Allegati: 1
Sole 2025, la prima volta!
Ciao,
"ingolosito" dal bel disegno di @Gonariu, oggi per la prima volta nella mia vita astrofila ho dato una sbirciatina al Sole.
Non ho osservato nelle migliori condizioni perché ero seduto nella mia scrivania con il tele che "sbucava" dalla finestra... :rolleyes:
Sono totalmente ignorante in materia ma ho contato una quarantina di macchie ( o perlomeno punti scuri ), sulle più grandi, che a volte erano composte da più punti, si vedeva un "collare" più chiaro ( presumo sia la penombra ) comunque a bassi ingrandimenti ( 75x ) ho abbozzato un disegnino.
Allegato 54570
Ho osservato con un rifrattore da 100mm diaframmato a 95mm con filtro in Astrosolar ( ho sbagliato le misure!!! :mad: ) e torretta binoculare con filtro giallo #12 e oculari ortoscopici.
Re: Sole 2025, la prima volta!
Complimenti gran bel disegno per essere il primo del Sole. ;)
Re: Sole 2025, la prima volta!
Caspita quante macchie, bel disegno:)
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Sole 2025, la prima volta!
Bellissimo disegno @vesna71!!! Ti ringrazio per i complimenti, mi piacciono moltissimo i tuoi disegni di Marte!!!
Allegati: 1
Re: Sole 2025, la prima volta!
Ho provato a "sviluppare" il bozzetto di ieri:
Allegato 54588
Re: Sole 2025, la prima volta!
Se è un disegno è veramente incredibile. Come l'hai disegnato? Al PC o a mano?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Sole 2025, la prima volta!
L'ho disegnato al PC, però ho notato solo adesso che sullo smartphone vedo le penombre di uno strano color arancione mentre sul computer sono marroni... :colbert:
Utilizzo Corel PaintShopPro ma dovrebbe andar bene qualsiasi altro software di fotoritocco, ovviamente la base di partenza sono i miei disegni a matita su foglio A4, questi li archivio gelosamente in un faldone a parte.
Se qualcuno ha voglia di provare questa é la procedura che ho utilizzato:
Una volta fatto il disegno grezzo all'oculare lo ricopio in bella copia e poi lo scannerizzo.
Inizio visualizzando in PSP la scansione sullo sfondo, incollo sopra un nuovo livello di colore giallo ( 230,215,30 ) e regolandone la trasparenza a circa 30/40% inizio a ridisegnare i dettagli sul “foglio elettronico” intrarvedendo lo schizzo sullo sfondo.
Per prima cosa traccio il disco solare ( sfumatura 5 ) con strumento selezione/cerchio, seleziono l'area, inverto la selezione e dipingo lo sfondo del solito nero ( 20,20,20 ) poi passo alle macchie grandi con penombra.
Utilizzo lo strumento selezione a mano libera, seleziono l'area con sfumatura 00 e dipingo con 2/3 clic ( durezza 50, incremento 10, densità 75 mentre spessore e rotazione dipendono dalla macchia e opacità 100 ) con dimensioni simili al soggetto da dipingere e con colore marroncino ( 200,90,00).
Ora passo alla macchia vera e propria con colore molto scuro ( seleziono colore precedente e poi su ruota agisco sulla barra verticale ), per finire aggiungo le “striature” tipiche delle penombre con pennello piccolo ( 3/4 px ) con strumento trascina e scurisci.
Per aumentare effetto 3D clicco con bacchetta magica su sfondo nero ed inverto immagine,: “effetto foto->vignetta”, seleziondo un'area un po' più piccola del disco solare ( chiaro/scuro -50, sfocatura 15, brillantezza 0 e bordo sfumato 15 ).
Infine per dare un aspetto finale più realistico applico una sfocatura gaussiana al 1%.
Sicuramente apporterò delle modifiche in base all'esperienza che andrò a maturare ma intanto questa é la base. ;)
Re: Sole 2025, la prima volta!
Una mano pittorica formidabile e pure una puntigliosa precisione, complimenti vivissimi!!!!:)
Allegati: 2
Re: Sole 2025, la prima volta!
Oggi meno macchie della prima volta, ne ho contate 2 grandi con penombra, 3 multiple con penombra, 6 medie e 15 piccoline.
Da quello che ho letto, il seeing nell'osservazione solare viene valutato sulla seguente scala: Poor (scadente), Fair (discreto), Good (buono) e Excellent
(eccezionale), io lo avrei valutato discreto ( meno, meno ;) ) infatti il bordo della nostra stella era tutto tremolante.
Oggi ho utilizzato il filtro arancione #23 ed esteticamente mi piace di più, allego il marchingegno con cui osservo dalla "specola orticola", é grezzo ma funzionale.
Allegato 54617
Vi prego di non commentare :D :D
Allegato 54618
Allegati: 1
Re: Sole 2025, la prima volta!
Per completezza allego disegno finale.
Allegato 54621