro cella del mio Schmidt-Cassegrain Meade.
Ho provato anche Autodesk Fusion nella versione per uso personale, ma ho trovato la parte delle filettature ancora più legata agli standard e meno flessibile. Magari (sicuramente) c'è modo di utilizzarla in maniera più professionale, ma non ci ho studiato sopra più di tanto perché usando Linux è pure un casino riuscire a far girare Fusion... :rolleyes:
Re: Stampa 3D per astronomia
Vi fidate ad usare il PLA? E' un mangiaumido e soffre parecchio il calore, io avrei paura ad utilizzarlo, le ottiche costano parecchio...
Re: Stampa 3D per astronomia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cigno
Un tempo me la cavavo abbastanza bene nel disegno 3D in AutoCad
Autocad va bene ma è un po' come usare il bazooka per uccidere una zanzara. Ci sono CAD più agili, semplici e gratuiti che vanno benissimo per creare modelli da stampare in 3D.
Io uso Openscad (puoi anche creare i modelli in Python) ma anche Freecad e molti altri vanno benissimo.