Filtri a banda stretta Ha+OIII economici.....funzionano ?
Buongiorno a tutti.
Ho ripreso da qualche mese l'attività osservativa interrotta lo scorso anno e come ogni volta mi si presentano gli annosi dubbi.
Premetto che l'unico filtro di cui dispongo è un IDAS LPS-D1 48mm MBT&IGAD per mezzo ereditato da un mio amico. che ormai uso sempre. Da qualche settimana però mi è stato imprestato un Optolong L-Ultimaste, che da quello che leggo è un pò la ferrari dei filtri a doppia banda stretta da 3nm. Con questo filtro ho ripreso in varie serate alcuni oggetti del profondo cielo, principalmente nebulose a riflessione con risultati a parer mio più che soddisfacenti. Il luogo da dove osservo è la periferia nord-ovest di Milano in cui il cielo è affetto da modesto inquinamento luminoso, da qui l'esigenza di usare un filtro stretto. Ora che ho dovuto rendere il filtro della Optolong sto valuntando alcuni filtri a banda stretta Ha+OIII tra cui si distingue per il prezzo interessante l'SV220 della SVBony. Non riporto le caratteristiche di questo filtro da 7nm e neppure posso pretendere le stesse performance rispetto all'Optolong L-Ultimate, ma quello che mi interesserebbe sapere è quale sia la sua resa rispetto a filtri a banda stretta da 3nm e sopratutto se potrebbe essere sufficientemente efficace in cieli particolarmente inquinati come quello da cui osservo. In sintesi, è una spesa inutile o un valido compromesso rispetto a filtri più stretti e costosi ?
Non vorrei spendere pochi soldi per poi accorgermi che li ho spesi inutilmente.
Ringrazio chiunque mi possa dare un valido parere e suggerimento.
PS: La mia strumentazione : Rifrattore APO TS-Optics 106/700, Riduttore/spianatore TS-Optics 0,75, AsiAirPlus, Asi294MCPro, Asi1178MC, HEQ5Pro trasmissione Rowan
Re: Filtri a banda stretta Ha+OIII economici.....funzionano ?
Re: Filtri a banda stretta Ha+OIII economici.....funzionano ?
Hai un setup di tutto rispetto per il quale avrai speso anche molto. Ora per farlo rendere al meglio servono dei filtri di qualità, anche se costeranno quelcosa in più sarai certo che quello che hai speso prima potrai sfruttarlo al meglio.
Poi su se 3 o 7 nm , lascio la palla agli esperti.
Re: Filtri a banda stretta Ha+OIII economici.....funzionano ?
Per le nebulose a RIFLESSIONE vedo più indicato l'L-Pro, l'IDAS-D3 o Astronomik CLS-CCD
Emettono parecchio sul blu ma in H-alpha ben poco, quello lo sparano violentemente le nebulose a EMISSIONE
Re: Filtri a banda stretta Ha+OIII economici.....funzionano ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
sposto in -accessori-
Mi scuso per aver postato nella sezione sbagliata.
:blush:
Allegati: 1
Re: Filtri a banda stretta Ha+OIII economici.....funzionano ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
ten
Per le nebulose a RIFLESSIONE vedo più indicato l'L-Pro, l'IDAS-D3 o Astronomik CLS-CCD
Emettono parecchio sul blu ma in H-alpha ben poco, quello lo sparano violentemente le nebulose a EMISSIONE
Sono d'accordo ma considerando che le nebulose a riflessione sono più rare di quelle a emissione la precedenza ora è posta ad un filtro stretto che mi permetta di riprendere sotto cieli come quelli di Milano. Di performanti ce ne sono parecchi.
- Altair DuoBand Ultra 4nm Certified
- Anti-Halo PRO Dual-Band Ha+OIII
- Optolong L-Ultimate
- Antlia ALP-T Dual Band 5nm
Tutti molto stretti ma particolarmente costosi, Per non parlare dei tri banda sempre stretti.
Vediamo se qualcuno che li ha provati mi sa dare l'illuminazione ............Allegato 54670
Questa è stata fatta con l'L-Ultimate ......che però ho dovuto rendere...... sempre dal giardino di casa con a fianco il lampione del mio vicino di casa che non lo accende mai ma quella sera era in vena di sprecare un pò di corrente per niente......visto che il costo dell'energia è ai minimi storici !
