Scegliere il filtro anti inquinamento luminoso
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio riguardante l'aquisto di un filtro anti inquinamento luminoso, considerando che per ora e penso che per diverso tempo userò delle Canon Reflex Apsc la scelta più conveniente sia quella di questo filtro:
SVBONY Telescopio CLS Filtro EOS-C
https://it.aliexpress.com/item/10050...yAdapt=glo2ita
avrei considerato anche un filtro da 2" che costa meno e potrebbe essere più versatile, però comunque non ho modo di usarlo con il mio obbiettivo Canon 55-250, solo gli obbiettivi più costosi hanno il carrello porta filtri quindi per ora credo questa sia l'unica soluzione.
1) ma questo filtro EOS - C è compatibile solo con macchine APSC Canon ?
2) non è che per caso è disponibile anche la versione FF cosi da poterlo usare eventualmente anche su una macchina full frame canon e anche su APSC?
3) solitamente scatto da un cielo bortle 4, ma chissà magari potrebbe aiutare anche dal cielo cittadino ?
Re: Scegliere il filtro anti inquinamento luminoso
Personalmente ritengo che NON esistano filtri "anti IL", soprattutto oggi che sono molto in uso i LED che emettono su tutto lo spettro visibile.
Il CLS è un blando filtro (una versione "extra-larga" dell'UHC) che taglia le righe di emissione del sodio e del mercurio (quelle emesse dalla vecchia illuminazione delle lampade ai vapori di sodio e del mercurio appunto).
Ma questi, come anche quelli più selettivi, come UHC, OIII, ecc funzionano tanto meglio quanto più il cielo è buio e "pulito".
In breve, se devi spendere soldi espressamente per ridurre l'IL, non spenderli in un filtro ma in benzina per raggiungere un luogo buio.
Re: Scegliere il filtro anti inquinamento luminoso
Re: Scegliere il filtro anti inquinamento luminoso
Concordo perfettamente con Angelo. Oltretutto un cielo che mediamente può essere bortle 4 non è per niente male per fare foto. Probabilmente non necessita di filtri a bada larga. Poi dipende anche come sei abituato.. se il tuo standard è il deserto, isole sperdute o passi alpini a 2500m allora è un altro discorso :)
In ogni caso questo è da valutare in un secondo momento, non come acquisto preventivo.
Inoltre i filtri devono essere di decente fattura altrimenti è meglio non averli.
Non conosco il filtro in questione però è da valutare anche questo aspetto. problemi in piu
Re: Scegliere il filtro anti inquinamento luminoso
Ciao :)
@rey
@etruscastro
@Angelo_C
io attualmente non ho una macchina full spectrum.
ma molti fotografi continuano ad usarli, in tanti dicono che fanno miracoli anche da un cielo cittadino, come mai continuano ad essere usati e a dare qualche miglioria se effettivamente l'inquinamento luminoso è formato principalmente da lampade led ?
in teoria, dato che le lampade led emettono su tutto lo spettro, non dovrebbero riuscire a filtrarle, neanche un pò, però sembrerebbe che qualcosa fanno e non mi spiego il perchè :sneaky:
per il filtro, anche se un brand piuttosto nuovo e cinese sembra che sia comunque abbastanza popolare
Re: Scegliere il filtro anti inquinamento luminoso
Se la reflex è full spectrum, credo sei obbligato ad usare un filtro.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Scegliere il filtro anti inquinamento luminoso
Però un cielo cittadino non è un cielo bortle 4.
Sotto un cielo cittadino i filtri in generale aiutano si, anche se quelli a banda larga molto poco in verità e non fanno miracoli.
Discorso diverso è stringere la banda con filtri piu selettivi, in questo caso hai dei vantaggi maggiori sotto cieli luminosi.
Secondo me prima di pensare ai filtri ti conviene iniziare a scattare, poi vedrai con il tempo.
E come dice Alby se è full spectrum un filtro tipo taglia IR serve comunque, altrimenti se non è modificata in questo nodo no.
Re: Scegliere il filtro anti inquinamento luminoso
va bene, rimando allora il capito della scelta filtro.
si attualmente vado fuori città in un cielo borte 4.
Una domanda, ma i filtri che si mettono sul sensore delle canon apsc, i filtri clip, permettono di usare anche un obbiettivo come il 55-250mm che è un EF-S ?
Re: Scegliere il filtro anti inquinamento luminoso
Se non hai una full spectrum i filtri (a meno di quelli nebulari selettivi), i filtri blandi come i CLS sono ancora più inutili, visto che il filtro della forocamera (che serve essenzialmente per il bilanciamento del bianco) taglia già una buona quota dello spettro verso il rosso e parte dell'estremo verso il viola.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rosssiiii
...ma molti fotografi continuano ad usarli, in tanti dicono che fanno miracoli anche da un cielo cittadino...
Una simile asserzione va argomentata, che tipologia di fotografi? Che tipo di filtro, un normale CLS? Molti fotografi chi? Hai qualche nome?
Re: Scegliere il filtro anti inquinamento luminoso
Se fotografi da un cielo bortle 4, monta un filtro UV/IR Cut e inizia a fotografare.
Essendo full spectrum, in futuro se vorrai migliore il rapporto S/N per le nebulose ad emissione e planetarie, potrai comprare un filtro dual band stretto.
Avrei sempre il limite di una camera non raffreddata con tanto rumore da gestire.
Procedi per gradi.