Re: Consiglio, ovviamente :)
Se puoi osservare comodamente dal giardino, secondo me sei un buon candidato per qualcosa come un dobson 250.
Questo genere qui, ma ce ne sono anche altri: https://www.astroshop.eu/telescopes/...250-dob/p,6680
Re: Consiglio, ovviamente :)
ciao,
visto che dai (giustamente) la priorità a grande diametro e che per il momento non hai velleità fotografiche, la scelta più appropriata secondo me è un Dobson di grande diametro.
Dovrai collimare ogni volta che lo smonti ma sembri volenteroso :)
Il Dobson ha il vantaggio di costare relativamente poco nella montatura e di spostare tutto il costo sulla dimensione dello specchio, quindi massimizzi il tuo obiettivo principale. Per la cifra che sei disposto a spendere se ne trovano nuovi anche da 30 cm, che non sono affatto pochi.
Non so se troverai qualche sistema di GOTO per facilitare il puntamento. Potresti dover ricorrere a qualche sistema fai da te, ma per ora fai conto di dover consultare mappe e fare star hopping, come fanno quasi tutti.
buon divertimento nella scelta
Re: Consiglio, ovviamente :)
Per essere il primo strumento il budget è di tutto rispetto, ciò significa che puoi puntare a qualcosa di performante.
Effettivamente l'uso di un giardino ed un telescopio dobson vanno molto d'accordo, solo due pezzi da trasportare dentro/fuori e massimo rapporto prezzo/prestazioni.
A cavallo della cifra che hai ci sono i dobson Skywatcher goto da 8" e 10", altrimenti senza elettronica (che non è male per imparare le strade celesti) puoi salire un po' di diametro.
Una cosa mi ha colpito : dici che, dal tuo luogo principale di osservazione, la Via Lattea non è sempre visibile, quindi qualche volta si... e se è così dovresti avere un cielo meraviglioso !!
Un'altra ragione in più per orientarsi verso uno specchio di buon diametro.
;)
Re: Consiglio, ovviamente :)
Re: Consiglio, ovviamente :)
Grazie a tutti, ho visto i due modelli proposti Skywatcher goto e dobson 250, sarebbero fantastici ma mia moglie chiede se si può ottenere un risultato simile accettabile con uno strumento un po meno ingombrante in giardino/casa :cry:
Grazie ancora!
Re: Consiglio, ovviamente :)
Guarda, io ebbi esattamente lo stesso “problema” perché’ pensavo inizialmente ad un Dobson 200 ed invece presi un Celestron c8 (di cui peraltro sono contentissimo).
Però alla fine l’ingombro è lo stesso (se non minore con il Dobson 200) perché quando è a “riposo” lo puoi riporre verticalmente in un angolo e quindi ti occupa una superficie di pavimento relativamente limitata (la base del “rocker box”). È come un portaombrelli alto.
Con altri telescopi, non dimenticare che ti serve una montatura, ed anche quella ingombra (e pesa) molto.
Oppure devi ridurre drasticamente l’apertura, che però sarebbe un peccato dato che godi di un buon cielo.
Cerca di convincere la signora :)
Allegati: 1
Re: Consiglio, ovviamente :)
Quoto Giovanni, un dobson da 20 cm occupa lo spazio di una sedia aperta. Se riparato dalle intemperie può anche stare fuori. Fagli vedere questa foto...Allegato 54678
Re: Consiglio, ovviamente :)
Volendo si può creare un carrellino con ruote direzionali , in modo da poterlo spostare da una parte all'altra senza sforzarsi e senza nemmeno smontarlo .
Re: Consiglio, ovviamente :)
Io con il mio ex DOBSON TECNOSKY da 12°, ci avevo fatto la cosidetta carriola volante, ovvero due medie ruote piene, ma relativamente morbide da 200/50mm, rese solidali ad un asse in acciaio e tale asse reso solidale con la base.
Mi bastava bloccare il TUBO OTTICO in verticale, inclinavo poi il tutto per circa 30°- 45°, tenendo per terra solo le due ruote ed il tutto scorreva che era un piacere e con praticamente zero sforzo.
Arrivato nel posto scelto, raddrizzavo il tubo + la base, che entrava in contatto con il suolo, mentre le due ruote si sollevavano un poco da terra ed il tutto era operativo in meno di due minuti di orologio.
Insomma, niente carrello, ma solo due ruote ed il loro asse, la funzione di carrello è molto meglio svolta dalla stessa ROKERBOX, più semplice ed efficiente di così non si può.
Una mia precedente autocostruzione per il DOBSON dell'associazione astrofila GAE di IVREA, ci avevo fatto invece un CARRELLO a tre ruote + un timone per il tiro e le curve, ma era molto più macchinoso, trasmetteva più vibrazioni in marcia ed era meno stabile della carriola volante. sopra descritta:)