Re: Filtri a banda stretta Ha+OIII economici.....funzionano ?
Mi sembra che ti sei già risposto su che filtro prendere...
Re: Filtri a banda stretta Ha+OIII economici.....funzionano ?
Il problema è che non ho un paragone su quanto ho fatto e quello che avrei invece fatto con l'SV220. Giusto per capire se c'è un abisso o potrebbe essere un buon compromesso. Quello che sto notando nel mercato dei filtri è che al passare del tempo i prezzi rimangono stabili ma le prestazioni aumentano. Ad esempio molti comparano all'SV220 il modello L-Ehnance della Optolong che al tempo costava quasi il doppio. Ora chi ha l'L-Ehnance e lo vuole vendere lo deve svendere a metà prezzo di quello che lo aveva pagato. Quindi è presumibile che qualcuno a breve sfornera' un doppia banda da 3nm a meno di 200 euro. Quindi è un bel casino !
Re: Filtri a banda stretta Ha+OIII economici.....funzionano ?
Per la gioia di tutti..... oggi è arrivato il filtro. Ora alla prima occasione cercherò di fare qualche ora di acquisizione e poi vi terrò informati. Una breve prova dell'alone lo effettuerò su IC 434 e la splendente Alnitak. Poi passerò alla Rosetta con qualche ora e poi vi posto i risultati.
Speriamo
Allegati: 2
Re: Filtri a banda stretta Ha+OIII economici.....funzionano ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ernesto 357
Per la gioia di tutti..... oggi è arrivato il filtro. Ora alla prima occasione cercherò di fare qualche ora di acquisizione e poi vi terrò informati. Una breve prova dell'alone lo effettuerò su IC 434 e la splendente Alnitak. Poi passerò alla Rosetta con qualche ora e poi vi posto i risultati.
Speriamo
Ribuongiorno a tutti.
Come preannunciato ho acquistato il filtro SV220 Dual Band da 7nm e la scorsa settimana negli unici 2 giorni di semi sereno (in realtà c'erano delle lievi velature) sono riuscito ad acquisire 5 ore di luce di NGC 2237 Nebulosa Rosetta. il setup è sempre lo stesso tranne che per il filtro. Trattasi di 160 lights da 180sec l'uno. Elaborazione eseguita con Siril, GraXpert, Gimp.Allegato 54733
La sequenza standard che utilizzo per elaborare prevede .
Siril : eseguo lo script OSC_Extract HA-OII e prendendo i due files nella cartella Results faccio Pixel Math e ricavo il canale G con la formula 0.5*Ha+0.5*OIII dopo di che eseguo l'estrazione dello sfondo, riduzione rumore verde, saturazione del colore e stretch con Trasformazione Istogramma. Salvo poi in fit e anche jpg.
GraXpert : importo il file fit in GraXpert ed effetuo un ulteriore piccolo crop e poi il Denoise e salvo in Fit 32bit
Gimp : a questo punto quando faccio per aprire il file fit su Gimp mi si apre una finestra Allegato 54734 che mi chiede come aprire su Gimp il file fit. Io per non sapere ne leggere ne scrivere non modifico nulla e clicco su apri ma a questo punto si crea il problema, perchè Gimp mi apre in alto a sinistra 3 immagini bianco e nero ognuna un pò diversa tra loro e non un'unica immagine a colori. L'unico modo quindi per far aprire a Gimp un unica immagine a colori e quella di aprire su Gimp non l'immagine salvata su Graxpert in fit ma in jpg. Ad oggi purtroppo faccio così ma vorrei tanto sapere perchè Gimp quando mi apre delle immagini provenienti da GraXper in fit mi apre 3 imagini in bianco e nero e non una sola a colori.
Nell'attesa che qualcuno mi chiarisca questo aspetto, continuo nella sperimentazione e vado avanti. Ho anche scaricato la versione GraXpert 3.1 ....si la beta quella con la funzione di deconvoluzione.... ma non ho ancora provato ad usare questa nuova funzione.
Vi tengo aggiornati.
Un saluto a tutti.....