Allegati: 1
01/09/2024, Nebulosa di Orione (M42, NGC 1976)
M42, Nebulosa di Orione vista da Crevalcore, anche questa in mezzo alle mille luci del circondario, senza filtri.
Data di acquisizione: 01/09/2024
Data di elaborazione: 22/09/2024
Attrezzatura:
- Montatura equatoriale motorizzata GoTo SkyWatcher, AZ-EQ6 Pro
- Telescopio Newtoniano Skywatcher, N250/1000,
- Camera: ASI294MC
- Autoguida: Evoguide50ED, ASI385MC, PHD2
Sw. di acquisizione: N.I.N.A./ASTAP
- light 42x60s, gain 1;
- dark 11;
- flat 10,
- darkflat 10;
- temperatura camera -5°C;
Sw. di stacking:
- PixInsight
Sw. di elaborazione grafica:
- PixInsight
Allegato 54139
Qui il link all'immagine sul mio sito, zoomabile
https://sites.google.com/site/eneafe...A%2001/09/2024
Riguardando la prima in alto nella pagina linkata sopra, direi che qualche passo avanti è stato fatto.
Ho spinto un po' con il rosso, ma mi piaceva così.
Sono soddisfatto.
Re: 01/09/2024, Nebulosa di Orione (M42, NGC 1976)
Bellissima foto, complimenti
Re: 01/09/2024, Nebulosa di Orione (M42, NGC 1976)
Grazie, non sono esperto e faccio del mio meglio per fare bene.
Re: 01/09/2024, Nebulosa di Orione (M42, NGC 1976)
Molto bella Enea, la postazione funziona bene!
Hai provato ad aumentare un pò il tempo di esposizione?
In questo soggetto rischi di bruciare il nucleo, però migliorerebbe le nubi esterne
Allegati: 1
Re: 01/09/2024, Nebulosa di Orione (M42, NGC 1976)
Magari, ma quando...?
Piove sempre, oppure è nuvolo/velato!
Sto giocando con la grafica, che devo dire da delle belle soddisfazioni. A proposito, grazie dell'apprezzamento.
La postazione attualmente è off-line, sto portando avanti il telaio, poi andrà chiusa e coperta.
Allegato 54140
C'è ancora da fare e come sono messo adesso non riesco più a togliere il nylon come qualche giorno fa, adesso è un po' scomodo. Sto pensando ad una coperta "leggera" da spostare comodamente per poter usare ugualmente il palo. Vedrò cosa mi verrà in mente.
Potrei provare a fare qualche light lungo aumentando per raccogliere più segnale nell'intorno, e fare qualche posa "veloce" per estrapolare il nucleo, poi metterle assieme.
Però devo dire che se modifico curve ed istogramma già in questa si vede qualcosa di più nello spazio circostante, nonostante questo diminuendo curve e istogramma si riesce ad evidenziare molto bene il nucleo/trapezio. Potrei anche vedere se riesco a lavorarci ancora un po'.
Re: 01/09/2024, Nebulosa di Orione (M42, NGC 1976)
Se metti insieme pose lunghe con brevi fai HDR proprio per avere più gamma dinamica e evitare aree bruciate e far meglio risaltare zone tenui
Re: 01/09/2024, Nebulosa di Orione (M42, NGC 1976)
Appena riesco, forse anche stanotte Luna permettendo, provo a fare qualche tentativo da terra. Peccato che l'osservatorio non sia disponibile, dovrò dedicare qualche minuto alla posa del treppiedi e l'orientamento verso la polare, che nel palo dell'osservatorio sarebbe già fatto.
Accidenti!!!
Nel fine settimana provo almeno a mettere il tetto, ancora da fare ma necessario per evitare di coprire con il nylon. Poi per lo scorrimento vedo cosa inventarmi. Le pareti potrebbero anche attendere qualche giorno, lì basta il nylon adesso.